Le registrazioni del corso non sono più disponibili.
Il Monitoraggio e Valutazione sono una parte fondamentale del ciclo del progetto (PCM). Permettono di verificare lo stato di realizzazione di un intervento, migliorarne la qualità e apprendere dall’esperienza, anche in vista di una presa di decisione consapevole. Grazie alla valutazione si analizza il grado di raggiungimento degli obiettivi e risultati ottenuti, secondo criteri standard prestabiliti, cercando di essere il più oggettivo possibile. La valutazione è un momento, quindi, molto importante ma delicato. Per realizzarla bisogna mettere in campo diverse competenze e seguire un percorso strutturato che permetta di arrivare a conclusioni e raccomandazioni utili e convincenti.
Grazie al percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di impostare e realizzare in prima persona le diverse fasi di una valutazione di un progetto, partendo e collegandosi al sistema di M&V messo in atto durante la vita del progetto.
I partecipanti saranno guidati passo a passo nelle varie fasi di una valutazione, lavorando su un caso studio reale (diverso da quello del corso base), una valutazione realizzata dalla Docente. La sessione iniziale permetterà di definire un linguaggio comune sul M&V, riprendendone i principi fondamentali, per allineare tutti i partecipanti, in particolare coloro che non hanno frequentato il corso base. Si passerà, quindi, ad analizzare le tappe e i documenti principali di pianificazione di una valutazione, approfondendone gli elementi distintivi. I partecipanti, tra una sessione e l’altra, applicheranno le nozioni ricevute, esercitandosi in coppia online; dovranno avviare l’impostazione del piano di valutazione del caso studio, che verrà finalizzato nell’intrasessione successiva, grazie ai nuovi elementi acquisiti. La seconda sessione sarà, infatti, dedicata ad esplorare la metodologia di raccolta e analisi dei dati specifica per la valutazione, approfondendo la funzione della matrice di valutazione. Nella terza e ultima sessione, si analizzeranno le tappe principali della realizzazione di una valutazione, fino ad arrivare alla parte di scrittura del rapporto di valutazione, condividendo esperienze e trucchi del mestiere. Le esercitazioni infrasessione in coppia verranno analizzate in plenaria nella sessione successiva, discutendone assieme e raffrontandole con il reale caso studio realizzato dalla Docente; come esercitazione finale individuale si potrà leggere ed analizzare il rapporto di valutazione dello stesso caso studio.
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale (GoToMeeting). Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione a internet; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Durante gli incontri si potrà interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi. Una community privata del corso online permetterà di continuare la discussione al di fuori delle sessioni in diretta.
Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica ciò che si è imparato.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, a chi invierà il test finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
I sessione (6 settembre)
Esercitazione intrasessione in coppia: elaborazione del piano di valutazione in risposta ai TdR di un caso studio reale (prima parte)
II sessione (13 settembre)
Esercitazione intrasessione in coppia: elaborazione della matrice nel piano di valutazione (seconda parte)
III sessione (20 settembre)
Esercitazione finale individuale: elaborare osservazioni critiche del reale rapporto di valutazione del caso studio (struttura, metodologia, constatazioni, conclusioni e raccomandazioni)
Il corso si pone all’interno del percorso Lavorare nella cooperazione internazionale, organizzato e promosso da Ong 2.0 in collaborazione con la Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo (Spices) e Social Innovation Teams (SIT). Vedi il programma completo
15 anni di esperienza in assistenza tecnica su M&V e valutazioni realizzate nei vari continenti per diverse ONG. Docente dal 2008 nel Master in Cooperazione e Sviluppo dello IUSS di Pavia.
Clicca qui per aggiungere il proprio testo