Le registrazioni del corso non sono più disponibili. Cliccando qui puoi trovare le informazioni sul corso dell’edizione 2020.
Il risk management (sicurezza del personale e gestione del rischio) è ormai considerato dalle ONG come tema prioritario, che richiede un approccio molto più attento e prudente rispetto al passato, e che può riguardare anche aree normalmente non considerate “a rischio”. L’attenzione è continuamente incentrata sull’indispensabile equilibrio tra l’imperativo umanitario, che obbliga a perseverare nell’azione di aiuto e di protezione, e la valutazione del rischio per gli operatori italiani, internazionali e locali.
L’esperienza delle ONG nelle aree di crisi e nei contesti di conflitto armato è cresciuta negli ultimi 25 anni e si è adeguata costantemente alle situazioni e ai contesti divenuti più difficili, definendo precise procedure. Hanno adottato rigorosi codici di sicurezza, che vincolano l’attività del proprio personale e puntano a gestire e minimizzare i rischi.
L’osservanza dei codici e la maggiore attenzione non possono da soli assicurare l’incolumità, ovviamente, ma rappresentano i più validi strumenti per tutelare la sicurezza degli operatori.
Obiettivi formativi e risultati attesi
Il corso ha l’ambizione di illustrare ai partecipanti le tematiche legate alla valutazione e mitigazione del rischio ed alla gestione dei conflitti.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito:
- Conoscenze di base sulla gestione del rischio negli interventi di cooperazione internazionale in contesti a rischio
- Capacità di impostare un documento di analisi dei rischi di un contesto specifico
- Conoscenze degli strumenti di base per la mitigazione dei rischi
- Conoscenze dei principali strumenti di gestione efficace dei conflitti
Metodologia e articolazione del corso
Il corso, articolato in 5 sessioni di 2 ore, si svolge in diretta audio-video online all’interno di un’aula virtuale. Tutto ciò di cui si ha bisogno per partecipare è un PC e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e buone pratiche; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Durante gli incontri si potrà interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi come in una normale aula. Una community privata del corso online permetterà di continuare la discussione al di fuori delle sessioni in diretta.
Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere delle esercitazioni per mettere in pratica ciò che si è imparato.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, per tutti quelli che svolgeranno il test finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del corso
I sessione: martedì 8 ottobre 2019 h. 18.00 – 20.00
Introduzione al concetto di sicurezza. I concetti di minaccia, vulnerabilità e rischio
- Introduzione sulla sicurezza e la gestione del rischio nel lavoro in contesti difficili
- Il documento di valutazione dei rischi
- La valutazione del rischio – strumenti per identificare minacce e vulnerabilità
- Minacce e vulnerabilità – simulazione
II sessione: martedì 15 ottobre 2019 h. 18.00 – 20.00
La matrice di valutazione del rischio
- Minacce e vulnerabilità – discussione esercizio
- Mitigazione del rischio – una matrice
III sessione: martedì 29 ottobre 2019 h. 18.00 – 20.00
Le misure per mitigare i rischi
- L’elaborazione di misure per mitigare il rischio – simulazione
- Discussione esercizio
- Standard Operating Procedures e Contingency planning
IV sessione: martedì 12 novembre 2019 h. 18.00 – 20.00
Contingency planning e incident reporting
- La pianificazione della risposta – simulazione
- La gestione degli incidenti di sicurezza e il rapporto – simulazione
- Discussione esercizio
V sessione: martedì 19 novembre 2019 h. 18.00 – 20.00
Safety and security skills – come affrontare alcuni dei rischi più comuni
- L’organizzazione degli spostamenti
- Prepararsi a partire
Il corso si è svolto
dall’8 ottobre al 19 novembre 2019
dalle 18 alle 20
Docente
Esperto di cooperazione internazionale, con particolare focus al settore dell’emergenza. Lodovico Mariani è laureato in Scienze Politiche e da quindici anni lavora in situazioni di crisi e in aree di conflitto come Afghanistan, Pakistan, Libano, Sud Sudan, Iraq, Sri Lanka e Filippine. Nel corso della sua carriera ha sviluppato due diversi filoni professionali: da una parte forti esperienze di management sia sul campo che negli Head Quarters di organizzazioni non governative, sia in posizioni di programma che di supporto operativo, dall’altra una forte tensione verso la formazione nel settore, sia per chi vi accede sia nel campo del personnel development per chi già vi opera.
Insegna Project Cycle Management in Emergencies, Result Based Management, Humanitarian Finance and Logistic e Security Management presso diversi centri di formazione e istituti universitari.
Precedentemente ha lavorato come Coordinatore Supporto Operativo e Formazione presso INTERSOS, basato a Roma con svariati interventi sul campo e per la stessa ONG ha ricoperto il ruolo di Country Representative e Area Administrator in Asia e in Medio Oriente. E’ stato inoltre Finance and Administration Director presso Amref Health Africa Italia.
Target e requisiti
Il corso si pone all’interno del percorso Lavorare nella cooperazione internazionale, organizzato e promosso da Ong 2.0 in collaborazione con: