WEBINAR GRATUITO
Anche quest’anno è partito il Servizio Civile Nazionale, che coinvolge migliaia di giovani desiderosi di svolgere un’esperienza presso un ente sociale o che si occupa di cooperazione internazionale. Ma come si fa? quali sono le diverse opportunità?
In questo webinar gratuito la FOCSIV , federazione di 80 ong italiane, fornisce informazioni pratiche e dà la possibilità di scoprire tutte le opportunità offerte a chi vuole svolgere un anno di volontariato in Italia o all’estero nell’ambito della solidarietà internazionale
Nel 2016 FOCSIV ha proposto più di 400 progetti in Italia e all’estero.
Scegliendo uno dei tanti progetti in Italia, i giovani hanno la possibilità di conoscere le problematiche del territorio, di svolgere attività di sensibilizzazione e vivere esperienze di condivisione dei valori civili.
Tantissimi sono anche i progetti del Servizio Civile Nazionale con FOCSIV all’estero, in Africa, America Latina, Asia ed Est Europa.
Ma attenzione: si può scegliere un solo progetto per il quale candidarsi! Sapersi orientare in una scelta così variegata di opportunità è importante.
Sono offerti suggerimenti sulle modalità di candidatura, per aiutare gli interessati a valorizzare il loro profilo, aumentando le possibilità di esser selezionati.
Nel webinar si parla del profilo del volontario in Servizio Civile per FOCSIV, scoprendo le qualità necessarie per vivere questa esperienza al meglio e affrontare positivamente un anno nella solidarietà internazionale.
Sono disponibili anche le testimonianze di volontari in Servizio Civile che sono già partiti per Paesi del sud del mondo con organizzazioni socie di FOCSIV in Italia. Si parla soprattutto di progetti concreti, offrendo una panoramica esaustiva delle opportunità di impiego dei giovani nel servizio civile.
Introduce l’incontro Lucia De Smaele, responsabile della selezione delle risorse umane per FOCSIV, nonché attuale Responsabile dell’ufficio Servizio Civile FOCSIV. Opera dal 1999 nel mondo della solidarietà internazionale, ha lunga esperienza in attività di orientamento nella cooperazione e ha coordinato il primo sportello informativo in Italia espressamente dedicato al Volontariato Internazionale.