LVIA

LVIA, Associazione Internazionale Volontari Laici, è impegnata con progetti in Africa e in Albania per garantire la sicurezza alimentare attraverso il rafforzamento delle filiere locali, la difesa della biodiversità e il sostegno all’agricoltura familiare. In Italia LVIA è impegnata nella promozione di stili di vita sostenibili e di politiche e azioni efficaci per la lotta allo spreco alimentare.

Grazie al supporto di Ong 2.0 per un utilizzo più diffuso e consapevole delle tecnologie nella cooperazione, nel 2015 abbiamo ideato “Scendo in campo. Le ICT contro lo spreco per il diritto al cibo“, un progetto di LVIA (ancora work in progress) che coniuga la nostra esperienza decennale nell’ambito dello sviluppo agricolo con l’uso avanzato del web e delle ICT.

Nell’anno del cibo e delle azioni concrete per la nutrizione, questo progetto vuole agire in particolare per lottare contro lo spreco alimentare nelle fasi di raccolta e post-raccolta della filiera alimentare, ancora poco prese in considerazione dalle numerose e valide azioni di lotta allo spreco nel nostro paese.

L’originalità di questo progetto sta proprio nella novità dell’approccio al tema della lotta agli sprechi alimentari: più spesso ci si concentra sulla destinazione delle eccedenze per evitare che si trasformino in spazzatura, mentre l’idea alla base di  “Scendo in campo” è quella di agire cercando di prevenire l’eccedenza in campo, tramite azioni di  spigolatura sociale per raccogliere quanto normalmente resterebbe sul terreno.

Il web ha il ruolo di facilitare l’incontro fra produttori con un surplus agricolo ancora da raccogliere, consumatori/spigolatori e organizzazioni del Terzo Settore, rafforzando le reti che già esistono “offline” a livello europeo. Gli attori coinvolti nel progetto impareranno così a comunicare e a scambiare informazioni in modo più semplice e diretto grazie a una piattaforma web o a un’applicazione per smartphone che consentirà:

  • a chi coltiva d’inserire la qualità e quantità di prodotto non raccolto, le condizioni e i dettagli per la raccolta;
  • a chi vuol spigolare/raccogliere di consultare la piattaforma e decidere se e quale produttore contattare per effettuare (da solo o in gruppo) la spigolatura in campo;
  • alle organizzazioni del Terzo Settore di mettersi in contatto diretto con gli spigolatori per permettere alla propria utenza di beneficiare del surplus che da scarto diventa così prodotto valorizzato.

Il progetto risulta quindi essere innovativo sia per il tema, sia soprattutto per l’apporto dato dalla tecnologia. Oltre alla piattaforma è previsto un ampio uso dei social media e delle ICT per valorizzare gli aspetti sociali d’interazione durante la spigolatura. Attraverso il progetto, LVIA ambisce a strutturare un’alleanza stabile e duratura tra il mondo della produzione agricola e quello della solidarietà, avviando una moderna modalità d’incontro sul web tra agricoltori, spigolatori e utilizzatori finali del prodotto.

Il seminario, organizzato il 28 aprile 2015 da LVIA, è stata la prima opportunità per far incontrare gli esponenti del mondo ICT, gli agricoltori, i loro rappresentanti (Ortofruit Italia e Confcooperative Cuneo) e gli altri stakeholder che ruotano attorno alla filiera produttiva del cibo. Tutti gli attori coinvolti hanno dimostrato un vivo interesse nel costruire nuove partnership per rafforzare il loro impegno nella lotta allo spreco.

La collaborazione con Ong2.0 anche in questo caso si è rivelata fruttuosa e ci ha dato la possibilità di coinvolgere nel seminario Simone Sala, ricercatore nell’applicazione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione per lo sviluppo rurale e formatore che abbiamo avuto modo di conoscere e apprezzare nel modulo “ICTs for agriculture and water”, nel quadro del corso sulle ICT4D Technological innovation for social change in the global south, organizzato da Ong 2.0.

Qui trovi lo storify del seminario “Scendo in campo: le ICT contro lo spreco, per il diritto al cibo”.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *