Contributo per le registrazioni: 90 Euro
La comunicazione digitale non è solo questione di strumenti. Saper gestire una pagina Facebook o un account Twitter non significa necessariamente avere una comunicazione efficace per il proprio ente o organizzazione. Spesso si lavora moltissimo per comunicare su web ma senza avere chiari gli obiettivi, i target e soprattutto senza quantificare i risultati del proprio lavoro. Con la crescita e il continuo proliferare di nuovi strumenti diventa allora fondamentale avere le competenze per costruire una strategia di presenza digitale, saper scegliere i tools più adeguati alla finalità del proprio ente ed essere in grado di misurare gli investimenti.
In questo corso, attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni singole o di gruppo, avrai modo di imparare a usare le applicazioni online adatte a ottimizzare il tuo lavoro, progettare l’architettura della presenza digitale della tua organizzazione e infine creare una social media strategy impostando obiettivi, contenuti e il metodo per misurarli.
Obiettivi formativi e risultati attesi
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito:
- Gli strumenti necessari per progettare l’architettura della presenza digitale della propria organizzazione
- Le conoscenze e competenze per creare una social media strategy impostando obiettivi, contenuti e il metodo per misurarli
Metodologia e articolazione del corso
Il corso, articolato in 4 sessioni di 2 ore, si svolge in diretta audio-video online all’interno di un’aula virtuale. Tutto ciò di cui si ha bisogno per partecipare è un PC e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e buone pratiche; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Durante gli incontri si potrà interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi come in una normale aula. Una community privata del corso online permetterà di continuare la discussione al di fuori delle sessioni in diretta.
Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere delle esercitazioni per mettere in pratica ciò che si è imparato.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, per tutti quelli che svolgeranno il test finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del corso
I sessione: lunedì 14 ottobre h. 18.00 – 20.00
La strategia di comunicazione: strumenti per veicolare un messaggio efficace
- Chi siete? Cosa portate? || Il terreno di battaglia: il comportamento degli utenti al tempo delle piattaforme
- Come ti trovo? || Gli strumenti: dal sito alla newsletter, da Facebook a Instagram, dai post alle stories… una panoramica delle caratteristiche di tutti gli strumenti a nostra disposizione
- Sì, ma dove vai? || Come si muovono gli utenti, progettare uno user journey
- Cosa stai dicendo? || Cos’è un piano editoriale: come costruirlo e rispettarlo
- Esercizio || Costruisci lo user journey e il piano editoriale per una campagna della tua organizzazione
II sessione: lunedì 21 ottobre h. 18.00 – 20.00
Il linguaggio: scegliere le piattaforme e i contenuti giusti
- È arrivato il messaggio? || Crisi dell’attenzione e strategie di engagement
- C’è nessuno? || Analisi dei dati e tipologia di contenuti
- Monitora i risultati: gli strumenti di analytics che devi conoscere
- Esercizio || Cosa ho sbagliato fin’ora? Tre errori e una best practice nella gestione dei canali social della vostra organizzazione
III sessione: lunedì 28 ottobre h. 18.00 – 20.00
Advertising e delivery del messaggio
- Ma quanto mi costi? || Advertising, nozioni base sulle inserzioni di Facebook (e Instagram)
- Sì, ma chi sei? || Come mandare il giusto messaggio al giusto target
- Esercizio || prepara le user personas del tuo target e individuale con l’adv
IV sessione: lunedì 4 novembre h. 18.00 – 20.00
Verifica e sessione di Q&A
- Fundraising e lead generation strategy: le buone pratiche sui social media
- Confronto tra i partecipanti sul piano editoriale, lo user journey e gli adv elaborati negli esercizi a casa
- Q&A sui contenuti del corso
Il corso si è svolto
dal 14 ottobre al 4 novembre 2019
dalle 18 alle 20
Claudio Riccio, 34 anni, barese.
Lavora come digital strategist a Latte Creative dove si occupa delle strategie di campaigning per il non profit. Dirige Worth Wearing, la piattaforma 100% buone cause che si occupa del merchandising di oltre 400 organizzazioni.
Dati, parole e immagini, dalla parte dei buoni.