ICT4D course… 5 mesi dopo

Si conclude dopo 5 mesi il corso sulle ICT4D, Technological innovation for social change in the global south: 24 partecipanti dai cinque continenti, 14 docenti, 12 moduli, 40 sessioni, più di 60 ore di training online.

di Serena Carta

Siamo partiti chiedendoci che cosa sono le tecnologie per lo sviluppo, perché contano così tanto al giorno d’oggi e quali cambiamenti è possibile innescare con il loro utilizzo. Abbiamo analizzato i passi da seguire per portare l’innovazione nelle organizzazioni che si occupano di cooperazione internazionale, a partire dall’adozione del metodo dello human center design (per saperne di più, leggete l’articolo Why is human-centered design important t ICT4D?). Ci siamo quindi interrogati sulle strategie da mettere in campo affinché le tecnologie siano appropriate e sostenibili ai contesti e alle comunità di intervento. Abbiamo poi passato in rassegna strumenti e casi studio esemplari in agricoltura, finanza, sanità, educazione, democrazia, mappatura e georeferenziazione. Abbiamo infine concluso con una riflessione sugli open data e la trasparenza nella cooperazione internazionale e sui modi di raccogliere e visualizzare i dati, anche per obiettivi di monitoraggio e valutazione.

Una community su Google Plus con più di 60 membri ha accompagnato per tutti e 5 i mesi l’apprendimento, favorendo lo scambio continuo di risorse – libri, articoli, esperienze – e spunti di riflessione. Il Barcamp finale, infine, ha fatto salire sul palco i partecipanti per presentare i lavori finali, ovvero le simulazioni di progetti di sviluppo in paesi e aree tematiche a scelta .

[Clicca sull’immagine per leggere lo Storify del Barcamp, ultima sessione del corso]

BARCAMP(1)

 

I generosissimi partecipanti ci hanno già inviato i primi feedback, che ci fanno essere ottimisti su una futura edizione del corso…

Stefania, Italia

Il corso sulle ICT4D è stato di grande ispirazione. Ho trovato estremamente utile e stimolante fare parte di una classe multiculturale: è stato un piacere lavorare per mesi con compagni così motivati al punto da alzarsi di notte per seguire dal vivo le sessioni! I docenti, poi, oltre che bravissimi sono sempre stati disponibili a rispondere alle nostre domande.

Shahriar, Iran

Questo corso mi ha permesso di diventare propositivo nel mio Paese. Ho imparato tantissime nuove cose, che spero di essere in grado di trasmettere a chi lavora con me.

Claudia, Italia

L’aspetto che ho apprezzato di più di questo corso è stato l’ambiente multiculturale della classe. Credo sia stato importante connettersi con persone provenienti da quei paesi in cui, come cooperanti, lavoriamo. Ho inoltre trovato utile studiare casi studio di progetti ICT4D già testati, per vedere da vicino come funzionano. Il mio modulo preferito? Quello sull’agricoltura. Grazie Ong 2.0 per questa incredibile opportunità!

Rao, India

Le cose che mi sono piaciute del corso sono state due: i docenti esperti di ICT4D, che ci hanno fornito una conoscenza appropriata della materia, e la possibilità di imparare virtualmente insieme a persone provenienti da tutto il mondo.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *