In che mondo voglio vivere nel 2030?
L’associazione giovanile internazionale Young Ambassadors Society (YAS) ha invitato Ong 2.0 a incontrare gli studenti dell’Università Bocconi durante una conferenza sul tema della Responsabilità Sociale d’Impresa e le sue possibili declinazioni nel campo dell’alimentazione, della tecnologia e dell’educazione. Appuntamento lunedì 18 maggio dalle 16 alle 20 presso il campus universitario a Milano o via Google Hangout.
Nel corso di tre sessioni, verrà data voce ad esponenti di successo provenienti da settori diversi del mondo del business e delle organizzazioni, imprenditori sociali, innovatori ed accademici. Per YAS, il denominatore comune del dibattito sarà “la convinzione che impresa, business e sociale si possano coniugare in maniera vincente, e che proprio da questa coniugazione emergano le risposte necessarie per affrontare le crescenti sfide del millennio”.
Pubblico e relatori saranno invitati a riflettere su tre argomenti di discussione. Il primo panel “Social Good ed istruzione: è possibile insegnare il senso civico?” metterà a fuoco il ruolo fondamentale svolto degli educatori nel formare generazioni di cittadini attenti, consapevoli e sensibili alle tematiche sociali ed ambientali. Seguirà la sessione “Social Good e tecnologia: le tecnologie ed i nuovi media possono rendere il mondo un posto migliore?”, che punterà l’attenzione sul significato dell’accesso ad internet come diritto umano correlato a diritti più ampi quali i diritti all’espressione, all’istruzione, alla libertà di pensiero. Verrà poi discusso il ruolo di internet come elemento chiave dell’imprenditoria sociale. “Social Good ed Expo: troppo o troppo poco cibo nel mondo di oggi?” trarrà infine spunto dall’attualità delle questioni sollevate dal tema di Expo “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”: partendo dal paradosso di una realtà di enormi sprechi alimentari da un lato e di popolazione in estrema crescita dall’altro, si discuterà di buone pratiche e soluzioni sostenibili.
Parteciperanno: l’assessore del comune di Milano Cristina Tajani; il Professore Giorgio Invernizzi, docente presso l’università Bocconi; Giacomo Biraghi, Digital e media PR di Expo; Bianca Isaiscu, consulente di Child and Youth Finance International; Susanna Ferro, addetta stampa per Transparency International Italia; Martina Rogato, attivista CSR per Amnesty International Italia; Domenico De Martinis, ricercatore presso l’Ufficio Internazionale ENEA; Rebecca Ndombi, consulente presso la FAO; Serena Carta, Giornalista e Training Manager per ONG 2.0; Alfredo de Joannon, responsabile CSR per My7Lives.
L’evento What type of world do I want to live in by 2030? è promosso dalla Young Ambassadors Society e realizzato in collaborazione con la Social Good Community, un progetto sostenuto dalla Fondazione delle Nazioni Unite.
Info
Registrazioni all’evento su Eventbrite
Twitter: @YAS_Society / hashtag dell’evento #SGMilan
Link alla pagina Facebook di YAS
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!