Ong 2.0: cambiare il mondo con un webinar



Per creare valore e – quindi essere utili – un’altra possibilità è quella di dedicarsi alla ‘curation’: curare cioè contenuti già presenti in rete con strumenti specifici, evitando però di creare altro rumore inutile: un esempio mostrato da Robin Good durante il webinar è Scoop.it ma esistono anche paper.li o Storify.
Infine, arriva il momento di creare un seguito di fan e di supporter che condividano i nostri obiettivi: come mantenerlo però? Le regole di Robin sono semplici:
“Supporta i tuoi lettori, abbonati,sostenitori e partner andando oltre il dovuto nell’ascoltare e nel venire incontro ai loro specifici bisogni”! I fan, i sostenitori sono da trattare con cura e rispetto, coinvolgendoli in conversazioni sempre nuove, questo per intercettare le loro esigenze. Robin punta ancora sul focus: concentrarsi su una fetta di persone, targetizzare senza sperare di raccogliere adesioni con la tattica di colpire nel mucchio.
Al termine del webinar le domande sono tantissime, molte riguardano il problema della sostenibilità finanziaria e Robin Good mette in guardia contro gli aspetti negativi di ospitare banner e AdSense sul proprio sito: “vale la pena minare la propria credibilità ospitando banner per pochi euro al mese?” No, secondo Robin Good. Ma si può invece guadagnare reputazione e autorevolezza nell’area di propria competenza, fornendo servizi specifici ma senza dare direttive dall’alto, diventando parte di un ecosistema condiviso. Ecco che la ricerca di finanziamento può avvenire così attraverso una piattaforma di crowdfunding, come Kiva e Kickstarter, che funzionano quando i sostenitori sentono di condividere alla pari gli obiettivi di un unico progetto.
La maggior parte dei partecipanti al webinar si chiede però come applicare tutte questi preziosi suggerimenti alle attività del proprio ufficio comunicazione e fundraising.
Risorse utili:
L’università di Robin Good
Le slide del webinar
La mappa concettuale con gli appunti di tutto il webinar messa a disposizione da Matteo Adamoli, che ha partecipato al seminario online.
La mappa del webinar a cura dello staff di Robin Good.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!