Corso completo
50 euro
Il GPS può essere considerato uno strumento primario per l’acquisizione dei dati sul campo. Permette a chi opera nei paesi in via di sviluppo, ma non solo, di acquisire elementi di base indispensabili per la mappatura dei territori e in particolare per l’uso dei Sistemi Informativi Geografici (GIS). I cenni di base sui GIS, che verranno forniti in questo corso, potranno essere approfonditi nel successivo ciclo di incontri “L’uso dei GIS per la cooperazione internazionale”.
Con il GPS possiamo archiviare la posizione di qualsiasi oggetto presente sul territorio: strade, ponti, alberi, fabbricati, pozzi, qualsiasi cosa abbia una posizione geografica e necessiti di essere rappresentata su una mappa; insieme alla posizione dell’oggetto possiamo raccogliere anche una serie di attributi che caratterizzano l’oggetto (tipo di albero, altezza, età, etc) e riuscire così a creare direttamente sul campo una banca dati. La mappa può essere cartacea o digitale, ed ecco che entrano in gioco i GIS (Sistemi Informativi Geografici). In questo breve ciclo di webinar conosceremo la tecnologia GPS e le procedure per acquisire elementi di base indispensabili per il mapping GIS, utilissimo nei progetti di cooperazione nei Pvs o in qualunque attività di mappatura.
Target
Studenti o operatori di ong e associazioni, che per la loro attività debbano catalogare Informazione Geografica sul campo per la gestione in sistemi GIS. Il ciclo di webinar si rivolge a neofiti del settore o anche a tecnici che hanno avuto esperienze sul campo e vogliono approfondire aspetti teorici e pratici dei sistemi GPS.
Il corso si svolge online alla presenza dell’esperto con il quale è possibile interagire con domande e interventi. Ogni incontro prevede una trattazione teorica con esempi e casi concreti. Al termine di ogni sessione saranno condivisi link a documenti e casi di studio per ampliare e approfondire la tematica. Tutte le sessioni sono registrate e possono anche essere seguite in differita nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita.
23 ottobre
Introduzione
Le Applicazioni
Cenni di base sui GIS
Il Mapping GIS
Il Sistema GPS: Costellazioni, Ricevitori, Errori del sistema, Precisioni, Problemi Operativi, Metodi di lavoro
ORARIO
18:00-20:00
INFORMAZIONI
gpsperlacooperazione@gmail.com
Diplomatosi presso la Facoltà d’Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze “Topografo Esperto”, è titolare dal 1995 dello STUDIO DI TOPOGRAFIA APPLICATA FODERA’.
Vai alla scheda docente..