Se hai bisogno di più informazioni, manda un’email a training@ong2zero.org.
Dai tempi della Primavera Araba, ci siamo abituati all’idea che il telefono cellulare sia uno strumento per raccogliere, creare e divulgare notizie via foto, video, podcast e testi in tempo reale.
Se sei un giornalista freelance e ti occupi di temi sociali in giro per il mondo, lo smartphone può diventare il tuo alleato di fiducia nel produrre storie da pubblicare e condividere online, dando così voce e volto a chi spesso è escluso dall’informazione mainstream.
Insieme alla giornalista Marianna Bruschi, ti proponiamo due incontri per scoprire quali applicazioni e metodi sono oggi disponibili per diventare un esperto mobile reporter.
Programma
I sessione
- Nota: Per i partecipanti è necessario avere un piccolo progetto di reporting/comunicazione da realizzare durante il workshop (un evento, un fatto, un luogo…)
- Lo smartphone come redazione tascabile: le app fondamentali per: scrivere, registrare, prendere appunti, fotografare, filmare, editare foto e video, condividere online.
- In pratica: come preparare un’uscita sul terreno con lo smartphone: la checklist.
II sessione
- Verifica dell’esercitazione.
- Analisi di best practice italiane e internazionale.
- Lo smartphone come ufficio: le app per lavorare in mobilità, da Evernote a Google Drive a Slack.
Metodologia e struttura del workshop
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale (GoToMeeting). Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza della docente che, con l’ausilio di slide, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0. Durante gli incontri si potrà interagire con la docente e gli altri partecipanti con domande e interventi. Tra una sessione e l’altra sarai invitato a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica quello hai imparato.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, su richiesta, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il workshop si è svolto
dal 6 al 9 giugno 2016
dalle ore 18:00 alle ore 20:00
Docente
Giornalista professionista del Gruppo Espresso. Ha iniziato alla Provincia Pavese e da un anno lavora a Roma. Blogger per professione e per passione è membro di Ona, la Online News Association. Si occupa tra le altre cose di social media, data journalism e corsi di formazione.