Sahel, una mappa interattiva per monitorare l’emergenza alimentare
VpS ha esplorato per voi la mappa interattiva Sahel Food Crisis: un sito che nasce come condivisione di informazioni sulla crisi alimentare nel Sahel. Un esempio di come la tecnologia può essere impiegata al servizio dello sviluppo.
Il sito Sahel Food Crisis è una piattaforma di condivisione dei dati relativi alla sicurezza alimentare nella regione del Sahel dell’Africa occidentale, dove l’Onu stima che oltre 15 milioni di persone siano attualmente a rischio.
Dalla fine del 2011 la regione è stata colpita da una grave siccità, che si è sommata a una malnutrizione già cronica e in alcuni casi ha aggravato l’instabilità socio-politica, come in Mali.
Il progetto Sahel Food Crisis – che vede insieme organizzazioni delle Nazioni Unite come l’Unhcr (UN refugee agency), il Wfp (World food program), l’Ocha (UN office for the coordination of humanitarian affairs) e vari organismi nazionali e internazionali come la Banca Mondiale, il Centro Ithaca (Information technology for humanitarian assistance, cooperation and action), il Gfdrr (Global facility for disaster rduction and recovery), Fews net (famine early warning system network), il Development seed, la Nasa – nasce con l’intento di coordinare i vari sistemi di preallarme sull’emergenza alimentare nella regione. La piattaforma infatti consente alle varie organizzazioni di condividere i propri dati in un unico sito, che offre una visualizzazione integrata delle varie fonti. I dati sono organizzati in una mappa interattiva, pubblicamente disponibili e scaricabili.
L’obiettivo è quello di rendere più organiche e complete le informazioni e tempestiva e coordinata la risposta alle emergenze.
Un esempio di come le nuove tecnologie possano essere utilizzate nella cooperazione allo sviluppo.
Leggi anche:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!