Le registrazioni di questo corso non sono più disponibili. Per acquistare le registrazioni del corso 2017 clicca qui
LIVELLO AVANZATO – Seconda edizione
La comunicazione digitale non è solo questione di strumenti. Saper gestire una pagina Facebook o un account Twitter non significa necessariamente avere una comunicazione efficace per il proprio ente o organizzazione. Spesso si lavora moltissimo per comunicare su web ma senza avere chiari gli obiettivi, i target e soprattutto senza quantificare i risultati del proprio lavoro. Con la crescita e il continuo proliferare di nuovi strumenti diventa allora fondamentale avere le competenze per costruire una strategia di presenza digitale, saper scegliere i tools più adeguati alla finalità del proprio ente ed essere in grado di misurare gli investimenti.
In questo corso, attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni singole o di gruppo, avrai modo di imparare a usare le applicazioni online adatte a ottimizzare il tuo lavoro, progettare l’architettura della presenza digitale della tua organizzazione e infine creare una social media policy impostando obiettivi, contenuti e il metodo per misurarli.
Programma
I Sessione – 1 febbraio 2016, 13h-15h
Mappatura digitale della tua organizzazione e del percorso dell’utente
Docente: Donata Columbro
Un esercizio pratico aiuterà i partecipanti a stabilire gli obiettivi della propria strategia: cosa voglio ottenere e quale audience voglio raggiungere. Approfondiremo il metodo del customer journey con strumenti per l’ascolto della rete e dei social network per la mappatura dell’ecosistema esterno alla propria organizzazione.
II Sessione – 8 febbraio 2016, 13h-15h
Architettura della presenza digitale
Docente: Donata Columbro
Scelta dei migliori strumenti – contenuti – piattaforma per la realizzazione strategica degli obiettivi. Questa sessione ti aiuterà a rispondere alle domande: “devo aprire un blog? un account Twitter? una pagina Facebook”? E anche: “quante volte al giorno devo pubblicare un post?” “Che tipo di contenuti funziona meglio?”
III Sessione – 15 febbraio 2016, 13h-15h
Analisi dei flussi di comunicazione interna
Docente: Silvia Pochettino
Come circolano le informazioni tra i diversi settori della tua organizzazione? Quali i luoghi di comunicazione istituzionale e quali quelli informali? Come si relazionano i membri dell’organizzazione verso l’esterno? Principi e regole per creare una social media policy. Esercitazione a gruppi: stendi un documento di social media policy.
IV Sessione
22 febbraio 2016, 13h-15h
Misurare i risultati
Docente: Donata Columbro
La strategia è l’unione di pianificazione e misurazione: impariamo a misurare e monitorare i risultati con gli strumenti di analytics forniti dai singoli social media. Costruiremo un foglio di calcolo per tenere sotto controllo i dati del nostro lavoro sui social network.
Metodologia e struttura del corso
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale (GoToWebinar). Tutto quello di cui hai bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbbligatori, ma vivamente consigliati. Durante gli incontri potrai infatti interagire con le docenti e gli altri partecipanti con domande e interventi come in una normale aula. Ogni sessione prevede la presenza di un docente che, con l’ausilio di slide, condividerà informazioni, suggerimenti e best practices. Tra una sessione e l’altra sarai invitato a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica quello hai imparato.
Tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita, nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita. La partecipazione in differita non permette ovviamente l’interazione diretta con le docenti, che restano comunque disponibile a eventuali contatti successivi attraverso la community privata del corso su Google Plus.
Al termine del corso verrà rilasciato su richiesta un attestato di frequenza.
Il corso si è svolto
a febbraio 2016
Docenti
Obiettivi
Requisiti
Sono richieste buona conoscenza e capacità di gestione dei social network (Twitter, Facebook e Google Plus) e conoscenze generali sulle regole della comunicazione online. Se sei un neofita, ma ti interessa l’argomento, prova a guardare i contenuti previsti per il nostro corso base.