Intelligenza Artificiale e il futuro della Mobile Health

Mai sentito parlare dell’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella Mobile Health dei paesi in via di sviluppo?

di Paola Fava

 

Se tutto ciò ti suona nuovo non preoccuparti, non sei il solo. Lo scorso giugno, l’Agenzia Statunitense ITU (International Telecommunication Union) ha tenuto una conferenza prima nel suo genere: l’AI for GOOD Global Summit. Ed è proprio in questa sede che si è tratto il tema dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in contesti quali quelli dei paesi in via di sviluppo, finalizzata al supporto dei Sustainable Development Goals (SDGs).

Ricordo che più di 10 anni fa, quando studiavo ingegneria, l’IA e la robotica venivano considerate materie innovative e affascinanti, ma di nicchia. L’idea alla base di queste discipline è di costruire macchine capaci di pensare come umani, di riconoscere informazioni, estrapolare dati da fonti differenti, e utilizzare questi ultimi per costruire algoritmi che possano migliorare le loro mansioni. Suona fantascientifico, vero?

Da allora, le potenzialità dell’IA sono state largamente analizzate ed applicate a vari settori. Quasi certamente ciascuno di noi ha sentito parlare di Intelligenza Artificiale, apprendimento automatico o delle reti neuronali che stanno alla base delle automobili senza autista, oppure dei computer in grado di battere campioni di scacchi o di altre applicazione dell’IA attivate da sensori connessi alla Sim card del proprio smartphone.

Tuttavia c’è molto più di questo. Molte potenzialità attendono di essere esplorate, tanto nei paesi del Nord quanto in quelli in via di sviluppo, dove la diffusione dei telefoni cellulari e l’IA vanno di pari passo.

Per citare Joel Selanikio (il CEO di Magpi): “stiamo iniziando a renderci conto come tutti i benefici ottenuti fin ora (dai cellulari alla salute globale) siamo stati solamente il preludio di qualcosa che avrà un impatto di gran lunga maggiore sulla salute internazionale: l’ascesa dell’IA fornita persino alle persone più povere del mondo tramite i telefoni cellulari”.

Sempre citando Selanikio, “alcuni esempi di cellulari dotati di IA utilizzati per l’assistenza sanitaria includono:

  • ResApp Health, la quale utilizza l’IA per sviluppare applicazioni in grado di ascoltare il suono della tosse e del respiro, con lo scopo di diagnosticare asma o polmonite.
  • IBM’s Watson, il quale può diagnosticare il cancro – ed individuare l’appropriato trattamento – con più precisione di specialisti oncologi.
  • AiCure, che è un’app che utilizza l’IA per verificare l’assunzione delle prescrizioni terapeutiche (può “vedere” l’effettiva ingestione delle medicine) e che potrebbe essere usata per ridimensionare i costi della directly-observed therapy (DOT) per la tubercolosi (attualmente a carico degli operatori sanitari) per tutti i luoghi in cui non ce la si può permettere.
  • NIH facial image recognition algorithms (algoritmi di riconoscimento facciale) che può diagnosticare malattie genetiche usando la fotocamera dello smartphone.

Suona ancora fantascientifico? Beh, è reale ed è il futuro.

Tuttavia, come in ogni storia, anche nell’utilizzo dell’IA per la salute esistono due facce della medaglia.

La dottoressa Margaret Chan, Direttrice Generale dell’Organizzazione Mondiale della Salute, nel suo discorso di apertura al “AI for GOOD Global Summit” invita ricercatori e stakeholders ad essere cauti, visto che le decisioni mediche sono complesse e dipendono dai vari contesti e valori.

“Sebbene le macchine possano aiutare il lavoro dei medici, organizzare, razionalizzare, e snellire i processi che conducono ad una diagnosi o ad altre decisioni mediche, l’IA non può rimpiazzare i dottori e gli infermieri nell’interazione con i pazienti.

… dobbiamo considerare il contesto e cosa significa per la vita delle persone. Quanto vantaggio può dare diagnosticare in breve tempo un cancro alla pelle o al petto se tanto il paese non può offrire opportunità per il trattamento, non ha specialisti o attrezzature specializzate, o se il prezzo delle medicine è troppo dispendioso sia per i pazienti che per il sistema sanitario?

Che cosa succerebbe se una diagnosi di un’app non considerasse un sintomo che indica una grave malattia pregressa? Puoi fare causa ad una macchina per negligenza medica? Come puoi regolamentare una macchina programmata per pensare come un umano?”

Tutte queste domande sono molto importanti e non vanno sottostimate.  

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *