Come opera un’ong | Videointervista con esperti sul terreno

malawi tecniche_irrigazioneQual è la funzione di una ong nello sviluppo rurale? Quali sono le peculiarità e difficoltà che deve tenere sempre presente? Ci siamo collegati online, dall’America Latina all’Africa, con i docenti del prossimo corso di Ong 2.0 per capire priorità e tipologia di azione delle ong che operano in zone rurali

di Valeria Sanguineti

Per operare in ambito di sviluppo rurale bisogna acquisire competenze articolate, dal sostegno alle organizzazioni contadine locali, alla difesa dei diritti umani e di genere, fino al microcredito, al warrantage e ai molti metodi di appoggio alla microimprenditoria rurale

Secondo Federico Perotti, coordinatore dei progetti Cisv, con 20 anni di esperienza di cooperazione alle spalle, “le ong ricoprono ruoli peculiari nel mondo della cooperazione, in particolare sono vicine ed accompagnano le comunità locali al miglioramento delle loro qualità di vita, tessendo reti e facilitando il collegamento con enti, università e finanziatori”.

“Se si vorrà sviluppare un progetto di cooperazione in ambito di sviluppo rurale in Africa” sostiene Sara Fischetti, 7 anni di esperienza tra Mali e Senegal “bisognerà tenere ben presente, in fase di progettazione e di implementazione, che il 70% della popolazione africana si occupa di allevamento e che questo comporta grosse implicazioni sociali ed economiche”.

Dal Guatemala, uno dei paesi più machisti del Centro America con il più alto tasso di violenza sulle donne e casi di femminicidio,  Anna Avidano spiega l’importanza dell’approccio di genere “le donne in molti paesi rappresentano una delle categorie più discriminate e svantaggiate al mondo, i 2/3 della popolazione mondiale che vive in una situazione di estrema povertà, è rappresentata da donne che ogni giorno sono esposte a distinte forme di violazione dei propri diritti sia a livello umano che sociale. Eppure sono proprio le donne, spesso, il miglior motore di sviluppo locale, più affidabili e capaci di far ricadere i benefici di un progetto su tutta la comunità”.


Segui l’intervista completa con alcuni dei docenti del corso “L’azione delle ong nello sviluppo rurale” che abbiamo realizzato  attraverso un hangout  di Google +.


                                       

Leggi anche: 

15 aprile – 3 giugno | L’azione delle ong nello sviluppo rurale: esperienze e metodologie

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *