Servizio Civile | il primo step per entrare nella cooperazione.

 

 

Servizio Civile Nazionale all’Estero. Cos’è? Come funziona? Chi può partecipare? Il nome sembra un paradosso, ma è la dicitura esatta e ufficiale di una delle opportunità migliori per i ragazzi dai 18 ai 29 anni che vogliono impegnarsi per 12 mesi nel mondo della cooperazione internazionale.

 

di Valeria Sanguineti

 Associazioni non profit, ong, volontari si chiedono da giorni quando verrà approvato il prossimo bando 2013. Il 29 aprile sono state approvate le graduatorie definitive dei progetti di Servizio Civile Nazionale 2013 da realizzarsi in Italia e all’estero, ma questo non comporta l’automatico inserimento degli stessi nei bandi di selezione per i volontari. Non si sa ancora se i fondi stanziati dal governo saranno gli stessi del 2012 (68 milioni), ma saranno comunque tante le destinazioni e diversi i settori: educazione, tutela dei minori, diritti umani, tutela ambientale, donne e sviluppo, sicurezza alimentare, sviluppo rurale, sanità e altro ancora.

COME FUNZIONA

Il servizio civile, istituito con la legge 64 del 2001, offre l’opportunità di impegnarsi concretamente per un anno, in Italia o all’ estero, in attività a favore degli altri e della collettività. L’impegno richiesto varia dalle 25 alle 35 ore settimanali a seconda del progetto.

A chi è rivolto: a ragazzi e ragazze tra i 18 e 29 anni (29 non compiuti alla data di presentazione della domanda) che abbiano la cittadinanza italiana e che godano dei diritti civili e politici. Chi ha svolto un anno di Servizio Civile Nazionale in Italia non può più ripresentare domanda per l’estero e viceversa.

Costi e finanziamenti: molti dei costi da sostenere, fino all’anno scorso erano coperti dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, noi ve li riportiamo, con la speranza che quest’anno non venga apportata alcuna modifica.

Retribuzione

All’estero 433€ al mese + 15€ di indennità estera giornaliera

•    vitto e alloggio presso le comunità locali sedi dei progetti
•    due viaggi di andata e ritorno
•    assicurazione
•    periodo di formazione iniziale

 

Come partecipare

1.    Per partecipare al Servizio Civile è necessario presentare la propria candidatura entro i 30 giorni di apertura del Bando emanato dall’Ufficio Nazionale del Servizio Civile.  Sul sito www.serviziocivile.it  si troverà un pratico motore di ricerca dove poter selezionare i progetti per aree geografiche o settori di attività.

  2.    Si deve inviare o consegnare la propria candidatura, entro i termini di scadenza,alla sede indicata nel progetto scelto presentando la documentazione richiesta nel Bando stesso.

3.    Nella domanda è fondamentale specificare il nome del progetto e la eventuale sede estera di attuazione a cui si è interessati. Attenzione: è ammesso presentare una sola domanda di servizio civile all’interno dello stesso bando. Per questo motivo vi consigliamo vivamente, prima di presentare la domanda, di contattare l’associazione o l’ente per avere maggiori informazioni riguardo ai singoli progetti.

4.    Alcune settimane dopo la chiusura del bando, presso la sede di ogni associazione o ente verranno organizzate le selezioni per ogni singolo progetto.

5.    Le selezioni determineranno una graduatoria divisa in queste fasce: idonei (chi partirà), idonei non selezionati (chi potrebbe subentrare in caso di un ritiro), non idonei (chi non è considerato pronto per partire. Non è un giudizio personale, ma riferito al singolo progetto per cui ci si candida).

6.    In una prima fase i volontari selezionati parteciperanno ad un periodo di formazione. Dopodiché partiranno per le sedi di attuazione dei progetti. A metà servizio è previsto un ritorno per una valutazione intermedia. Prima della fine del servizio, invece, è previsto un periodo di valutazione finale.

Gli enti di invio, in attesa della approvazione del bando ufficiale, hanno cominciato a pubblicare progetti e ad organizzare incontri informativi sui progetti.

Di seguito vi suggeriamo qualche sito interessante che vi potrà essere utile tenere sott’occhio nei prossimi giorni.

