Il corso si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad approfondire l’uso delle tecnologie mobili nei progetti di cooperazione e sviluppo in ambito sanitario. Non sono richieste conoscenze pregresse.
Il corso è realizzato in collaborazione tra Gnucoop e Ong2.0
Oltre 4.5 miliardi di persone nel mondo utilizzano la telefonia mobile attualmente, di cui quasi il 10% in Africa Sub-Sahariana, ove il numero di telefoni connessi ad internet è quadruplicato nel corso dell’ultimo decennio. (The Mobile Economy Sub-Saharan Africa 2017, GSMA Report). Se da un lato la tecnologia si diffonde rapidamente, dall’altro, alcuni segmenti della popolazione mondiale hanno ancora limitato accesso a servizi di base, come quelli di tipo sanitario. Indicatori come la mortalità infantile riportano che in Africa Sub-Sahariana tra i 40 e 70 bambini ogni 1000 nati, non supera il primo anno di vita. Nonostante si siano registrati miglioramenti negli ultimi decenni, questi dati sono ancora allarmanti.
La persistenza di questo contrasto ci pone di fronte ad importanti quesiti: ha senso continuare ad investire e parlare di tecnologia in alcune aree quando ancora alcuni bisogni primari rimangono insoddisfatti? Può la tecnologia mobile essere uno strumento di supporto per contribuire a soddisfare tali bisogni? Se sì, in che modo?
In questo corso, proveremo a dare una risposta a queste domande, esploreremo alcuni esempi di applicazioni di mobile health (mhealth) che forniscono supporto a pazienti, medici ed operatori sanitari comunitari consentendo di accedere a diagnosi, cure ed informazioni anche in contesti dove questo non sarebbe in altro modo possibile. Presenteremo diversi casi studio, in particolare in paesi in via di sviluppo, e daremo la possibilità agli studenti di impare ad utilizzare alcuni strumenti di raccolta e gestione dati molto diffusi in ambito sanitario. Parleremo anche dei punti di forza e delle sfide nell’implementazione e gestione di progetti di mobile health e del futuro delle ICT applicate in ambito sanitario ed in contesti di sviluppo.
Obiettivo
I partecipanti acquisiranno familiarità sui temi dell’ICT per la salute, con un focus particolare sull’utilizzo delle telefonia mobile in contesti di sviluppo per migliorare gli outcome sanitari della popolazione di interesse. Grazie ad esercitazioni pratiche avranno inoltre la possibilità di analizzare i bisogni degli utenti, nonché la possibilità di interfacciarsi con alcuni strumenti di raccolta e gestione di dati sanitari attraverso la tecnologia mobile ed ampiamente diffusi nei progetti di cooperazione internazionale.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Metodologia e articolazione del corso
Il corso è strutturato in 4 lezioni in streaming di 1,5 ore l’una. Ogni lezione include una parte introduttiva ed interattiva, esempi di applicazioni e casi studio ed infine una sezione pratica in cui gli studenti imparano ad utilizzare uno strumento legato al mobile health. In ogni lezione, vi sarà spazio per commenti, domande ed approfondimenti richiesti dagli studenti o proposti dal docente. Sono previste esercitazioni individuali in cui gli studenti potranno approfondire quanto appreso durante le lezioni.
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale. Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione a internet; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del corso
I sessione: lunedi 1 Luglio 2019 h 18.00 – 19.30
Introduzione ai sistemi di gestione di informazioni sanitarie e mhealth
1.1 Introduzione al sistema sanitario e sistemi informativi sanitari.
1.2 Mhealth: Cos’è? Storia ed attuale diffusione.
1.3 Creare un progetto di mhealth.
1.4 Introduzione a strumenti di co-design. The user comes first.
1.5 Assignment di co-design.
II sessione: mercoledì 3 Luglio 2019 h 18.00 – 19.30
Analisi e casi studio di applicazioni di mhealth ed introduzione allo strumento CommCare
2.1 Condivisione esercizio di co-design della sessione precedente.
2.2 Analisi di applicazioni di mhealth con relativi casi studio in ambito di:
survey/monitoraggio popolazione;
assistenza sanitaria in loco;
logistica.
2.3 Introduzione allo strumento di raccolta e gestione dati CommCare con relativa esercitazione pratica.
III sessione: lunedi 8 Luglio 2019 h 18.00 – 19.30
Analisi e casi studio di applicazioni di mhealth ed introduzione allo strumento RapidPro/TextIT.
3.1 Condivisione esercizio di CommCare della sessione precedente.
3.2 Analisi di applicazioni di mhealth con relativi casi studio in ambito di:
monitoraggio da remoto;
aderenza alle cure;
educazione e sensibilizzazione.
3.3 Introduzione allo strumento di raccolta e gestione dati RapidPro/TextIt con relativa esercitazione pratica.
IV sessione: mercoledì 10 Luglio 2019 h 18.00 – 19.30
Analisi e casi studio di applicazioni di mhealth ed introduzione alle sfide e futuro di mhealth nella cooperazione.
4.1 Condivisione esercizio di RapidPro/TextIt della sessione precedente
4.2 Analisi di applicazioni di mhealth con relativi casi studio in ambito di:
formazione;
monitoraggio di malattie/epidemie;
crowdsourcing.
4.3 Panoramica di ulteriori strumenti usati in ambito di mhealth.
4.4 Analisi delle principali sfide nell’implementazione di progetti di mhealth ed il futuro di mhealth nella cooperazione.
Il corso si è svolto
dal 1° al 10 luglio 2019
Lunedì 24 Giugno 2019 alle ore 18.00, si è tenuto un webinar introduttivo di presentazione del corso.
Paola Fava è ingegnere biomedico ed esperta di progetti di cooperazione internazionale ed, in particolare, dell’applicazione di ICT in ambito sanitario ed in contesti di sviluppo.
È co-fondatrice, formatrice e project manager di Gnucoop, occupandosi della gestione di un progetto finanziato da UNHCR e relativo allo sviluppo di una mobile/web app per la raccolta di dati sanitari, elaborazione di statistiche ed indicatori di salute pubblica nei campi di rifugiati UNHCR a livello mondiale. Ha lavorato come Innovation officer e project manager in Malawi e Madagascar gestendo progetti relativi all’uso di mhealth e piattaforme GIS.
Da diversi anni collabora con ONG2.0 come docente di corsi ICT per la salute ed è docente del modulo ‘ICT for Health’ all’interno del Master ICT for Social Good realizzato dall’Univerisità degli Studi di Torino in collaborazione con Ong2.0.