Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sull’offerta formativa di ONG 2.0 e non avete mai osato chiedere
Vorresti diventare uno stratega di comunicazione digitale per promuovere le tue cause sociali? Oppure il tuo sogno è partire in un paese in via di sviluppo e fare il cooperante sul terreno? O ancora sei un appassionato di tecnologia ma non sia come usarla per scopi umanitari, o viceversa sei un esperto dei temi dello sviluppo ma non capisci nulla di tecnologie digitali e pensi che partecipare a un corso online voglia dire guardare un video.
Possono essere mille i motivi per cui ti sei avvicinato a noi ed estremamente varie le tue competenze di partenza. Non importa. In questo webinar gratuito siamo qui per rispondere a tutte le tue domande e i tuoi dubbi. Presenteremo l’offerta formativa di Ong 2.0 per il 2018 che quest’anno è particolarmente ricca, sia nell’ambito della cooperazione internazionale, sia in quello della comunicazione, sia nell’applicazione delle tecnologie digitali allo sviluppo. Potrai incontrare parte del nostro corpo docenti e degli esperti internazionali che conducono i percorsi formativi e conoscere nel dettaglio la metodologia didattica dei nostri training online.
In particolare abbiamo presenteremo:
- Il percorso di formazione avanzata “Lavorare nella cooperazione internazionale” (2 webinar gratuiti, 8 moduli formativi)
- I percorsi di Comunicazione e strategie digitali (3 moduli formativi, 4 Digital Lab esperienziali)
In anteprima assoluta
- Il Master di alta formazione ICT for Development and Social Good realizzato con l’Università degli Studi di Torino, grazie al sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e di Compagnia San Paolo, in collaborazione con 14 ong internazionali, il gruppo Consoft, WeMake, Labnet SAA e Fondazione Politecnico di Milano
Quando:
Il webinar si è svolto online giovedì 8 febbraio 2018
Cos’è un webinar?
Un webinar (seminario online) è un incontro interattivo sul web dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il relatore tramite chat, audio e video, lavagne elettroniche ecc, resi disponibili da un sistema di web conference.
Cosa mi serve?
Basta un pc (o mac, o tablet) e una connessione internet e potrai vedere tutti gli interventi dei relatori.