Il Paese più ricco e più povero del pianeta. Al Nobel 2018, Mukwege parla dei minerali per l’high tech
“Mi chiamo Denis Mukwege, vengo da un Paese, il più ricco del pianeta, eppure il suo popolo è tra i più poveri al mondo”. Sono queste le parole che Denis Mukwege, medico congolese e vincitore del premio Nobel per la Pace, ha utilizzato per introdurre il tema dell’estrazione illegale dei minerali per la tecnologia e l’elettronica, durante il discorso di ringraziamento alla cerimonia di premiazione per il Premio Nobel per la Pace 2018.
di Viviana Brun
Ieri si è tenuta a Oslo la cerimonia di premiazione dei premi Nobel per la Pace 2018 vinti da Nadia Murad, attivista yazida irachena e Denis Mukwege, medico congolese fondatore della Panzi Foundation.
Premiati per il grande impegno nella lotta alla violenza sessuale come arma di guerra, entrambi i vincitori hanno basato il proprio discorso di ringraziamento sulla condizione del proprio popolo e del proprio Paese.
Nadia Murad ha parlato del genocidio del popolo Yazida, delle uccisioni e degli stupri usati come arma di guerra. Nel giorno del settantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ha invitato la comunità internazionale a difendere le minoranze e ha invocato la protezione internazionale per il suo popolo. «Il solo premio al mondo che ci potrà ridare la dignità è la giustizia e il perseguire i criminali. Non c’è riconoscimento che possa compensare la nostra gente perseguitata solo per essere Yazidi».
Il discorso integrale di Nadia Murad è disponibile in varie lingue qui.
Per approfondire la sua storia, è attualmente nelle sale italiane il film Sulle sue spalle, documentario diretto dalla regista Alexandria Bombach, che riporta il racconto di Nadia Murad e della violenza dei miliziani dell’Isis nei confronti della comunità yazida.
L’interveto di Denis Mukwege ha seguito quello di Nadia Murad. Il medico congolese ha parlato per 30 minuti, interrompendosi solo per lasciare spazio agli applausi. È partito dalla sua storia e da quella del suo ospedale a Bukavu per affrontare alcuni dei punti chiave della situazione della Repubblica Democratica del Congo, richiamando la comunità internazionale alle proprie responsabilità verso un Paese che lui definisce “saccheggiato, umiliato, maltrattato” a causa della sua stessa ricchezza.
«L’abbondanza delle nostre risorse naturali, oro, coltan, cobalto e di altri minerali strategici alimenta la guerra, fonte di violenza e di povertà estrema nella Repubblica Democratica del Congo. Amiamo tutti le automobili, i gioielli e i gadget elettronici, io stesso ho uno smartphone. Questi oggetti contengono dei minerali diffusi nel nostro territorio e che spesso vengono estratti in condizioni disumane da bambini e giovani sottoposti a intimidazioni e violenze sessuali. Quando guidate le vostre automobili elettriche, utilizzate il vostro smartphone, guardate ammirati i vostri gioielli, riflettete un istante sul costo umano della fabbricazione di questi oggetti. In quanto consumatori, il minimo che possiamo fare e insistere perché questi prodotti vengano fabbricati nel rispetto della dignità umana. Chiudere gli occhi di fronte ai drammi vuol dire essere complici. Non sono solo gli autori delle violenze a essere responsabili dei loro crimini, ma anche tutti quelli che scelgono di distogliere lo sguardo. Il mio Paese è sistematicamente saccheggiato con la complicità di persone che pretendono di essere i nostri dirigenti, saccheggiato per il loro potere, per le loro ricchezze e la loro gloria, saccheggiato a spese di milioni di uomini, bambini e donne innocenti, abbandonati in una condizione di miseria estrema, mentre i benefici dei nostri minerali finiscono nelle tasche di una oligarchia predatrice. Sono vent’anni che, giorno dopo giorno, all’Ospedale di Panzi io vedo le conseguenze di questa cattiva gestione del mio Paese. Neonati, bambine, ragazze, madri, nonne ma anche uomini e ragazzi violentati in modo crudele, spesso in pubblico, in gruppo, inserendo plastica rovente o oggetti taglienti nei loro genitali… vi risparmio i dettagli. Il popolo congolese viene umiliato, matrattato, massacrato da più di due decenni sotto gli occhi della comunità internazionale. Oggi grazie alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione nessuno può più dire “io non lo sapevo”. Con questo premio Nobel per la Pace invito il mondo a essere testimone e vi esorto a unirvi a noi per mettere fine a questa sofferenza che fa vergogna alla nostra comune umanità».
(Traduzione dell’intervento di Denis Mukwege dal minuto 8.45 al minuto 12.56.)
Qui è disponibile la trascrizione integrale del discorso di Denis Mukwege in varie lingue.
Per approfondire il tema dell’estrazione mineraria nella Repubblica Democratica del Congo
Sitografia
Commissione Europea, regolamento sui minerali provenienti da zone di conflitto
Report Focsiv sul nuovo regolamento europeo
Mappa interattiva sulle miniere dell’Est della Repubblica Democratica del Congo
Cobalto, litio & co: l’industria del futuro passa dall’Africa (e dai suoi metalli)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!