#Hackyouraid, a Pisa il primo hackathon sulla cooperazione internazionale

Si chiama #HackYourAid ed è il primo hackathon di data journalism dedicato al tema della cooperazione internazionale in collaborazione con l’Internet Festival di Pisa.

Abbiamo a lungo parlato di open data per la cooperazione, open development, mappatura di progetti. Ora è arrivato il momento di mettere le mani in pasta – o meglio, sui dati – anche per le ONG italiane. L’occasione è un hackathon organizzato anche da ONG 2.0 a Pisa, il 10 ottobre, con la guida dei tutor di Dataninja.it, nell’ambito dell’Internet Festival 2014. Giornalisti, operatori delle ong e del non profit avranno la possibilità di lavorare su dati legati al tema della cooperazione internazionale e imparare a utilizzare gli strumenti giusti per renderli davvero “open”.

Cos’è un hackathon? Dalla definizione di wikipedia:

 è un evento al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori dell’informatica: sviluppatori di software, programmatori e grafici web. Un hackathon generalmente ha una durata variabile tra un giorno e una settimana.

In realtà, sempre più spesso agli hackathon è possibile partecipare senza specifiche competenze tecniche, ma semplicemente con la voglia di conoscere su strumenti che da soli non si avrebbe l’occasione di utilizzare.

L’evento di Pisa è aperto al pubblico e gratuito. Si può partecipare aggregandosi a uno dei gruppi per seguire i lavori, o meglio, per contribuire. Oppure singoli e organizzazioni possono proporre un progetto, portando un team di lavoro e sviluppandolo insieme ai tutor del gruppo Dataninja presente durante l’hackathon: se il gruppo riuscirà a finalizzare la traccia, il giorno dopo avrà l’opportunità di presentarlo in un pitch. L’11 ottobre infatti è la giornata del festival dedicata all’innovazione nella cooperazione internazionale, nella quale anche ONG 2.0 è presente con la presentazione della nuova piattaforma.

Quattro i filoni di lavoro (track) proposti: 

TRACK 1 – OPEN DATA E ONG
Cosa vuol dire fare Open Data per una ONG, un caso pratico di apertura dei dati. Il gruppo sarà guidato da Andrea Borruso, geomatico ed esperto Open Data.

TRACK 2 – FONDI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE
Fondi per la cooperazione, cosa accade a livello internazionale? Prendendo spunto da un’inchiesta sui fondi italiani destinati ai Paesi emergenti, si proverà a far luce su cosa accade all’estero e come vengono distribuiti gli aiuti. Il gruppo sarà guidato da Carlo Romagnoli, esperto di Data Research.

TRACK 3 – TUTTI I DATI SULLE RIMESSE DEI MIGRANTI
Centinaia di miliardi in un flusso in costante crescita: sono le rimesse dei migranti che lavorano nei paesi economicamente più avanzati e spediscono parte dei propri guadagni ai familiari nei rispettivi paesi d’origine. Il gruppo di lavoro sarà coordinato da Alessio Cimarelli, data scientist e co-fondatore di Dataninja.

TRACK 4 – HAI UN PROGETTO? PROPONILO TU E PARTECIPA!
Hai un progetto? Porta il tuo team e sviluppalo insieme al team di Dataninja. Se riuscirai a finalizzarlo, potrai presentarlo l’indomani durante l’evento dedicato ai risultati dell’hackathon! Il gruppo di lavoro sarà coordinato da Andrea Nelson Mauro e Donata Columbro.

 

ISCRIZIONI E INFO

Per iscrizioni visita il sito dell’internet festival.

Se hai dubbi, domande o richieste sulla partecipazione come ong scrivi pure a Donata, all’indirizzo: columbro@volontariperlosviluppo.it

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *