Se hai bisogno di più informazioni, manda un’email a training@ong2zero.org.
LIVELLO AVANZATO – Seconda edizione
Nel settore non profit e nel giornalismo, ma anche nella ricerca di un’occupazione, Twitter è diventato uno dei canali più importanti per stringere relazioni e promuovere la tua attività.
Nel corso imparerai a impostare la tua presenza su Twitter: chi seguire, quali e quanti tweet scrivere, come coinvolgere i tuoi follower e influenzare una comunità di utenti. Imparerai a misurare concretamente la performance della tua comunicazione per raggiungere i tuoi obiettivi.
Programma
I sessione: martedì 3 maggio
- Breve introduzione su Twitter e sull’uso di applicazioni come TweetDeck e Hootsuite.
- [Per lo svolgimento del corso, si invitano gli iscritti a creare autonomamente il proprio account su una delle due piattaforme.]
- Costruire la propria timeline: chi seguire, come verificare l’attendibilità degli utenti, l’uso delle liste e dei preferiti.
- L’uso degli hashtag: cosa sono, a cosa servono, come entrare nei “trending topic”.
- Quali contenuti postare: dai video di Periscope alle gif.
- Come organizzare il flusso dei contenuti: il piano editoriale.
- Content curation con le timeline e il tool “Curator”.
II sessione: martedì 10 maggio
- Metriche e analisi della tua comunicazione su Twitter: approfondimento sugli insights.
- Costruire un foglio di calcolo per la verifica del ROI (Return of Investment).
- Come analizzare la comunicazione di un evento o di una campagna.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è far acquisire ai partecipanti competenze specifiche sull’uso di Twitter a livello professionale: dalle tecniche di narrazione e conversazione in 140 caratteri, all’uso di applicazioni specifiche per la misurazione del ROI (return of investment) per ottenere il massimo rendimento dalla strategia di comunicazione impostata.
Metodologia e struttura del workshop
Il corso si svolge online, all’interno di un’aula virtuale (GoToMeeting). Tutto quello di cui si ha bisogno per partecipare è un pc e una connessione; webcam e microfono non sono obbligatori, ma vivamente consigliati. Ogni sessione prevede la presenza della docente che, con l’ausilio di slide, condividerà informazioni, suggerimenti e best practice; sarà sempre presente anche un facilitatore del team di Ong 2.0. Durante gli incontri si potrà interagire con la docente e gli altri partecipanti con domande e interventi. Tra una sessione e l’altra sarai invitato a svolgere un’esercitazione per mettere in pratica quello hai imparato.
Nel caso non si potesse essere presenti all’ora stabilita, tutte le sessioni sono registrate e possono essere seguite anche in differita.
Al termine del corso completo, su richiesta, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
[Photocredits: mkhmarketing, Flickr]
Il corso si è svolto
il 3 e il 10 MAGGiO 2016
Docente
Giornalista, si occupa di tecnologia, attivismo online e Africa. Dal 2010 al 2014 è stata digital strategist e trainer per ONG 2.0. Collabora con diverse testate italiane tra cui Internazionale, Vita, Wired Italia, Nova24. È parte del network Dataninja.it e ha cofondato la squadra di data journalists Viz&Chips. Cura un podcast settimanale per RadioBullets.