WEBINAR GRATUITO Raccontare storie dove identificarsi, far permeare i racconti di filmati, suoni, e colori, rendere protagonista il lettore, proponendogli scelte concrete durante la lettura. Sono questi alcuni elementi distintivi del web documentario interattivo, oggi sempre più alla portata di tutti grazie ai miglioramenti della tecnologia disponibile. In questo webinar gratuito Giordano Cossu, giornalista e regista, vincitore del 66° Prix Italia 2014 della Rai per «miglior storytelling digitale» ci condurrà alla scoperta delle regole e degli strumenti del web documentario sociale
Il webinar si pone all’interno del ciclo “Innovazione e strumenti digitali per raccontare lo sviluppo” , promosso dal Consorzio Ong Piemontesi nel quadro del progetto europeo DevReporter Network, volto a migliorare la qualità e la quantità dell’informazione sui temi dello sviluppo e della cooperazione in Italia, Francia e Spagna.
“Vivere le storie da raccontare sul luogo in cui queste sono nate e cresciute” sostiene Cossu, “far permeare i racconti filmati di suoni, profumi ed odori” sono alcuni degli elementi alla base di un buon reportage sociale. Le tecnologie digitali poi possono aiutare a rendere molto più coinvolgente e interattivo il tutto.
Come nel caso del lavoro che Cossu ha realizzato ad Haiti dopo il terremoto che ha portato alla realizzazione di un documentario interattivo che coinvolge lo spettatore nel dare la sua opinione sul procedere della ricostruzione, articolando percorsi diversi a seconda delle risposte, fino a coinvolgere il lettore anche nel processo di crowfunding, oggi tanto importante per dare fiato ai progetti di sviluppo internazionale.
In Ruanda invece Cossu è rimasto 6 mesi e ha lavorato a 20 anni dal genocidio. Ha voluto mostrare, attraverso le storie di persone reali, e non solo di saggi sociologici e storiografici, la vita dei villaggi dove i familiari delle vittime si trovano ancora a vivere porta a porta con i loro carnefici, tornati a casa dopo pochi anni di carcere. Storie di donne e uomini, vittime in vario modo di efferate violenze, gente che deve ritrovare una nuova e sofferta quotidianità.
3 MARZO 2015 ore 18-19,30
Ospiti
Giornalista, regista e produttore di webdocumentari. Fondatore della società di produzione Hirya Lab
Quando:
Martedì 3 marzo 2015 ore 18,00-19,30
A chi è rivolto?
Giornalisti, comunicatori, operatori di associazioni e ong, studenti, e tutti coloro che sono interessati a comunicare temi sociali e paesi in via di sviluppo con il webdocumentario
PER PARTECIPARE ISCRIVITI QUI
Il webinar è totalmente gratuito fino ad esaurimento posti
Cos’è un webinar?
Un webinar (seminario online) è un incontro interattivo sul web dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il relatore tramite chat, audio e video, lavagne elettroniche ecc, resi disponibili da un sistema di web conference.
Cosa mi serve?
Basta un pc (o mac, o tablet) e una connessione internet, potrai vedere in diretta le presentazioni del relatore, porre domande e fare interventi, come a un normale incontro pubblico.