Obiettivi del Millennio, un’app monitora i progressi

Obiettivi-del-MillennioLe Nazioni Unite hanno annunciato la creazione di una piattaforma web per tenere traccia dei progressi degli Obiettivi del Millennio (OdM).  Qualsiasi cittadino potrà seguire via internet lo stato di avanzamento degli impegni finanziari e politici assunti dai vari paesi verso la realizzazione di un mondo più giusto ed equo.

“A partire da oggi abbiamo a disposizione uno strumento accessibile a chiunque nel mondo per monitorare ogni impegno compiuto dagli Stati membri per contribuire a soddisfare gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio”, ha detto il Segretario Generale dell’Onu Ban ki-Moon in una riunione informale dell’Assemblea Generale per lanciare la piattaforma.

Gli 8 Obiettivi del Millennio, la cui data di “scadenza” per la realizzazione è il 2015, formano un progetto concordato con tutti i paesi del mondo e tutte le istituzioni di sviluppo più importanti per far fronte ai bisogni di giustizia economica e sociale dei popoli più disagiati, da quello di dimezzare la povertà estrema a quelli di arrestare la diffusione dell’HIV/AIDS e assicurare l’istruzione elementare universale.
L’applicazione, che prende il nome di Integrated Implementation Framework (IIF), fornisce una panoramica di tutti gli impegni internazionali assunti in sostegno diretto degli OdM dal 2000. Un sistema di open data e di infografiche interattive permettono di ottenere informazioni sulla natura di questi impegni, monitorare il loro progresso, dimostrare le incongruenze e individuare le lacune tra il supporto fornito e il sostegno che è necessario per il raggiungimento degli OdM.

“Siamo ancora in tempo per il raggiungimento degli obiettivi entro il 2015”, ha detto Ban Ki-moon. “Ma non tutte le performance degli Stati membri sono state ottimali in questo campo”. La piattaforma IIF aiuterà ad “aumentare la responsabilità dei governi e a rafforzare i partenariati globali”. Inoltre, il sito può servire come risorsa utile per i politici, gli accademici, i ricercatori e i cittadini interessati a ciò che i governi hanno fatto a sostegno del raggiungimento degli OdM, e sarà un trampolino di lancio per le discussioni sull’agenda di sviluppo del post-2015.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha inoltre affermato che la IIF aiuterà anche a monitorare gli impegni assunti dai paesi alla Conferenza delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile (Rio +20), che avrà luogo a Rio de Janeiro, in Brasile, a fine mese.” La IIF ci aiuterà a continuare a monitorare i progressi dei nostri sforzi, tra cui gli impegni assunti a Rio”, ha detto.

L’iniziativa è finanziata attraverso contributi volontari e finora ha ricevuto sostegno dai governi di Canada, Nigeria e la Repubblica di Corea.

Leggi anche:

Rio+Social, social media e ICT per la sostenibilità

Ban Ki-moon sperimenta l’hangout su Google Plus

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *