I webinar di Digital Transformation

In che modo la trasformazione digitale sta trasformando il nostro modo di vivere, pensare e relazionarci con gli altri e con l’ambiente? Nel corso del progetto “Digital Transformation per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo provato a rispondere a questa domanda in tre webinar dedicati ad esplorare “il mondo che verrà”, il futuro del lavoro e come tecnologie innovative come la blockchain possano essere integrate in settori di aiuto allo sviluppo come quello della cooperazione internazionale.

Digital Transformation e Sviluppo Sostenibile, come cambierà la nostra vita

Come sarà la vita nel 2050? Quali sono le sfide sociali e ambientali che saremo chiamati ad affrontare e in che modo le tecnologie digitali potranno aiutarci a superarle? Ne abbiamo parlato online insieme a Cristina Pozzi di Impactscool e a Davide Demichelis, giornalista Rai, autore di Radici.

Le competenze del futuro. Come il digitale cambia il lavoro.

In questo webinar Roberto Saracco studioso dell’evoluzione della tecnologia e delle sue interazioni con economia e società, con lunga esperienza in programmi della Banca Mondiale, Telecom e a capo di EIT Digital Italian Node, ci ha aiutato a comprendere meglio le dinamiche del cambiamento, gli impatti sul lavoro e le competenze necessarie per affrontare il futuro anche con esempi concreti che potranno essere approfonditi sulla base delle domande, online e offline.

Blockchain, una tecnologia per il sociale 4.0

Capire la blockchain non è facile, soprattutto a causa della sovrabbondanza informativa, che ha creato una nube di informazioni all’interno della quale è difficile vedere.

Fino ad oggi le applicazioni più concrete in ambito umanitario rappresentano l’inclusione finanziaria, i diritti catastali, le rimesse, i trasferimenti finanziari, la trasparenza nelle donazioni, la riduzione delle frodi,  il monitoraggio dei trasferimenti ai beneficiari, le riforme strutturali di governance, il micro credito, le micro assicurazioni, i trasferimenti internazionali (soprattutto cash programming) e persino la gestione del fundraising. 

L’implementazione della blockchain nel social good è fondamentale per affrontare la trasformazione digitale. La cooperazione allo sviluppo necessità di queste nuove tecnologie per migliorare i propri strumenti ed affrontare le sfide di domani.

Ne abbiamo parlato online lunedì 20 maggio in un webinar gratuito insieme a Giulio Coppi, specialista per i progetti digitali al Norwegian Refugee Council.


Opportunità formative

Oltre ai webinar a grande pubblico, il progetto “Digital Transformation per lo Sviluppo Sostenibile” ha realizzato anche due percorsi formativi online dedicati ad esplorare: 1) le opportunità offerte dal co-design e dalla fabbricazione digitale all’interno dei percorsi didattici a scuola, 2) le potenzialità delle ICT per la cooperazione internazionale allo sviluppo.

Co-design per la didattica

Nell’ambito del progetto “Digital Transformation per lo Sviluppo Sostenibile”, LVIA in collaborazione con WeMake propongono un ciclo di webinar per approfondire l’adozione di strumenti e metodi per consentire l’inserimento delle progettazioni legate alla digital fabrication nell’attività curriculare attraverso progetti multidisciplinari.

ICT per lo Sviluppo Sostenibile

L’espressione Information and Communication Technologies (ICT) si riferisce all’insieme delle tecnologie che servono a elaborare e trasmettere le informazioni attraverso i mezzi digitali. La diffusione sempre più capillare di internet, delle reti wireless, dei cellulari e di nuovi mezzi tecnologici offre vantaggi e applicazioni interessanti anche nel campo della cooperazione e dello sviluppo.

Nell’ambito del progetto “Digital Transformation per lo Sviluppo Sostenibile”, Progettomondo.mlal in collaborazione con Mlal Trentino Onlus e il Centro per la Cooperazione Internazionale propongono un ciclo di webinar per esplorare le opportunità offerte dalle ICT grazie alle testimonianze di professionisti esperti.


0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *