Gelico: una app per gestire le cooperative agricole in Costa d’Avorio
Un vero matrimonio tra ICT e agricoltura; questo è il progetto ivoriano Gelico. Gelico è una applicazione di servizio per le cooperative agricole della Costa d’Avorio, che permette la gestione digitale degli stock dei produttori agricoli e un’informazione in tempo reale sullo stato delle vendite.
Nata grazie a una campagna di crowdfunding su web lanciata da tre giovani della start up ICT4DEV.CI (che ha superato l’obiettivo di raccolta previsto) Gelico si basa sulla piattaforma Lôr bouôr, (sviluppata dalla stessa start up) che significa “piantagione produttiva” in lingua locale ed è “una piattaforma web, mobile e SMS per la modernizzazione della gestione delle cooperative agricole e uno spazio di relazione per facilitare la commercializzazione dei prodotti agricoli” come sostiene Jean-Delmas Ehui, esperto di ICT e sviluppo rurale, uno dei fondatori della start up.
Gelico permette alle cooperative agricole di identificare i propri membri e le parcelle di terreno corrispondenti e di gestire i flussi di prodotti (deposito e vendita) in seno all’organizzazione. D’altro lato ogni contadino riceve una notifica via SMS ogni volta che il suo prodotto è stato venduto.
In Costa d’Avorio l’agricoltura rappresenta oltre il 50 % dei proventi da esportazione , occupa i 2/3 della forza lavoro attiva e contribuisce più del 20 % del PIL.
Per contro, il paese deve affrontare grandi sfide agricole; mentre la sovrapproduzione di banana si decompone nella zona occidentale, le popolazioni del nord non ne trovano. E gli agricoltori svendono le loro produzioni perché non sono informati sui prezzi di mercato. Le cooperative agricole usano ancora rudimentali metodi di gestione con grossi quaderni che servono da registri.
“D’altro lato – sostiene Jean-Delmas Ehui – con 20 milioni di abbonati alla telefonia mobile su 23 milioni di abitanti, un tasso di copertura della rete GSM che supera il 95 % e l’accesso a Internet in rapida crescita, la tecnologia dell’informazione e della comunicazione può rappresentare la soluzione”.
L’utilizzo di Gelico sul lungo periodo permetterà anche di avere dati statistici affidabili sull’attività delle società agricole e sulle loro performance.
Il team progetto realizzerà una serie di formazioni a partire dai primi di giugno 2016, prima nella zona di Abidjan poi nella città di Man in Costa d’Avorio occidentale , poi Daloa nel centro-occidentale e infine Korhogo nel nord. Dopo questo primo giro di formazione, per raggiungere il numero di 100 organizzazioni di produttori collegati alla piattaforma entro ottobre 2016 .
Qui la lista delle cooperative collegate alla piattaforma ad oggi
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!