Le registrazioni del corso non sono più disponibili.
Il corso si propone di fornire una panoramica del ciclo di vita del progetto e degli strumenti che lo compongono, tramite esempi pratici ed evidenziando in particolare quali siano le maggiori difficoltà che si possono incontrare in fase di preparazione e di svolgimento di un progetto di cooperazione internazionale. In particolare, l’idea è di sottolineare la necessità di lavorare con professionalità e con sensibilità, tenendo in considerazione in ogni momento le caratteristiche specifiche del territorio nel quale ci si trova ad agire. Calato nel contesto dei paesi del Sud del mondo ed applicato ad azioni che non hanno come obiettivo lo sviluppo di un prodotto, ma piuttosto di un processo, il Project Cycle Management (PCM) nel quadro della cooperazione internazionale assume caratteristiche ben precise, ma non per questo può prescindere da principi di razionalità e di efficienza.
Obiettivi
L’obiettivo formativo del corso è di mettere i partecipanti in grado di capire e applicare le fasi principali del ciclo di progetto e la logica del Result Based Management (RBM). Al termine del corso i partecipanti avranno dimestichezza con le fasi principali del PCM (programmazione, identificazione, formulazione, e monitoraggio) e con i relativi tool di gestione (stakeholder analysis, quadro logico, budget, …).
Metodologia e articolazione del corso
Il percorso è strutturato in 5 sessioni in diretta di 2 ore ciascuna. Tra le diverse sessioni sono previste esercitazioni e approfondimenti. La prima sessione servirà per l’introduzione delle tematiche generali. Le lezioni seguenti verranno aperte da una parte dialogica, partecipata, nella quale gli studenti presenteranno i loro dubbi e dove verranno discussi gli argomenti meno chiari della lezione precedente. La seconda parte della lezione vedrà l’introduzione della nuova tematica e la presentazione di un approfondimento. Sono previste tre esercitazioni individuali ed un lavoro finale di gruppo.
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale. Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione a internet; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Durante gli incontri si potrà interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi.
Una community privata del corso online permetterà di continuare la discussione al di fuori delle sessioni in diretta.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, a chi invierà il test finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del corso
I sessione: giovedì 19 aprile 2018 h 18.00 – 20.00
I progetti di cooperazione internazionale e la loro gestione: introduzione
1.1 Presentazione del corso e dei partecipanti.
1.2 Cos’è un progetto? Progetto e programma differenze
1.3 Perché i progetti falliscono?
1.4 Le fasi di un progetto
1. 5 L’identificazione di un progetto la fase 0 e l’analisi degli stakeholders
II sessione: giovedì 26 aprile 2018 h 18.00 – 20.00
L’identificazione dell’idea progettuale
2.1 L’analisi dei problemi
2.2 Differenza concettuale tra problemi e soluzioni assenti
2.3 Esercizio in plenaria sull’analisi dei problemi
2.4 Analisi degli obiettivi
III sessione: giovedì 3 maggio 2018 h 18.00 – 20.00
La formulazione del progetto
3.1 Analisi delle strategie
3.2 La matrice del quadro logico
3.3 Critiche e sfide relative al QL
3.4 La pianificazione delle attività
IV sessione: giovedì 10 maggio 2018 h 18.00 – 20.00
Indicatori e fonti di verifica
4.1 Gli Indicatori oggettivamente verificabili
4.2.Le fonti di verifica
4.3 Le ipotesi
V sessione: giovedì 17 maggio 2018 h 18.00 – 20.00
Budget e monitoraggio del progetto
5.1 Le ipotesi
5.1.1 l’analisi del rischio
5.2 Il diagramma incrociato delle risorse
5.3 Il budget per attività e per capitoli di spesa
Il corso si pone all’interno del percorso Lavorare nella cooperazione internazionale, organizzato e promosso da Ong 2.0 in collaborazione con la Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo (Spices) e Social Innovation Teams (SIT). Vedi il programma completo
Il corso si è svolto
dal 19 Aprile al 17 Maggio 2018
Docenti
Valutatore e formatore per l’Unione Europea e per alcune Agenzie delle Nazioni Unite, è docente a contratto all’Università La Sapienza di Roma ed in diversi Master Nazionali ed Internazionali. Ha messo in pratica direttamente sul campo le cose che insegna per più di venti anni. E’ autore del libro “Progettare in contesti difficili” edito da Franco Angeli e giunto alla 4° edizione.