Summer School 2014 | Una guida per aspiranti cooperanti

Sei uno studente universitario e vorresti aggiungere una riga in più al tuo CV? Ti sei appena laureato e vorresti aumentare le tue competenze pratiche? Se vuoi approfondire un tema che ti interessa, prendere contatti di lavoro o stage, imparare una tecnica innovativa, esercitare una lingua straniera e conoscere una città o una regione, una Summer School è ciò che fa per te.

summer school nyLa primavera è il periodo più adatto per informarsi sulle opportunità estive per studenti o neolaureati. Per questo, abbiamo preparato una piccola guida per aiutarti nella scelta della Summer School più adatta a te.

Le Summer School o Summer University sono corsi estivi che si rivolgono a chi desidera approfondire una tematica specifica e ha solo qualche giorno a disposizione. A differenza dei master che offrono percorsi a tutto tondo spesso della durata di un anno o più, la Summer School è un insegnamento ad alto livello che dura poco più di una settimana. Organizzate da università o da altri enti di formazione, offrono corsi specialistici, corsi di lingua e cultura del paese ospite e corsi pratici su temi particolari.

Cosa bisogna sapere prima di iscriversi ad una Summer School

I corsi sono quasi totalmente in lingua inglese.

La partecipazione è aperta alle categorie di studenti segnalati nell’offerta formativa.

I corsi riconosciuti dall’ECTS valgono come crediti formativi, validi in tutte le Università europee. Il costo di una Summer School può variare da € 200 a 1.500 e alcuni enti prevedono borse di studio. Nella maggior parte dei casi, nella quota sono comprese anche le spese di vitto e alloggio.

Come faccio a trovare la Summer School che fa per me?

Tanti sono i corsi e tanti sono i siti internet che raccolgono l’offerta formativa delle Summer School in Europa e in USA. Uno dei più utili è il sito dell’Aegee, che ne raccoglie quasi un centinaio. Su questi siti, i corsi sono suddivisi – e dunque possono essere ricercati – per argomento, per paese e per data. Per trovare il corso più utile e interessante, è sufficiente inserire l’argomento che più interessa nel form e controllare le date.

Summer School per cooperanti

Abbiamo selezionato alcune proposte di programmi estivi utili a chi si occupa di cooperazione internazionale. Per questa estate infatti sono molti gli enti e associazioni nazionali ed internazionali che organizzano corsi di formazione.

ESPLORA LA MAPPA

In Italia, l’Ispi organizza una ventina di corsi tutti su tematiche internazionali, legate alla cooperazione e allo sviluppo. L’Università Cattolica di Milano, attraverso le sue alte scuole, ne propone due per chi si occupa di cooperazione: una sul crowdfunding e l’economia collaborativa e l’altra sulle migrazioni. Anche l’Università Orientale di Napoli organizza un corso di formazione estiva in Sviluppo Umano e Cooperazione Internazionale.

Se invece si cerca un’esperienza all’estero, la Camera di Commercio Italo-Belga organizza una Summer School in Cooperazione allo Sviluppo a Bruxelles. Ci sono poi atenei che per la prossima estate hanno previsto corsi di formazione specifici per chi si interessa di cooperazione internazionale. Ecco i cinque più interessanti:

Oxford University, Regno Unito

L’università di Oxford, offre un corso intensivo di due settimane sul Diritto Internazionale per i Diritti Umani.

ECREA – European Media and Communication Doctoral Summer School, Germania

Aperta a studenti di dottorato che possono presentare i loro lavori, ricevere un feedback da esperti internazionali e incontrare studenti e accademici provenienti da altri paesi, stabilendo così contatti preziosi per il futuro.

Europe Institute for Social Work, Germania

La Summer School si rivolge a laureandi in discipline socio-umanistiche. Il tema di quest’anno sarà ‘May Social Workers Think Of Themselves?, una stima sociale per la professione e la rappresentazione dei suoi interessi’. Sono previste escursioni e visite ai punti più “caldi” della cultura berlinese dove s’incontrano Est e Ovest.

University of Oslo, Norvegia

La Summer School di Oslo prevede, oltre ad un corso di lingua e cultura norvegese, lezioni in lingua inglese su energia sostenibile, diritti umani, pace e cooperazione internazionale.

University of Jyvaskyla, Finlandia

Offre 27 corsi avanzati in discipline scientifiche e energie rinnovabili – biogas, nanotecnologie, epidemiologia, chimica, microtomografia – rivolti a laureandi e dottorandi.

CISV, Albiano d’Ivrea (TO), Italia

Dal 3 all’11 giugno 2014 l’ong CISV organizza “Be Social”, un corso di formazione sull’uso dei social media per promuovere se stessi e la propria organizzazione non profit. Al corso parteciperanno 20 giovani da 5 Paesi (Grecia, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna). Tutte le info qui.

Unaoc-EF, New York

I seminari, dibattiti, tavole rotonde che si terranno durante la Summer School organizzata da EF e dall’agenzia delle Nazioni Unite per l’Alleanza delle Civilizzazioni tratteranno numerose tematiche e argomenti, tra cui:

  • Trattative di pace e cooperazione internazionale
  • Social Media e cambiamenti sociali
  • Promozione di una cittadinanza globale responsabile
  • Promozione efficace di una causa
  • Linguaggio dei mezzi di informazione
  • Principi di imprenditoria sociale

La partecipazione è gratuita per tutti i 75 partecipanti selezionati dallo staff. La candidatura si può inviare sul sito della summer school entro il 25 maggio.

European Youth Centre, Strasburgo (Francia)
Youth Peace Camp 2014 dal 15 al 23 giugno, iscrizioni entro il 24 aprile.

International Summer School, Sarajevo (Bosnia ed Erzegovina)
Lessons from former Yugoslavia for global peace and security dal 16 al 26 luglio a Sarajevo.

Leed – Oecd, Trento (Italia)
International Summer School for cooperation and local development: “Community and local development Building strategies for local development” dal 15 al 25 luglio.

Corsi di formazione specialistica

Esistono infine enti che non propongono vere e proprie Summer school, ma corsi specialistici di formazione. La Fundraising school di Aiccon, ad esempio, ha un ricco programma estivo su fundrasing e crowdfunding. Il master in fundraising di Forlì prevede corsi di alta formazione sui finanziamenti europei per il non profit e gli enti pubblici. Ogni anno Asvi organizza master e corsi di formazione e perfezionamento per gli operatori del settore non profit.

Da tenere sott’occhio i centri di ricerca come il Cirps, centro interuniversitario associato all’Università La Sapienza di Roma che si occupa di ricerca per lo sviluppo sostenibile; il Cospe, che si occupa di cooperazione allo sviluppo per i paesi emergenti; la fondazione Fortes, che offre formazione specifica per chi opera nel terzo settore. A livello europeo l’Euricse è il centro di ricerca per la cooperazione internazionale che ogni anni organizza master e corsi di alto livello sui temi dello sviluppo, della globalizzazione e del fundraising.

Aiutaci a mappare altre offerte formative per l’estate 2014:

Caricamento in corso…

photo credit: Unaocef 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *