Le registrazioni del corso non sono più disponibili.
La cooperazione internazionale si è costantemente interrogata sulla propria capacità di generare cambiamenti profondi e duraturi, andando ad aggredire le cause stesse, complesse e multilivello, della povertà, dell’ingiustizia e delle diseguaglianze nel mondo.
Tutto ciò in un contesto economico e politico, culturale e tecnologico, che negli anni è profondamente mutato e continua a mutare a una velocità impressionante. La globalizzazione e le nuove tecnologie, le nuove sfide delle migrazioni e della sostenibilità, i nuovi equilibri geopolitici e la scarsità di risorse hanno alzato l’asticella della complessità e richiedono sempre più figure professionali specializzate e team multidisciplinari, così come organizzazioni strutturate per apprendere continuamente dal proprio lavoro e in grado di ottimizzare il proprio impatto. D’altra parte, Governi, finanziatori e società civile sempre più chiedono a chi si occupa di cooperazione internazionale di essere in grado, in modo rigoroso e trasparente, di dare conto delle proprie reali capacità di generare cambiamento, di essere “accountable”.
La Theory of Change (“Teoria del Cambiamento”, ToC) – integrata a Impact Managemen and Evaluation – ha dimostrato da tempo di essere in grado, a determinate condizioni, di accompagnare professionisti e organizzazioni, donatori e istituzioni nel focalizzare il proprio intervento, nel misurare e potenziare costantemente il reale cambiamento prodotto, correggere inefficienze e sprechi e valorizzare il rapporto con i principali stakeholders, uscendo da logiche autoreferenziali e autocelebrative.
Metodologia e articolazione del corso
Il corso prevede lezioni frontali e interattive, grazie all’aula virtuale, integrate da esercitazioni sia individuali che di gruppo, da realizzarsi fra un webinar e l’altro e discusse nell’aula virtuale.
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale. Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione a internet; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza del docente che, con l’ausilio di slide e altri materiali, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0.
Durante gli incontri si potrà interagire con il docente e gli altri partecipanti con domande e interventi.
Tra una sessione e l’altra i partecipanti saranno invitati a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica ciò che si è imparato. Una community privata del corso online permetterà di continuare la discussione al di fuori delle sessioni in diretta.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, a chi invierà il test finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del corso
I sessione: lunedì 14 maggio, h 18.00 – 20.00
- La Theory of Change (ToC): definizioni, origine, caratteristiche fondamentali, esempi
- Il “vocabolario” della ToC
II sessione: lunedì 21 maggio h 18.00 – 20.00
- Quando e come sviluppare una ToC
- Analisi di casi studio: a livello di strategia organizzativa e a livello di progettazione
Esercitazione intra-sessione di gruppo: sviluppo una ToC a partire da due tipologie di cambiamento da generare.
III sessione: lunedì 28 maggio h 18.00 – 20.00
- Analisi e discussione delle ToC realizzate dai gruppi: criticità, punti di forza
- La mappatura degli stakeholders
Esercitazione intra-sessione di gruppo: sviluppo la mappatura degli stakeholders a partire dai casi studio elaborati in precedenza
IV sessione: lunedì 4 giugno h 18.00 – 20.00
- Analisi e discussione delle mappature di stakeholders sviluppate dai gruppi: criticità, punti di forza
- Gli indicatori di impatto, gli strumenti di misurazione, le fonti di verifica e la baseline. Caso studio: il nuovo Quadro Logico EuropeAid
Esercitazione intra-sessione individuale: definisco gli indicatori quali-quantitativi a partire dai casi studio elaborati in precedenza
V sessione: lunedì 11 giugno h 18.00 – 20.00
- Analisi e discussione degli indicatori proposti dai gruppi: criticità, punti di forza
- La valutazione dell’impatto negli ultimi bandi dell’AICS: opportunità e criticità
- Conclusioni
Il corso si pone all’interno del percorso Lavorare nella cooperazione internazionale, organizzato e promosso da Ong 2.0 in collaborazione con la Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo (Spices) e Social Innovation Teams (SIT). Vedi il programma completo
Il corso si è svolto
dal 14 Maggio all’11 Giugno
Docente
Senior Consultant in Social Impact management & evaluation – Theory of Change – Social Innovation.
Si occupa da circa 20 anni di processi partecipativi e inclusione sociale, con responsabilità di co-progettazione, strategie di funding, advocacy, programme e project management, valutazione dell’impatto, networking e relazioni istituzionali, sia nel settore profit che non profit.