FOCSIV, www.focsiv.it  Ecuador, Perù, Lima, Brasile.

ASPEM, https://www.aspemitalia.it/it/  Perù, Bolivia, Lima.

ADP, https://www.amicideipopoli.it/   Argentina, Uruguay, Rwanda.

AVAZ, https://www.avaz.it/  Camerun.

CISV, https://www.cisvto.org/  Guatemala, Venezuela, Colombia, Benin, Senegal.

CEFA, https://www.cefaonlus.it/ Marocco, Kenya, Tanzania.

CELIM, https://www.celim.it/ Zambia, Mozambico, Kosovo.

COE, https://www.coeweb.org/ Camerun.

COPE, https://www.cope.it/ mail serviziocivile@cope.it”>serviziocivile@cope.it  Perù, Lima, Madagascar, Tanzania.

CPS, https://www.cps-ong.it/ Perù, Senegal.

COMIVIS, https://www.cmv.it/nuke/ Lima, Brasile.

CVM, https://www.cvm.an.it/ Etiopia, Tanzania.

FONTOV, https://www.fondazionetovini.it/ Ecuador, Mozambico.

IBO, https://www.iboitalia.org/it/  Ecuador, Lima, Guatemala, India, Romania.

IPSIA, https://www.ipsia-acli.it/ipsia/   Perù.

LVIA, https://www.lvia.it/ Senegal, Etiopia, Kenya, Mozambico, Tanzania.

MOVIMENTO SVILUPPO E PACE, https://www.movimentosviluppopace.org/frameset.html  Perù, Lima, Brasile.

MLAL, https://www.mlal.org/home.php  Bolivia, Lima, Guatemala, Marocco, Mozambico.

MLFM, https://www.mlfm.it/ Rwanda.

OSVIC, https://www.osvic.it/  Perù, Kenya.

OVCI, https://www.ovci.org/ Ecuador, Marocco, Cina.

RTM, https://www.reggioterzomondo.org/ Madagascar, Kosovo.

SCAIP, https://www.scaip.it/ Brasile, Mozambico.

SVI, https://www.svibrescia.it/svi/svi-home.htm Brasile.

Altri enti sono

ACLI,www.acliserviziocivile.org

ARCI, www.arciserviziocivile.it

AIFO, https://www.aifo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1

Caritas Italiana, https://www.caritasitaliana.it/pls/caritasitaliana/V3_S2EW_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=00520

CESC Project – Coordinamento Enti di Servizio Civile, https://www.cescproject.org/progetti-servizio-civile-estero-2013 Argentina, Brasile, Cameroun, Congo, Ghana, Tanzania, Nigeria.

Papa Giovanni XXIII, https://www.odcpace.org/ Zambia, Brasile, Cile, Bolivia, Europa Balcanica, Eurasia, Asia del sud.

FEDERAZIONE SCS/CNOS “SALESIANI”, https://www.federazionescs.org/salesiani-per-il-sociale/servizio-civile-all-estero

Ass.Mosaico,https://www.mosaico.org/index.php?option=com_content&;view=category&layout=blog&id=10&Itemid=120

Arci Servizio Civile, https://www.arciserviziocivile.it/

AMESCI – Associazione Mediterranea per la Promozione e lo Sviluppo del Servizio Civile, https://www.amesci.org/ev/idPage/123/lang/it

UNITALSI – Unione nazionale italiana trasporto ammalati Lourdes e santuari internazionali, https://www.unitalsi.info/ita/web/item.asp?nav=68

Associazione Mani Tese, https://www.manitese.it/volontariato/attivati/servizio-civile-volontario/

CNCA – Coordinamento nazionale comunità di accoglienza,https://www.cnca.it/attivita/servizio-civile

MODAVI Onlus, https://www.modavi.it/it/component/content/article/49/89-servizio-civile-internazionale Argentina, Israele

VSSP – Centro di servizio per il volontariato sviluppo e solidarietà, https://www.vssp.it/index.php?i_tree_id=79

 

LEGGI ANCHE:

Workcamps: tutte le proposte per il 2013

Lavorare nelle ong | Dove mandare il cv?

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *