Le registrazioni di questo corso non sono più disponibile, ma puoi acquistare QUI quelle dell’edizione 2018
Chi è un cooperante? Cosa fa? Che competenze deve avere? Quanto guadagna? Sono queste le domande più frequenti tra i giovani – sempre più – interessati a impegnarsi nel settore della cooperazione internazionale, ma spesso le idee sono molto confuse. Talvolta si ondeggia tra l’immagine favolistica dell’operatore umanitario eroico a quella dissacrante dello sfigato che cerca lavoro nei paesi poveri perché qui non lo trova.
Il cooperante non è né l’un né l’altro. In questo breve workshop in due sessioni andremo alla scoperta delle caratteristiche reali di questa professione, delle sue motivazioni e delle competenze necessarie per praticarla in modo serio. Con indicazioni pratiche per capire da dove cominciare e la possibilità di approfondire il tema in colloqui personali.
Obiettivo formativo e risultati attesi
Obiettivo di questo corso è mostrare quali sono gli strumenti per orientarsi nel settore e sopratutto fornire agli studenti una “bussola” che permetta loro di captare le molteplici opportunità lavorative.
Nel corso delle due sessioni impareremo come e dove trovare le offerte di lavoro, come stabilire quali sono i metodi adeguati di approccio alle organizzazioni del settore e come valorizzare i differenti percorsi di provenienza di ogni studente.
Al finalizzare il corso lo/la studente sarà a conoscenza dei diversi profili e specializzazioni richieste oggi nel settore, sarà in grado di presentare in maniera adeguata la sua candidatura in una ONG o Organismo Intergovernamentale, conoscerà le principali opportunità fornite dalla rete delle Nazioni Unite per l’ingresso dei profili junior nei suoi programmi/agenzie, conoscerà e saprà utilizzare i principali strumenti di ricerca di posti di lavoro nel settore della Cooperazione Internazionale.
Metodologia e articolazione del corso
Il Corso è strutturato in due parti distinte; due sessioni in gruppo in diretta live con il docente e uno spazio di colloqui personali individuali.
Tra la prima e la seconda sessione verrà richiesto agli studenti di realizzare 2 cover letter e 2 curricula per due ipotetiche offerte di lavoro o internship secondo le indicazioni ricevute durante la prima sessione.
Dopo la seconda sessione e prima dei colloqui personalizzati ogni studente dovrà/potrà inviare 3 domande specifiche riguardanti la sua situazione personale in modo da poter ottimizzare il tempo a disposizione nel colloquio.
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale (GoToMeeting). Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione a internet; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Durante gli incontri si potrà interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi.
Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica ciò che si è imparato. Una community su Google Plus permetterà di continuare la discussione al di fuori delle sessioni.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, a chi invierà il test finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del corso
I sessione – mercoledì 26 aprile 2017 h 18.00 -20.00
In queste prime due ore affronteremo un aspetto più teorico, relativo all’evoluzione della figura del/della cooperante, alla struttura del settore, alle figure lavorative richieste nelle principali 4 macro aree della cooperazione, alla costruzione di un CV efficace, al Logo personale e alla valorizzazione dei differenti percorsi di provenienza degli studenti. Altresì verrà analizzata la differenza tra cooperazione sul “terreno” ed in sede, variazione di stipendi e le diverse possibilità di carriera.
II sessione – venerdì 28 aprile 2017 h 18.00 – 20.00
La seconda parte sarà dedicata agli strumenti di ricerca delle opportunità di lavoro e di internships presenti nel settore. Analizzeremo i programmi delle Nazioni Unite per l’accesso dei/delle giovani professionisti/e cosi come i siti web specifici utilizzati dai cooperanti internazionali per cercare lavoro a livello internazionale. Impareremo delle buone pratiche di ricerca e valorizzazione del proprio profilo, come affrontare un’intervista di lavoro e cosa aspettarsi durante la stessa.
Colloqui personali da 15 minuti
Durante questi colloqui il partecipante potrà ricevere una orientamento personalizzato e trovare risposta a dubbi e domande rispetto al suo profilo professionale.
Il corso si è svolto ad aprile
Docenti
Laureato in “Scienze per la pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti” presso l’Università di Pisa, un Master in Geopolitica alla SIOI di Roma e uno in Scienze Sociali e Diritto presso l’università Carlos III di Madrid, ha lavorato per la cooperazione internazionale in Europa, Africa, Asia e America Latina. Tra il 2013 e il 2015 ha implementato sul terreno progetti delle Nazioni Unite (UNHCR) a sostegno della popolazione di rifugiati in Ecuador. Attualmente è docente e coordinatore accademico presso l’Istituto di studi internazionali ed europei “Francisco de Vitoria” dell’università Carlos III di Madrid. E’ anche autore di un blog molto seguito sulla cooperazione internazionale
Vuoi iniziare a conoscere Diego?