Articoli

Cresciamo col mondo

Come si intersecano Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, migrazioni e tecnologie digitali?

A Moncalieri tre diversi gruppi di studenti della scuola secondaria di secondo grado, scout, volontari del servizio civile e giovani del territorio lo hanno sperimentato in tre percorsi intrecciati che sono sfociati nel lavoro collettivo raccolto nel sito web  “Cresciamo col mondo”.

Sviluppo sostenibile vuol dire anche non lasciare indietro nessuno e sul nostro territorio questo si traduce spesso nell’essere in grado di accogliere i migranti e di includere i cittadini di orgine straniera per far si che diventino parte integrante di una comunità.

Per capirne di più e per superare le barriere della paura i ragazzi della 3° B dell’Istituto Marro hanno deciso di cominciare dai “moncalieresi” svolgendo delle interviste nel quartiere popolare di Santa Maria, scoprendo che moltissime persone del quartiere sono immigrati da altre città e territori.

Anche le ragioni delle migrazioni sono state un tema che ha incuriosito i ragazzi che le hanno approfondite anche attraverso testimonianze, letture, role play, video.

Un altro passo importante è stato quello di conoscere per capire: dal sistema di accoglienza, al nuovo decreto sicurezza i gruppi giovanili hanno approfondito cosa vuol dire essere un migrante in Italia, cosa succede una volta arrivato, quali sono le possibilità di restare, quali sono i cambiamenti apportati dal decreto n.134 “sicurezza e immigrazione”. Inoltre hanno approfondito i dati relativi alle migrazioni in città, quali sono le informazioni e i servizi che possono essere utili a una persona accolta nei centri di accoglienza o che si è appena trasferita.

Tante domande a cui con metodo e lavoro di squadra i gruppi hanno dato risposta attraverso attività, approfondimenti, incontri con esperti e testimonianze di migranti di ieri e di oggi.

E le tecnologie digitali? Mapping, video making, info-grafiche, animazioni, sito web, social media campaign queste le strategie di comunicazione e informazione che i ragazzi hanno scelto come funzionali a restituire il frutto del lavoro fatto ma anche a fornire informazioni utili alla cittadinanza imparando a usare diversi strumenti digitali semplici e accessibili.

Il persorco digital a Moncalieiri è stato promosso  dal Coordinamento Comuni per la Pace e dagli Uffici Moncalierigiovane e Moncalieri Comunità della Città di Moncalieri nell’ambito del percorso Migr-azioni e in sinergia con i progetti Digital Transformation per lo Sviluppo Sostenibile e Start The Change.


Lo spazio digitale è reale

Le scuole Giulio di Torino, Maxwell di Nichelino, Natta di Rivoli e l’informagiovani di Grugliasco sono stati coinvolti in un percorso di formazione, realizzato nell’ambito del progetto “Digital Transformation per lo Sviluppo Sostenibile” mirato ad acquisire consapevolezza e a imparare a riconoscere potenziali rischi e attacchi online.

a cura di Cocopa – Coordinamento Comuni per la Pace

Nel nostro quotidiano ci ritroviamo a vivere una vita non solo nel mondo fisico ma anche in quello digitale, che fisico non è ma di certo è reale. Proprio questa consapevolezza, difficile a volte da raggiungere, sta alla base della nostra vita digitale. Come gestire la nostra identità online, le relazioni e amicizie, il tempo libero e il lavoro? Nella società virtuale si riproducono spazi di relazione sociale e, come nel mondo fisico, possono presentarsi rischi o veri e propri attacchi.

Il cyberbullismo, il cyber mobbing, il cyber stalking, sono versioni digitali di attacchi sociali, personali o collettivi, che una persona può trovarsi a vivere; essere in grado di riconoscerli e di reagire nel modo più opportuno è fondamentale per evitare o limitare i danni dell’attacco e uscire da situazioni di minaccia e aggressione.

Per approfondire questo tema alcune classi hanno deciso di aderire al percorso “Attivisti informati: hate speech e cyberbullismo” proposto dal Coordinamento Comuni per la Pace – Co.Co.Pa. nell’ambito del progetto Digital transformation per lo sviluppo sostenibile tenuto dai “sensei” di Zanshin Tech.

Zanshin tech è un’arte marziale che coniuga tecniche per gestire la propria vita digitale e le arti marziali orientali tradizionali, in un percorso di allenamento e acquisizione di consapevolezza. La pratica dello Zanchin tech che è stata messa in pratica in classe parte dal riconoscimento della propria identità digitale, dalla presa di coscienza delle informazioni che condividiamo con i nostri dispositivi per poi passare al riconoscimento di rischi e attacchi e all’acquisizione di tecniche di reazione alla situazioni di rischio o di attacco.

Per i più giovani lo Zanshin tech è un’acquisizione di capacità di autodifesa e autodeterminazione sul web che aiuta anche a riconoscere e a reagire a situazioni di bullismo anche nel mondo fisico.

Attraverso l’analisi del caso di Amanda Todd i ragazzi e le ragazze si sono allenati a riconoscere i segnali di pericolo e ad attivare diverse tecniche di reazione. Costruendo e decostruendo il caso, i ragazzi e le ragazze hanno riconosciuto situazioni vissute direttamente e indirettamente, hanno imparato che chiunque può imbattersi in una situazione spiacevole o pericolosa senza averne nessuna colpa e che saper reagire con forza e determinazione usando il proprio potere, ma anche sapendo chiedere aiuto è possibile.