Corso completo
50 euro
CORSO BASE La capacità di lavorare ed analizzare elementi raster (immagini satellitari, foto aeree, modelli digitali del terreno) è diventato un requisito professionale sempre più importante in virtù di un sempre più facile accesso a questo tipo di dati ed alla disponibilità di programmi open source per elaborarli e ottenerne prodotti derivati. Durante questo corso acquisirai le informazioni, la metodologia e le procedure per poter cercare e usare dati raster gratuiti in rete.
Il corso ha una durata di 4 ore e si svolge martedì 4 febbraio e giovedì 13 febbraio dalle 18 alle 20. Il costo è di 50 euro. Vai alle iscrizioni
La possibilità di posizionare nella giusta collocazione geografica una mappa cartacea scannerizzata; saper creare una classificazione automatica di massima della copertura del suolo; derivare pendenza, esposizione e curve di livello in automatico a partire da un modello digitale del terreno sono solo alcune delle possibili analisi dei dati raster che possono essere realizzate.
All’interno della vasta gamma delle attività di pianificazione ed analisi territoriale, i campi di applicazione di queste elaborazioni sono vari e molteplici, focalizzati principalmente sui settori ambientale, socio-economico, urbanistico. Il trattamento dei dati raster può essere considerato come il naturale complemento all’analisi dei dati vettoriali da chi voglia poter attingere a tutti i tipi di informazione per poter realizzare una completa ed esaustiva analisi territoriale.
A chi ci rivolgiamo
Tecnici e operatori nel settore della gestione e pianificazione territoriale e ambientale, persone che abbiano desiderio di apprendere l’uso di uno strumento a costo zero in grado di integrarsi con ogni piano di gestione e di condurre ad una analisi più complessa e ragionata in termini di dati in ingresso sotto l’aspetto quanti-qualitativo.
Requisiti
Non sono richieste competenze specifiche, anche se una preesistente conoscenza di base del GIS faciliterà la capacità di apprendimento. Non si richiedono altre competenze informatiche.
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale (GoToWebinar). Tutto quello di cui hai bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbbligatori, ma vivamente consigliati. Durante gli incontri online (webinar) potrai infatti interagire con i docenti e gli altri partecipanti con domande e interventi. Ogni sessione prevede la presenza di un docente che, con l’ausilio di slide, condividerà informazioni, suggerimenti e best practices. Tra una sessione e l’altra sarai invitato a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica quello hai imparato. Tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita, nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita. Al termine del corso completo, su richiesta, ti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
I sessione – Martedì 4 febbraio
Analisi raster: georeferenziazione e visualizzazione
I layer raster (foto aeree o immagini da satellite per esempio), per poter essere inseriti in un GIS, devono essere posizionati nello spazio geografico in maniera corretta. In questa sessione sarà illustrata la procedura di georeferenziazione di un’immagine, come proiettarla in un altro sistema di riferimento geografico ed i metodi di base per ottimizzarne il contrasto per una migliore visione. Verrà inoltre descritto come comporre un’immagine usando le diverse bande disponibili e le opzioni per visualizzare le statistiche proprie dei raster trattati.
II sessione – Giovedì 13 febbraio
Analisi raster: filtri, maschere e riclassificazione
La visualizzazione di un’immagine è fondamentale per una sua corretta lettura. In questa seconda sessione verranno illustrati i diversi filtri ed altre procedure per mettere in evidenza gli elementi di un raster in base alle esigenze dell’utente. Sarà anche mostrato come mascherare determinate aree che non devono essere analizzate e come, una volta elaborato il raster nella vista in base alle diverse esigenze, esportare la stessa in formato immagine. Per poter usare il file raster sotto forma di vettore, dopo una opportuna riclassificazione, sarà descritta la relativa procedura.
Socio fondatore dell’Associazione Professionale GISMAP, di formazione agronomo, ha perfezionato la propria formazione con Professional Master in Geomatics and Natural Resources Evaluation svolto presso l’Istituto Agronomico per l’Oltremare di Firenze del MAAEE