Il 26 maggio si è svolto il secondo webinar sulle specificità dell’azione degli enti non governativi, le Ong, realizzato all’interno del percorso di formazione Lavorare nella cooperazione internazionale.
Cooperazione internazionale, attori governativi e non governativi. Chi sono? Cosa fanno? Quali sono i meccanismi di funzionamento e finanziamento?
Assieme a Mario Mancini, presidente di Progetto Mondo-Mlal e cooperante per molti anni in America Latina e Attilio Ascani, Direttore generale Focsiv, con lunghissima esperienza nel mondo della cooperazione non governativa italiana abbiamo approfondito i diversi ambiti di azione delle ong, dal lavoro sul terreno nei paesi poveri, alle azioni di informazione e sensibilizzazione nel nostro paese, fino alla lobbying politica verso le istituzioni italiane ed europee mettendo in evidenza le specificità che differenziano l’azione delle ong dagli altri enti o istituzioni.
Abbiamo trattato la riforma della cooperazione italiana entrata in vigore il 1°gennaio scorso con la legge 125 che prevede una maggiore collaborazione profit e non profit ridisegnando di fatto un nuovo ruolo per le ong.
Il webinar si è svolto
il 26 maggio 2016
Ospiti
Dal 2011 è Direttore generale della Focsiv, la più grande federazione italiana di ong, che riunisce 64 organizzazioni. Precedentemente presidente del CVM, Comunità per il mondo di Ancona, ha lavorato molti anni come cooperante sul terreno in Africa e America latina.
51 anni, originario di Salerno, ha vissuto oltre 20 anni a Lima, in Perù, dove è stato prima coordinatore Paese, quindi coordinatore Area Andina e infine coordinatore dell’equipe di progettazione per tutti i Paesi di ProgettoMondo Mlal. Da aprile 2015 è presidente dell’ong