Data Journalism: risorse e suggerimenti per iniziare

Cos’è il Data Journalism? Come funziona? Da dove iniziare? A seguito del webinar gratuito di Ong 2.0 sul tema del “Data Journalism per comunicare lo sviluppo e i temi sociali”, che ha suscitato grandissimo interesse, Andrea Nelson Mauro, relatore del webinar, ha raccolto una serie di link e suggerimenti utili per chi vuole approfondire il tema e iniziare a lavorare in questo settore.

 

di Andrea Nelson Mauro (Visualizza l’articolo originale su Dataninja)

Il 20 febbraio ho parlato di Data Journalism in un webinar per Ong2zero. Ecco un elenco di link e risorse condivise per chi vuole approfondire. L’immagine in evidenza (ingrandiscila cliccandoci sopra) è un #sketchnoting di Fabrizio Furchì fatto in diretta durante il webinar

Abbiamo parlato di:

  • Nozioni introduttive sul Data Journalism: cos’è, come si sviluppa, quali sono le competenze necessarie e qual è il processo di lavoro. Per farlo mi sono aiutato con la dispensa sul Data Journalism di Dataninja,che si trova qui.
  • #MigrantsFiles, l’inchiesta dedicata al tema dei migranti morti nel tentativo di raggiungere l’Europa (tema al cui è dedicato lo sketchnoting). Per farlo ho utilizzato le slide che trovi qui
  • Ho citato “Confiscati Bene”, progetto (qui il sito) e inchiesta sui beni confiscati (qui il link)

Essendo il tema dello “Sviluppo” centrale rispetto al contesto ho segnalato anche:

  • OpenAid: un progetto della Farnesina dedicato ai fondi per lo sviluppo stanziati dallo Stato italiano.
  • AidData: progetto internazionale per la raccolta e l’analisi di dati da tutto il mondo.
  • JournalismGrants: Centro europeo che finanzia progetti innovativi di reportage e approfondimento sui temi dello Sviluppo
  • Altri soggetti come JournalismFund e OpenSociety che finanziano progetti di approfondimento sul tema, con uso preminente dei dati.

Prima di partecipare al Webinar ho chiesto supporto su temi analoghi in questa Mailing List dove sono iscritto. Ecco le segnalazioni che mi sono arrivate.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *