Ong 2.0 al Primo Festival dell’Informatica Sociale

Prenderà il via sabato 3 ottobre a Treviso il primo Festival dell’Informatica Sociale, organizzato da Informatici Senza Frontiere; due giornate ricche di appuntamenti, con oltre 40 tra incontri con ospiti e relatori di spicco dell’ICT e del sociale, laboratori per ragazzi, genitori, anziani e persone con disabilità, oltre a mostre, spettacoli musicali e teatrali.

“L’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione rappresenta un prerequisito essenziale allo sviluppo economico e sociale delle persone” dichiara Dino Maurizio, Presidente di Informatici Senza Frontiere. “Le attività che realizziamo sono in grado di offrire opportunità concrete di crescita e miglioramento della vita, poiché agiscono in tre principali ambiti: per accrescere la conoscenza e dare accesso ai più comuni strumenti informatici, per promuove lo sviluppo attraverso la realizzazione di soluzioni software o infrastrutture e per aiutare la disabilità motoria o visiva delle persone”.

E’ proprio su questi tre temi che il Festival si svilupperà, Ong 2.0 sarà presente nel filone incentrato sulla cooperazione internazionale e l’Africa e Silvia Pochettino in particolare terrà un intervento specifico nel panel dal titolo “Africa che innovaper uno sguardo alle iniziative di sviluppo realizzate nel continente africano

Il festival è anche l’occasione per incontrare grandi nomi dell’ICT e del sociale come Riccardo Luna, digital champion per l’Italia,  Norberto Patrignani, docente di Computer Ethics al Politecnico di Milano, Carlo Gabelli, direttore del Centro Regionale per l’Invecchiamento Cerebrale e molti altri.

Il Festival, di portata nazionale, sarà ospitato nel Borgo Mazzini Smart Cohousing, il nuovo progetto di ISRAA, l’ente per le case di ricovero di Treviso, che in questa occasione riaprirà ai cittadini un’area fino ad oggi in disuso, con i suoi giardini e il chiostro affrescato. 

Ampio spazio sarà dedicato anche ai bambini e ragazzi e ai loro genitori con una serie di laboratori esperienziali dove si potranno fare giochi, demo e video sperimentando le più recenti tecnologie virtuali, scoprire la robotica ed imparare a prevenire i pericoli del web, mentre alle scuole sarà offerta la possibilità di assistere a uno spettacolo teatrale contro il fenomeno del cyber bullismo.

Per tutta la durata del Festival i visitatori potranno fare un’esperienza unica visitando la mostra “Sensoltre” che rende possibile l’accostamento all’arte da parte di persone ipovedenti o cieche, grazie all’approccio sinergico tra tecnologia, musica e arte da toccare e ascoltare.

Informatici senza Frontiere è un’associazione non profit di professionisti del settore dell’Information Technology nata 10 anni fa con l’obiettivo di mettere a disposizione competenze e professionalità informatiche per le comunità, popolazioni e soggetti svantaggiati, in Europa e nei Paesi in via di sviluppo.

La partecipazione a tutti i convegni e attività del Festival è gratuita.

E’ possibile iscriversi agli eventi in programma dal sito www.festivalinformaticasociale.org.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *