La stampa 3D porta in Africa mezzi di produzione accessibili e a costi contenuti
«La stampa 3D è una tecnologia affascinante, che permette di realizzare rapidamente dei prototipi e di creare degli oggetti, senza la necessità di grandi attrezzature industriali. Con la stampa 3D è come se avessi una fabbrica sulla tua scrivania. Credo possa giocare un ruolo importante nello sviluppo dell’economia africana: in Africa abbiamo bisogno di mezzi di produzione accessibili e abbordabili.» Lo spiega Edem Kougnigan, che ha fondato a Lomé, Kalk3D, il primo servizio di stampa 3D su richiesta in Togo e Africa occidentale.
L’avventura di Edem Kougnigan, oggi founder e CEO di Kalk3D, è iniziata nel 2014: «Dopo aver visto un telegiornale su France 2, dove venivano presentate le potenzialità promesse dalla stampa 3D per il futuro dell’industria manifatturiera, ho pensato: in Africa mancano le industrie manifatturiere e questa tecnologia potrebbe fare la differenza e offrire nuove possibilità.» Con studi in Finanza e contabilità, dopo un diploma di maturità scientifica, la strada di Edem non sembrava destinata a incrociare il mondo della tecnologia, «ma, tecnofilo nell’anima, mi sono rapidamente appassionato all’informatica e soprattutto alla modellazione 3D, durante la mia carriera in ingegneria civile nel 2012. Cercavo un modo per trasformare i disegni e i progetti in oggetti reali e la stampa 3D permette di farlo molto bene. Dopo aver scoperto nel 2014 i movimenti Open Source e RepRap, ho deciso di risparmiare per acquistare un kit di stampa 3D da montare.» Ci sono voluti due anni per mettere da parte i quasi mille euro necessari per acquistare il kit originale Prusa i3 Mk2. Era il 2016.
Edem punta a fare le cose in grande, sul sito di Kalk3D, sotto il titolo “Notre Mission” si legge: “La nostra missione è democratizzare la stampa 3D per tutti i settori in cui può davvero fare la differenza”. Ma la storia tra il Togo e la stampa 3D e il tentativo di renderla a portata di tutti ha radici più “antiche”.
La stampante 3D costruita con i rottami elettronici

Nel 2013 Afate Gnikou ha costruito una stampante 3D funzionante, interamente assemblata con rifiuti elettronici. Il motore è stata la partecipazione a un concorso organizzato dall’incubatore togolese WoeLab, che invitava a costruire la prima stampante 3D del Togo. Successivamente Gnikou ha continuato a sviluppare il suo prodotto, ricevendo alcuni riconoscimenti a livello internazionale.
La vera difficoltà è però trovare partner e sostenitori che lo aiutino a sviluppare il suo progetto: realizzare stampanti 3D recuperando rifiuti elettronici e metterle al servizio del contesto africano e delle esigenze locali. Dopo una collaborazione con WoeLab, Gnikou ha avviato un proprio laboratorio ricavato in un piccolo spazio vicino alla sua abitazione. Negli ultimi tempi si sono perse le sue tracce online, ma il suo esempio è stato fonte di ispirazione per altri innovatori, impegnati a trasformare rifiuti elettronici in nuovi prodotti tecnologici: è il caso, ad esempio di Ousia Foli-Bebe, con i suoi ragni robot.
Piccole unità produttive in casa
Anche Edem Kougnigan, con la sua Kalk3D, dedica particolare attenzione alle tematiche ecologiche: ha aderito alla Community di Precious Plastic e, precisa sul sito, “Parte dei filamenti che utilizziamo sono realizzati in plastica riciclata”.

È soprattutto la possibilità di semplificare la produzione di nuovi prodotti e trasferire in casa piccole unità produttive che spinge Edem a sviluppare il suo progetto: «costruire una delle più grandi aziende di stampanti 3d in Africa.» Il 4 settembre 2018 un post su Facebook annuncia: “Kalk3D… ora è lanciato… finalmente abbiamo fatto i primi passi… L’ obiettivo e la visione… mettere in piedi tecnologie accessibili per la trasformazione delle materie prime e la produzione di beni e servizi per l’Africa”.
E in breve tempo si iniziano a vedere i primi risultati concreti, come racconta Kougnigan: «Posso già parlare di piccole trasformazioni nell’agricoltura nel mio paese, con l’irrigazione goccia a goccia che esegue uno dei miei partner, grazie ai beccucci e ai piccoli pezzi che progetto e produco in piccole serie con le mie stampanti 3D. Inoltre, si inizia a vedere lo sviluppo di macchine a controllo numerico e di robot industriali a basso costo, resi possibili grazie alle stampanti 3d, che producono i componenti utili. Questo permette di automatizzare e accelerare la produzione in diversi settori: dalla carpenteria al tessile, alla lavorazione dei metalli.»
I beccucci di Kalk3D per l’irrigazione goccia a goccia
Oggi Kalk3D rivendica il suo ruolo di primo servizio di produzione additiva e prototipazione in Togo e in Africa occidentale.
Dalla scorsa estate ha iniziato a produrre mobili su misura, per tutti i gusti e a fine agosto si è fatto notare al Salone dell’innovazione e della tecnologia di Lomè.
Per il futuro, almeno a breve termine, Edam Kougnigan ha le idee chiare: «La mia ambizione è quella di continuare a lavorare sulle stampanti 3d, migliorando la rapidità e l’efficacia delle macchine. Ed esplorare settori come la stampa 3d in calcestruzzo, per la costruzione più veloce ed efficiente di edifici.»
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!