Le registrazioni del corso non sono più disponibili.
Il Monitoraggio e Valutazione sono una parte fondamentale del ciclo del progetto (PCM). Permettono di verificare lo stato di realizzazione di un intervento, migliorarne la qualità e apprendere dall’esperienza, anche in vista di una presa di decisione consapevole. Attraverso il monitoraggio viene favorito il controllo continuo delle attività durante la fase di realizzazione e grazie alla valutazione si analizza il grado di raggiungimento degli obiettivi e risultati ottenuti, secondo criteri standard prestabiliti.
Obiettivi
Grazie al percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di impostare e realizzare il monitoraggio dei propri progetti e di supervisionare e gestire processi di valutazione degli stessi.
Metodologia e articolazione del corso
I partecipanti saranno introdotti ai principi fondamentali di M&V, mettendo in evidenza le differenze tra monitoraggio e valutazione e le relative funzioni; si passerà, quindi, ad una parte specificamente dedicata al monitoraggio. I partecipanti, tra una sessione e l’altra, si eserciteranno in una prima impostazione del piano di monitoraggio di un progetto. Questa esercitazione individuale verrà finalizzata nell’intrasessione successiva, dopo aver acquisito maggiori elementi sulla metodologia di raccolta e analisi dei dati per il M&V. A questo punto, si passerà ad definire i vari aspetti della valutazione, quanto a tipologie, criteri e fasi principali. Questa volta, fra una sessione e l’altra, i partecipanti applicheranno le nozioni ricevute esercitandosi in coppia online; si tratterà di definire le domande valutative di un caso studio reale, una valutazione realizzata dalla Docente. Tutte le esercitazioni infrasessione verranno analizzate in plenaria nella sessione successiva, discutendone assieme e raffrontandole ad esempi già compilati e al reale caso studio realizzato dalla Docente.
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale. Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione a internet; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Durante gli incontri si potrà interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi. Una community privata del corso online permetterà di continuare la discussione al di fuori delle sessioni in diretta.
Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica ciò che si è imparato.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, a chi invierà il test finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del corso
I sessione (14 giugno), h 18.00 – 20.00
- Principi di M&V: definizioni e funzioni
- Il sistema di M&V e il PCM
- Come trasformare un quadro logico in un piano di monitoraggio
Esercitazione intrasessione individuale: impostare il piano di monitoraggio di un progetto (prima parte)
II sessione (21 giugno), h 18.00 – 20.00
- Metodologia di raccolta e analisi dati per il M&V
- Dal piano allo strumento di monitoraggio
Esercitazione intrasessione individuale: impostare il piano di monitoraggio di un progetto (seconda parte)
III sessione (28 giugno), h 18.00 – 20.00
- Vari approcci, tipi e momenti di valutazione
- I 5 criteri standard di valutazione
- Pianificare una valutazione
Esercitazione intrasessione in coppia: elaborazione delle domande valutative di un caso studio reale
IV sessione (5 luglio), h 18.00 – 20.00
- Supervisionare e gestire una valutazione
- Trarre lezioni apprese dal M&V per apprendimento organizzativo
Il corso si pone all’interno del percorso Lavorare nella cooperazione internazionale, organizzato e promosso da Ong 2.0 in collaborazione con la Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo (Spices) e Social Innovation Teams (SIT). Vedi il programma completo
Il corso si è svolto
dal 14 giugno al 5 luglio 2018
Docenti
Consulente con 17 anni di esperienza in assistenza tecnica in M&V per ONG, ONU e onlus. Valutatrice professionista. Docente dal 2008 al Master in Cooperazione e Sviluppo IUSS Pavia.