Elezioni in Kenya | MapKibera e Ushahidi in co-working

elezioni kenyaTecnologia e fervore politico si incontrano nell’ultimo giorno di campagna elettorale in Kenya.
Mentre i sostenitori rossi di Uhuru Kenyatta e arancioni di Raila Odinga puntano a convincere fino all’ultimo elettore, all’ iHub –  il polo tecnologico di Nairobi – lo staff di MapKibera lavora per monitorare l’evento in tempo reale. E prevenire violenze tribali.

di Elisabetta Demartis

Nonostante il numero cospicuo di candidati, durante l’ultimo giorno  di campagna elettorale le “squadre” in campo sono state due: quella di Uhuru Kenyatta e quella di Raila Odinga. Per il suo lavoro di monitoring election MapKibera sta lavorando in co-working con Ushahidi, seguendo le elezioni direttamete dall’IHub.

Kenya: le campagne elettorali

Macchine e camion pieni di gente in giro per le strade urlando, cantando e lanciando volantini per aria. Nonostante il numero cospicuo di candidati, durante l’ultimo giorno  di campagna elettorale le “squadre” in campo nelle strade erano due: quella arancione e quella rossa.

La prima vede lo schieramento di elettori con magliette e cappelli di color arancione; loro sono gli elettori di Raila Odinga.

La seconda, invece, sono i sostenitori di un altro candidato, Uhuru Kenyatta, e vestono di rosso. Quest’ultimo è stato accusato dalla Corte penale internazionale per crimini di guerra contro l’umanità nel suo presunto coinvolgimento nelle violenze post-elettorali del 2008; al momento sembra il favorito per salire alla presidenza del paese.

I candidati del Kenya sono otto:

  • Martha Karua della Coalizione dell’alleanza nazionale arcobaleno (NARC)
  • Peter Kenneth dell’Alleanza dell’Aquila
  • James Ole Kiyapi del “Restore and Build Kenya Party”
  • Uhuru Kenyatta, figlio del “padre fondatore” del Kenya e alla guida dell’Alleanza del Giubileo
  • Musalia Mudavadi, attuale vice primo ministro
  • Raila Odinga della Coalizione per le riforme e lo sviluppo
  • Paul Muite, del SAFINA
  • Mohamed Abduda Dida, dell’ARK

Dopo ventiquattro anni di dittatura di Moi e dopo i disordini e le violenze post-elettorali del 2008, queste elezioni sono tra le più importanti della storia del Paese. Pubblicità dei giornali, copertine di quotidiani, programmi e eadvertisement in televisione: la priorità è portare i cittadini al voto in maniera democratica e partecipativa, con una prospettiva di pace e responsabilità.

MapKibera e Ushahidi in co-working

Per il suo lavoro di monitoring election MapKibera utilizza  la piattaforma Uchaguzi , creata da Ushahidi appositamente per le prossime elezioni del 4 Marzo e con lo scopo prioritario di collegare in tempo reale il lavoro dei reporter con le segnalazioni della crowdmap. È così che le due organizzazioni di Nairobi hanno deciso di lavorare fianco a fianco usando come postazione i comodi divanetti dell’IHub.

Computer portatili, sedie ergonomiche, grandi lavagne per brainstorming e smartphone in mano: questo è l’IHub. O meglio, la gente che ci lavora. Oggi, lunedì 4 Marzo, i computer e mobile devices sono in netta maggioranza rispetto alle persone che li utilizzano. 

Monitoring elections: Media Team e SMS Team

Grazie a questa infografica realizzata dai designer di Ushahidi, il lavoro condotto all’IHub risulta molto più chiaro e schematico.

Sostanzialmente, ci sono due gruppi di osservazione: il Media Monitoring team e l’SMS team.

uchaguzi-workflow-2

Il primo si sta occupando di raccogliere notizie dai media mainstream e monitorare l’andamento delle elezioni, integrandole con le news dei reporters in giro per i seggi e per le strade degli slums e aggiornare così i siti web e blogs.

Il secondo è quello che sta monitorando i reports inviati tramite SMS dai reporters, tradurli dal Ki-swahili all’inglese (se necessario) e integrare i dati nella crowdmap.

Il lavoro di MapKibera e dei suoi trenta reporter, si occupano delle aree di Kibera, Mathare e Mukuru, tre tra i più grandi e problematici del Kenya.

La speranza di organizzazioni interazionali, comitati per la pace e per la responsabilizzazione alla cittadinanza al voto come l’IEBC è quella che il periodo elettorale si concluda con la proclamazione del presidente, senza che questo degeneri per i soliti motivi di tribalismo.

Leggi anche: 

Social Media Week | Hangout di VpS su Africa e ICT4D

Elezioni in Kenya | Una crowdmap per prevenire le violenze

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *