Se hai già una certa dimestichezza con il M&V, realizza questo test per vedere se passare direttamente al corso M&V avanzato o scegliere, comunque, di frequentare il corso base, ma come ripasso.
Il Monitoraggio e Valutazione sono una parte fondamentale del ciclo del progetto (PCM). Permettono di verificare lo stato di realizzazione di un intervento, migliorarne la qualità e apprendere dall’esperienza, anche in vista di una presa di decisione consapevole.
Attraverso il monitoraggio viene favorito il controllo continuo delle attività durante la fase di realizzazione e grazie alla valutazione si analizza il grado di raggiungimento degli obiettivi e risultati ottenuti, secondo criteri standard prestabiliti.
Il corso intende introdurre i principi fondamentali di M&V, mettendo in evidenza le differenze tra monitoraggio e valutazione e le relative funzioni, oltre a permettere di acquisire maggiori elementi sulla metodologia di raccolta e analisi dei dati per il M&V.
Il corso si è svolto
dal 8 al 29 giugno 2021
dalle ore 18.00 alle 20.00
In diretta online
Aula virtuale sulla piattaforma Zoom
Community online e privata sulla piattaforma Slack
Esercitazioni individuali/di gruppo in diretta/a casa
Sessioni registrate e disponibili
per un mese
Attestato di partecipazione
A chi si rivolge questo corso?
Il corso è rivolto a studenti universitari e operatori della cooperazione internazionale, con o senza esperienza pratica di lavoro sul terreno.
Per partecipare è necessario avere una buona conoscenza del ciclo del progetto (PCM) e dell’approccio del quadro logico, in particolare della costruzione degli indicatori. Per un ripasso, consulta le Project Cycle Management Guidelines della Commissione Europea.
Che tipo di impegno è richiesto?
Perché tu possa beneficiare appieno del corso e dell’interazione con gli altri partecipanti, è necessario disporre di una certa flessibilità e disponibilità di tempo nelle settimane del corso per poter svolgere le esercitazioni intrasessione.
Infatti, oltre alle 8 ore di lezione, è richiesto un impegno di circa 2 ore settimanali per approfondimenti individuali e per lo svolgimento di esercitazioni individuali e di coppia, da svolgersi tra una sessione e l’altra, con interazione a distanza fra i partecipanti. Le esercitazioni intrasessione sono analizzate in plenaria nella sessione successiva, confrontando il lavoro svolto da ciascuno e raffrontandolo a esempi già compilati o al reale caso studio realizzato dalla Docente.
Quali competenze acquisirai?
- Capacità di impostare e realizzare il monitoraggio dei propri progetti
- Capacità di supervisionare e gestire processi di valutazione degli stessi
- Capacità di raccogliere e analizzare i dati necessari al monitoraggio e alla valutazione
Il programma e la metodologia
La metodologia utilizzata nel corso è principalmente di tipo euristico (d’ispirazione anglosassone) piuttosto che espositiva. I contenuti vengono costruiti assieme agli studenti durante la lezione attraverso un approccio altamente partecipativo, pur senza rinunciare a fornire successivamente gli elementi teorici di riferimento. Questo approccio può inizialmente destabilizzare chi sente di avere meno esperienza, ma l’obiettivo è invece proprio quello di valorizzare il contributo di ciascuno.
Sessione 1. Introduzione al Monitoraggio & Valutazione
Martedì 8 giugno 2021, h. 18.00-20.00
Introduzione al Monitoraggio & Valutazione
- Principi di M&V: definizioni e funzioni
- Il sistema di M&V e il PCM
- Come trasformare un quadro logico in un piano di monitoraggio
Esercitazione individuale: impostare il piano di monitoraggio di un progetto (prima parte)
Sessione 2. Il piano di monitoraggio
Martedì 15 giugno 2021, h. 18.00-20.00
Il piano di monitoraggio
- Metodologia di raccolta e analisi dati per il M&V
- Analisi in plenaria della prima parte dell’esercitazione sul piano di monitoraggio
- Dal piano allo strumento di monitoraggio
Esercitazione individuale: impostare il piano di monitoraggio di un progetto (seconda parte)
Sessione 3. La valutazione
Martedì 22 giugno 2021, h. 18.00-20.00
La valutazione
- Analisi in plenaria della seconda parte dell’esercitazione sul piano di monitoraggio
- Vari approcci, tipi e momenti di valutazione
- I 5 criteri standard di valutazione
- Pianificare una valutazione
Esercitazione in coppia: elaborazione delle domande valutative di un caso studio reale
Sessione 4: Supervisione e gestione di una valutazione
Martedì 29 giugno 2021, h. 18.00-20.00
Supervisione e gestione di una valutazione
- Analisi in plenaria dell’esercitazione sulle domande valutative
- Supervisionare e gestire una valutazione
- Trarre lezioni apprese dal M&V per apprendimento organizzativo
Come si svolge il corso?
Docente
Guarda l’intervista a Silvia Favaron
Iscrizioni
Per iscriverti vista il sito IMPACTSKILLS e registrati
Photo Credits: Unsplash
Il corso si pone all’interno del percorso Lavorare nella cooperazione internazionale, organizzato e promosso da Ong 2.0 in collaborazione con:
I nostri corsi
Clicca qui per aggiungere il proprio testo