DIALOGO CON LAURA FRIGENTI,
DIRETTORE DELL’AGENZIA ITALIANA PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO.
Sono stati 462 gli iscritti al webinar con Laura Frigenti, direttore della nuova Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo, che si è resa disponibile a dialogare con soggetti diversi della società civile durante un’ora e mezza di incontro online nella sera lunedì 27 giugno, per delineare le nuove linee della cooperazione allo sviluppo dell’Italia, il ruolo della nuova Agenzia e le sue priorità strategiche e operative.
L’11 agosto 2014 infatti, dopo 27 anni di tentativi, è stata approvata la nuova legge “Disciplina generale sulla cooperazione internazionale allo sviluppo” (Legge 125/2014), che introduce significative novità nel sistema italiano di cooperazione internazionale e istituisce, appunto, la nuova Agenzia, divenuta operativa a gennaio 2016.
Nonostante la concomitanza con la partita dell’Italia ai quarti di finale del campionato europeo (!!), 211 persone hanno partecipato in diretta al webinar ponendo in chat moltissime domande alla dottoressa Frigenti, oltre a una serie di soggetti che hanno prenotato, nelle settimane precedenti l’evento, interventi programmati in diretta video.
I partecipanti provenivano da realtà molto diverse: Ong, Fondazioni, Università, Aziende, Enti specializzati perché “La multidisciplinarietà e la contaminazione di mondi diversi è alla base di qualunque processo di innovazione”, come ha sostenuto in apertura Silvia Pochettino, founder di Ong 2.0. I temi trattati sono moltissimi: dall’impianto di governance della nuova cooperazione allo sviluppo dell’Italia e il rapporto Agenzia-Ministero, al ruolo della società civile qui e nei paesi in via di sviluppo, fino alla relazione con le Università, la “Data science” al servizio dello sviluppo, la co-progettazione profit-non profit, l’educazione alla Cittadinanza Mondiale.
La dott.ssa Frigenti, oltre a rispondere nel merito delle diverse questioni, è stata molto chiara sugli obiettivi dell’Agenzia: “La cooperazione allo sviluppo è una relazione tra sistemi paese, non solo tra istituzioni”. “Dobbiamo lavorare in modo trasversale per aiutare i paesi a trovare soluzioni a problemi complessi”. Per questo, oltre a rendersi disponibile per nuovi appuntamenti di confronto di questo tipo, ha invitato a inviare proposte, idee, input per lo sviluppo dell’attività dell’AICS perché “Vogliamo un’Agenzia che rappresenti la totalità degli sforzi”.
Visualizza la registrazione e lo storify (il racconto in tweet) dell’evento.
Lo Storify dell’evento:
Il webinar si pone all’interno di un articolato percorso di scambio, dialogo e sperimentazione sull’“Innovazione per lo sviluppo” realizzato con il sostegno strategico e finanziario di Fondazione Cariplo, Fondazione CRT e Compagnia di San Paolo.
________________________________________________________________________
Il webinar si è svolto
il 27 giugno 2016
Keynote Speaker
Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Precedentemente quadro per oltre 20 anni alla Banca Mondiale e Vice Presidente di InterAction, alleanza di 180 ong basate negli Stati Uniti