Cos’è un progetto?

Il progetto è l’elemento principale che permette alle ong di lavorare. Rappresenta un insieme di attività svolte da un gruppo di attori, dirette a raggiungere determinati scopi in un determinato periodo di tempo e con un budget ben definito.

Per le ong che si occupano di cooperazione con il Sud il progetto è in realtà il percorso attraverso il quale raggiungere i partner locali ed iniziare una collaborazione diretta. Esso rende possibile il “miglioramento” di una condizione di vita, quella in cui si è deciso di intervenire. Spesso i progetti vengono inseriti in un percorso più ampio e a seconda delle diverse caratteristiche delle ong essi assumono diverse forme:

–  emergenza, in risposta a catastrofi naturali o conflitti armati;

–  ricostruzione e riabilitazione;

–  assistenza;

–  sviluppo.

All’interno dei progetti, poi, vi possono essere delle caratteristiche precise come base per l’erogazione di fondi. Una di queste, sicuramente la più importante per il mondo non governativo, è ideare e attuare progetti che siano in partenariato con attori locali, i quali successivamente prenderanno in carico il progetto stesso. Il partenariato è il metodo per cui il lavoro viene fatto insieme e grazie al quale l’attività diviene sostenibile nel lungo periodo. In generale il ciclo del progetto dalla sua ideazione fino alla valutazione finale è un processo complesso che richiede grande professionalità. Utili per comprenderne le caratteristiche i manuali di Javier Schunk “Il ciclo del progetto” e “Il progetto prima del progetto

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *