Viviamo oggi in un mondo in rapida trasformazione, una casa comune nella quale la cooperazione internazionale, al di là della scarsa considerazione mediatica, gioca un ruolo preminente nelle dinamiche globali e nella agenda politica internazionale. Dal piano Marshall, promosso dagli Stati Uniti d’America dopo la Seconda Guerra Mondiale, fino all’agenda 2030 dell’ONU, la strada percorsa è stata molta e ancora molto cammino resta da fare. Le sfide proposte dal cambiamento climatico, dai flussi migratori, dalla guerre per le risorse, dal raggiungimento di un’effettiva parità in termini di genere e diritti umani ci chiedono di essere pronti: pronti e qualificati per dare il nostro contributo.
Per giocare un ruolo da protagonisti in questo ambito è necessario prepararsi. Se da un lato risulta fondamentale negli operatori del settore un sentimento di umanità, solidarietà e interculturalità, dall’altro è necessario, e oramai imprescindibile, un insieme di competenze tecniche e di capacità professionali specifiche della cooperazione. Una carriera lavorativa come cooperante rappresenta una sfida in termini di formazione e ci spinge sempre di più ad ottenere la migliore versione professionale di noi stessi.
L’Italia è stata fin dall’inizio in prima linea in questo settore. Oggi, dopo la creazione dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), assistiamo a una nuova tendenza positiva che spinge il terzo settore nostrano verso una modernizzazione e attualizzazione di programmi e metodologie ma sopratutto verso l’assunzione di nuove professionalità. I dati raccolti da Open Cooperazione su 78 ONG italiane, sono la riprova del fatto che la cooperazione italiana sia in un momento di crescita e di ricerca di figure preparate, informate, competenti.
Nel corso di questo webinar Diego Battistessa, autore del libro “Vorrei fare il cooperante. Come trasformare un sogno in una professione” ed esperto di cooperazione internazionale con ampia esperienza sia teorica che operativa, ci aiuterà a capire le sfide della cooperazione oggi: l’attuale contesto storico, ma anche i diversi approcci degli attori internazionali e le competenze più richieste nel settore. Risponderà a tutte le domande che molte delle persone che si avvicinano al mondo della cooperazione internazionale oggi si pongono.
Il webinar è propedeutico al percorso di formazione professionale “Lavorare nella Cooperazione Internazionale“.
Quando si è svolto:
Giovedì 21 febbraio 2019 ore 17,30-19,00
SCARICA LA REGISTRAZIONE DEL WEBINAR
Giovedì 21 febbraio 2019
Ore 17.30 – 19.00
Ospiti
Laureato in “Scienze per la pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti” presso l’Università di Pisa, un Master in Geopolitica alla SIOI di Roma e uno in Scienze Sociali e Diritto presso l’università Carlos III di Madrid. Ha lavorato per la cooperazione internazionale, l’UNHCR, UN Refugee Agency in Europa, Africa, Asia e America Latina. E’ stato coordinatore accademico presso l’Istituto di studi internazionali ed europei “Francisco de Vitoria” dell’Università Carlos III di Madrid ed attualmente è advisor e docente per la Social Change School. Autore del libro “Vorrei fare il cooperante. Come trasformare un sogno in una professione“, cura anche un blog molto seguito sulla cooperazione internazionale.