Le vostre idee per Ong 2.0 alla Social Media Week

write-faster-blog-blogging-blogger-process-570x376Tra due settimane con un evento alla Social Media Week VpS presenterà il nuovo programma di Ong 2.0. Che abbiamo costruito grazie ai vostri consigli e suggerimenti arrivati con grande entusiasmo nei mesi scorsi.

di Donata Columbro

A luglio abbiamo lanciato un appello per conoscere la vostra opinione su come avremmo dovuto costruire il prossimo programma di ong 2.0. Avete risposto velocemente in tantissimi e queste che vi presentiamo sono le idee che avete condiviso con noi.

Vi abbiamo chiesto di dare una valutazione da 1 a 6 ad alcuni temi che avremmo voluto inserire nel nostro programma. Questa infografica illustra le vostre preferenze, di cui abbiamo tenuto conto. 

infografica temi votati 

 

Sulla base dei vostri suggerimenti, abbiamo perciò delineato 3 filoni che accompagneranno il nostro percorso:

– Web 2.0 per le ong e il no profit
– Cooperazione 2.0 e ICT4D
– Stili di vita sostenibile ed economia solidale

Per ognuno di questi filoni vorremmo sviluppare un dibattito e uno scambio di idee, con testimoni internazionali ed esperti del settore, ma anche con la partecipazione di tutti gli aderenti di Ong 2.0. Quindi offrire competenze strategiche e strumenti per poter operare concretamente. 

Per rendere tutto questo più chiaro ogni evento e percorso formativo online sarà inserito in un filone specifico e avrà un TAG che lo contraddistingue a seconda della sua finalità. I TAG saranno:

– DIBATTITO

– STRATEGIE

– STRUMENTI

Dentro il primo filone dedicato al web 2.0 il dibattito sarà vivace: dal futuro del lavoro in rete a quanto è realmente libero il web oggi.  Ma non mancherà il corso base sugli strumenti del web sociale per chi si avvicina oggi a questo mondo e una vasta scelta di webinar avanzati per approfondire la conoscenza e l’uso dei social media con un’attenzione particolare alla fase di ascolto e alla misurazione dei risultati. Così da dare una risposta concreta a Paola, che ci ha scritto queste parole:

“i corsi che sicuramente mi interessano maggiormente sono quelli dedicati al web 2.0. Innanzitutto perchè il mondo del no profit è ancora indietro per quanto riguarda la comunicazione web e poi perchè credo fortemente che i social network e il web in generale siano il futuro delle ong, soprattutto per sviluppare l’interazione tra le stesse, il dialogo e la collaborazione”

 

Nel filone sulla cooperazione ripartiremo interrogandoci profondamente sulla cooperazione del futuro per disegnare le nuove strategie di lavoro in una organizzazione non governativa e sviluppare nuove idee di cooperazione dal basso. Ma non mancheranno gli strumenti: dall’uso dei GIS, al microcredito, alle metodologie di cooperazione in ambito rurale. In seguito all’entusiasmo delle vostre risposte il webinar su come lavorare nella cooperazione internazionale sarà ripetuto come evento gratuito con esperti del settore, che risponderanno alle vostre domande sulle possibilità (e le difficoltà) di intraprendere una carriera come cooperanti.

Le Ict4d, tema scelto con il massimo dei voti dal 69% di voi, saranno al centro di un vero e proprio Diploma di Alta Formazione realizzato in collaborazione con prestigiosi enti di formazione.

Per il filone stili di vita e l’economia solidale abbiamo invitato ospiti dal movimento nazionale dei GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) e testimoni dell'”economia della felicità” che ci forniranno proposte concrete per uscire dalla crisi economica e compiere scelte di vita sostenibili.

Poi abbiamo voluto dare seguito ad alcune richieste particolari arrivate in forma libera da chi ha partecipato al questionario, come questa di Elena:

“Gestione dei profughi sia a livello territoriale-emergenziale sia di tutela e garanzia dei loro diritti fondamentali, soprattutto quelle dei minori, nei paesi di accoglienza”

Infatti abbiamo già in calendario un webinar gratuito sul tema “migrazioni, transnazionalità e co-sviluppo” che darà il via a un corso più strutturato su come operare nell’accoglienza rifugiati e migranti.

Erica e Silviana ci scrivono che sarebbe “di particolare interesse intraprendere un corso sul fundraising, sul ciclo del progetto e sulle Ict4d. Argomenti attualmente di fondamentale e crescente importanza nel mondo delle ong e della cooperazione.” Del corso sulle Ict4d abbiamo già parlato, il ciclo del progetto è uno dei temi del filone “cooperazione” e per quanto riguarda il fundraising abbiamo già contattato uno dei massimi esperti italiani (qualcuno che ha già collaborato con noi…date un’occhiata alla pagina dei docenti) per un corso approfondito sulla pianificazione strategica di una campagna online.

E poi ancora Sara dice che é “interessata a qualsiasi corso mi permetta di approfondire la mia esperienza informatica, web, foundrasing, o vita sostenibile per poter condividere la mia esperienza di servizio civile, far risaltare e diffondere quello che facciamo qui, e creare qui laboratori di economia sostenibile (orto urbano, detersivi in casa…cose che potrebbero essere utili qui in loco).” Le fa eco Cristina che chiede approfndimenti su “GREEN ECONOMY: sostenibilità ambientale e sviluppo sostenibile, la sicurezza ambientale (aggressioni all’ecosistema, rischio ambientale, biodiversità), bioedilizia, comunicazione ambientale, green jobs (figure professionali, come spendere la propria laurea per un “”lavoro sostenibile””), consumo critico”

In quest’ultimo campo avremo delle belle sorprese per voi nel filone “stili di vita”, ma per ora lasciamo un po’ di suspence. 

Non tutte le segnalazioni che ci sono arrivate saranno facilmente esaudibili in un primo momento, come ad esempio la richiesta di Paola su un argomento molto specifico come la “gestione di progetti contro la violenza di genere e mutilazioni genitali femminili” ma siamo felici che abbiate condiviso con noi le vostre aspettative e siamo disponibili ad un confronto diretto per mettere in pratica i vostri consigli. 

Come? Potete scriverci a formazione@volontariperlosviluppo.it oppure mandarci un messaggio sui nostri canali Twitter, Facebook, Linkedin e Google Plus.

Vi aspettiamo venerdì 28 settembre alle ore 14 per scoprire il programma completo, e poi, naturalmente, online!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *