Diventa social media strategist – Livello base | PROGRAMMA
I sessione – Giovedì 8 ottobre 13h-15h
Il web tra presente e futuro
Docente: Silvia Pochettino
- Introduzione su come il web cambia il modo di pensare se stessi, di presentarsi, comunicare e lavorare.
- Il futuro della rete, il contenuto smaterializzato e i media frammentati.
- Le regole base per associazioni e aziende 2.0: dal sito internet all’ecosistema digitale.
- Come riorganizzare le priorità e creare una cultura digitale all’interno della tua organizzazione per non veder fallire le tue campagne online.
Esercitazione: mappa la presenza online della tua organizzazione (o la tua presenza personale).
II sessione - Giovedì 15 ottobre 13h-15h
Usa il web, non farti usare
Docente: Claudia Vago
- Come organizzare il proprio lavoro nell’era dell’overload information, impararando a rispettare i propri programmi e sfruttando gli strumenti giusti per gestire il flusso delle informazioni online.
- Analisi specifica di alcune applicazioni del web:
> Feedly per organizzare le fonti delle proprie informazioni
> Trello e Slack per archiviare e organizzare link e spunti da condividere con colleghi e collaboratori
> Gmail per organizzare la posta elettronica.
Esercitazione: apri un account su Feedly e organizza almeno 10 feed in 3 cartelle. Apri un account su Trello e Slack, crea board e canali in cui archiviare appunti. Condividili con la docente.
III sessione - Giovedì 22 ottobre 13h-15h
Scrivere su web
Docente: Silvia Pochettino
- Regole, indicazioni e suggerimenti per potenziare le capacità di scrittura, gestire contenuti digitali e condividerli ed elementi di content curation.
- I 10 elementi chiave per catturare l’attenzione del lettore digitale.
- L’approccio della piramide rovesciata e la gestione dei contenuti.
- Le regole di visualizzazione, formattazione e gestione dell’ipertestualità.
- Principi per ottimizzare lo sharing con uso efficace delle parole chiave.
Esercitazione: realizza uno Storify.
IV sessione – Giovedì 29 ottobre 13h-15h
Twitter per comunicare in tempo reale e Facebook per promuovere la tua causa
Docente: Claudia Vago
- Twitter:
> orientarsi al meglio tra hashtag, reply, follower, following e liste
> analisi delle best practices: cosa, come e quando twittare; gli errori da evitare
> come impostare una conversazione efficace con la tua comunità, tweet dopo tweet.
Esercitazione: Organizza una lista di utenti sui temi che potrebbero essere utili al tuo lavoro.
- Facebook:
> un tour nell’uso dello strumento “pagina” e il suo algoritmo
> quando e come aggiornare la propria pagina
> il linguaggio di Facebook
> come usare gli insights
> riconoscere i casi di successo e imparare una lezione per migliorare la tua visibilità.
V sessione – Giovedì 5 novembre 13h-15h
Progetta un sito adatto al nuovo mondo digitale
Docente: Silvia Pochettino
- Analisi comunicativa sulle caratteristiche che un sito deve avere per essere efficace.
- Elementi imprescindibili per organizzare il contenuto di un sito nel passaggio dal web 1.0 al 3.0 e comunicare con efficacia ai propri lettori e sostenitori.
Esercitazione: analisi critica incrociata dei siti web delle nostre organizzazioni (o dei blog personali).
VI sessione – Giovedì 12 novembre 13h-15h
I social visuali: racconta la tua storia foto dopo foto
Docente: Fabrizio Furchì
. Usare Instagram per promuovere la tua attività, scegliendo gli hashtag per trovare nuovi follower e seguire le statistiche.
. Usare Pinterest per le collezioni tematiche di immagini e i link.
Esercitazione: apri il tuo primo account instagram, posta la tua prima foto, impara ad usare gli hashtag per trovare nuove immagini e guadagnare follower. Per chi non ha smartphone: apri la tua prima galleria Pinterest con la tua collezione tematica.
VII sessione – Giovedì 19 novembre 13h-15h
Google Plus e Linkedin
Docente: Giuliano Ambrosio
- Linkedin: > creare e ottimizzare la pagina della propria associazione > gestire i propri contatti in modo efficiente ed efficace (gruppi e community di riferimento).
- Google Plus:
> panoramica delle funzionalità di G+
> creazione e gestione della pagina (verificare sito, verificare pagina, +Permalink)
> cosa sono le community e come usarle?
VIII sessione - Giovedì 26 novembre 13h-15h
Lavorare a distanza
Docente: Silvia Pochettino
- Imparare a sfruttare la rete per organizzare un ufficio virtuale, sviluppare progetti e mantenere le relazioni professionali anche a distanza.
- Le funzionalità degli strumenti web gratuiti per la collaborazione sui documenti condivisi con Google Drive.
- Il brainstorming collettivo su Mural.ly.
- L’uso dei social network per organizzare riunioni online (hangout di Google Plus, team hangout di Facebook).
- Altri strumenti come Podio e Dropbox.
Esercitazione finale a gruppi: definisci il piano di comunicazione digitale di un’associazione
gentile referente
sarei interessata a partecipare al vs corso dal titolo “Diventa social media strategist- livello base”,
vorrei sapere:
– eventuale disponibilità
– modalità di iscrizione
– costo
cari saluti
alessandra antognelli
Cara Alessandra, stiamo per pubblicare queste informazione sulla pagina del corso: grazie per la pazienza!
dove trovo i moduli del corso avanzato?
Ciao Roberto! Ecco il link a cui puoi trovare il programma del corso di livello avanzato: https://www.ong2zero.org/blog/corsi/social-media-strategist-avanzato-febbraio-2016/. Un saluto, Serena Carta
grazie