CORSO COMPLETO
Quota di partecipazione: 150 euro
LIVELLO BASE – Quinta edizione La cooperazione allo sviluppo è relazione e dialogo, ma soprattutto un lavoro basato sulla progettazione. Se negli anni Settanta le attività delle ong erano caratterizzate da una forte componente tecnica, le mansioni richieste oggi sono sempre più basate su competenze di tipo manageriale, gestionale e progettuale. Medici, agronomi, ingegneri o architetti, scienziati politici o educatori possono offrire il loro contributo alla solidarietà internazionale ma è indispensabile saper progettare e far funzionare un complesso insieme di attività.
Ideazione, messa in atto, monitoraggio e valutazione: queste in sintesi le fasi del ciclo del progetto, strumento adottato a livello globale per programmare interventi di sviluppo.
In risposta a scadenze temporali e deboli finanziamenti, il ciclo del progetto aiuta a contestualizzare e programmare per risultati sostenibili nel lungo periodo. Partire dalla formazione consente di fare propria la metodologia del progetto, avendo chiari obiettivi, risorse e strategie d’azione nei contesti locali.
Il corso – che si compone di 5 sessioni da 2 ore ciascuna – ha finalità introduttive e si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per riconoscere le fasi del ciclo di vita del progetto di sviluppo, alla luce della normativa europea e internazionale che ne ha standardizzato le procedure.
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale (GoToMeeting). Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione a internet; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Durante gli incontri si potrà interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi.
Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica ciò che si è imparato.
Una community su Google Plus permetterà di continuare la discussione al di fuori delle sessioni.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, a chi invierà il test finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Prima di cominciare
Invio dei materiali del corso via e-mail e assegnazione di un’esercitazione preliminare.
I sessione – Martedì 2 febbraio, 18h-20h
Il ciclo di vita del progetto: presentazione
– che cos’è un progetto
– le tipologie di progetti
– come nasce un progetto di sviluppo
II sessione – Martedì 9 febbraio, 18h-20h
La programmazione e l’identificazione
– la costruzione del partenariato
– l’analisi dei bisogni
– come si realizza lo studio di fattibilità
III sessione – Martedì 16 febbraio, 18h-20h
La formulazione
– metodi di analisi dei bisogni
– la definizione degli obiettivi
– il quadro logico
IV sessione – Martedì 23 febbraio, 18h-20h
La formulazione e il finanziamento
– la pianificazione delle attività: il cronogramma
– presupposti per la compilazione del preventivo
– i formulari ed altri documenti necessari per scrivere il progetto
V sessione – Martedì 1 marzo, 18h-20h
Il monitoraggio e la valutazione
– il monitoraggio delle attività e delle spese
– la rendicontazione
– la valutazione
Le iscrizioni si chiudono al raggiungimento di 25 partecipanti.
Consulente per la stesura progetti, la gestione, la valutazione e la rendicontazione, e di formatore nell’ambito della cooperazione internazionale per le ONG, università, enti locali, enti di formazione e privati. Gestisce il sito web formazionecooperazione.com.