Stand APP for Your Rights! Tecnologie al servizio del Sud del mondo. Un evento a Ferrara

Come cambia la cooperazione nell’era digitale? Qual è il ruolo della tecnologia nello sviluppo economico e sociale del Sud del mondo? E’ possibile educare e curare tramite applicazioni e software?

Queste e tante altre sono le riflessioni da cui nasce l’evento “Stand APP for your rights! Tecnologie al servizio del Sud del mondo”, organizzato da Amici dei Popoli nell’ambito del progetto “ONG 2.0: cambiare il mondo con il web”. Un’occasione di approfondimento per riflettere sulla cooperazione internazionale al giorno d’oggi, e per capire a cosa ci riferiamo quando parliamo di ICT4D (Information and Communication Technologies for Development).

Il primo passo per un reale utilizzo sociale della tecnologia è avere la tecnologia, e dunque potenziare l’accesso ai dispositivi informatici e alle loro enormi potenzialità. Ne parleremo insieme al Dott. Andrea Zanni, presidente di Wikimedia Italia, che presenterà l’esperienza di Wikipedia Zero promossa da Wikimedia Foundation: un esempio di come alcuni Paesi del Sud del mondo stiano riuscendo a ottenere la fornitura gratuita di Wikipedia sui dispositivi mobile.

Ma non sempre è sufficiente possedere la tecnologia: bisogna saperla usare. È così che entrano in gioco le nuove sfide di un’educazione realizzata attraverso il web e l’e-learning, anche in presenza di tecnologie semplici e a basso costo; è quanto mostrerà la Dott.ssa Alessia Messuti in streaming da Maastricht, in merito ai risultati ottenuti dal CIFOIL (Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro), attraverso la realizzazione di un toolkit educativo per telefoni a basso costo, nell’ambito del progetto di imprenditoria giovanile “Start and Improve Your Business”, realizzato in alcuni Paesi dell’Africa Orientale.

Ci sono, infine, situazioni in cui le competenze professionali di aziende e associazioni in campo informatico permettono di innovare la tecnologia, attraverso la creazione di strumenti, applicativi e software che rispondano concretamente alle necessità dei singoli contesti.

La Dott.ssa Eugenia Rinaldi di Cineca (Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 70 università italiane, 4 Enti di Ricerca Nazionali e il MIUR), oggi il maggiore centro di calcolo in Italia, presenterà le buone pratiche dei progetti Medishare e Earnest, piattaforme e applicativi informatici per la raccolta dei dati epidemiologici sull’HIV, Malaria e Tubercolosi e per l’identificazione di terapie antiretrovirali in zone particolarmente povere e poco informatizzate dell’Africa.

Sempre di salute si parlerà insieme a Franco Visentin e Raffaele Pilastrini, volontari dell’associazione Informatici Senza Frontiere ONLUS: il software Open Hospital sta permettendo di semplificare la gestione amministrativa a un numero sempre più alto di ambulatori, ospedali e centri medici in Africa. Non solo: con i progetti Saharawi e Informafrica, conosceremo più a fondo le possibili applicazioni della tecnologia volta all’abbattimento del digital divide.

L’appuntamento è per venerdì 10 aprile, dalle ore 16, a Ferrara, presso l’Aula D4 del Mammuth (Polo Chimico Biomedico dell’Università), in via Borsari 46.

A moderare l’incontro: Fabrizio Furchì di Ong 2.0.

Per saperne di più e consultare il programma: Amici dei Popoli

1 commento
  1. Sara Fenoglio
    Sara Fenoglio dice:

    Buongiorno, io sarei stata molto interessata a partecipare a questo evento ma non mi sarà possibile recarmi a Ferrara in quella data. Non vi é per caso alcuna possibilità di partecipare in remoto? In stile webinar? Vi ringrazio in anticipo.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *