R è un linguaggio di programmazione Open Source e gratuito. È stato ideato per applicazioni statistiche, ma, grazie al contributo di migliaia di utenti nel mondo, è ora diventato un ambiente di analisi potente e versatile che ha coinvolto diversi settori nel mondo della ricerca e dei servizi. La comunità di utenti ha infatti messo a disposizione centinaia di applicazioni aggiuntive che consentono di espandere le potenzialità di R; dalla gestione di semplici tabelle di dati alla generazione di report automatici fino agli usi più avanzati come le elaborazioni cartografiche proprie di un GIS. Inoltre, la comunità di utenti consente al neofita l’accesso a informazioni e soluzioni (e parti del codice stesso) per affrontare le sfide della programmazione in modo condiviso.
Programma delle sessioni
Mercoledì 21 ottobre, 18h-20h
Presentazione del linguaggio R
Ambienti di sviluppo
Mercoledì 28 ottobre, 18h-20h
Oggetti in R (Vettori, data frame, etc.)
Giovedì 5 novembre, 18h-20h
Manipolazione dati
Funzioni
Giovedì 12 novembre, 18h-20h
Grafici
Giovedì 19 novembre, 18h-20h
Introduzione ai packages
Esempi di applicazione ai packages
Obiettivi formativi e risultati attesi
Obiettivi: introdurre il linguaggio R presentando le sue peculiarità e fornendo alcuni esempi pratici di applicazione ricavati dalle esperienze del docente.
Risultati: al termine del corso il partecipante avrà una panoramica del linguaggio R e del suo utilizzo; con alcuni esempi pratici potrà cimentarsi nell’esecuzione di semplici istruzioni.
Target e requisiti
Chi sono i potenziali utenti di R (e di questo corso):
· chi usa fogli di calcolo (Excel, Calc…)
· chi ha necessità di manipolare e gestire dati
· chi vuole rappresentare i propri dati in maniera efficace con grafici di alta qualità
· chi deve analizzare grandi quantità dati
· chi vuole standardizzare le analisi dei propri dati con procedure ripetibili.
Requisiti: dimestichezza con il pc, voglia di sperimentare un nuovo modo di interagire con il computer e con i propri dati (opzionale: nozioni base di statistica).
Metodologia e articolazione del percorso formativo
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale (GoToMeeting). Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0. Durante gli incontri si potrà interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi. Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica ciò che si è imparato.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, su richiesta, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.