Articoli

Downward Spiral: the economic impact of Covid-19 on refugees and displaced people

The economic impact of public health measures to prevent the spread of the Covid-19 pandemic is having a devastating effect on communities affected by conflict and displacement. Compounding numerous existing crises and challenges, Covid-19 related travel restrictions, the closure of markets and businesses, and the general economic downturn are causing these communities to lose work and income. This, in turn, makes it even harder for them to feed their families, keep a roof over their heads, and send their children to school.

This report is based on a survey of 1,400 people affected by conflict and displacement in eight countries, and more detailed surveys and needs assessment in a total of 14 countries. The Norwegian Refugee Council (NRC) research found that these communities have suffered widespread loss of income since the pandemic started. In NRC’s survey, 77 per cent responded that that they had lost a job or income from work, temporarily or permanently since March.

The pandemic has also impacted other sources of income. Sixty-two per cent of respondents who had previously received remittances from family members abroad said they were receiving less than before the pandemic. As a result of these drops in income, 30 per cent said that they had to borrow more money now than before the pandemic. The loss of income, coupled with limited access to social safety nets, a drop in remittances, limited saving potential and increased debt, is having profound combined knock-on effects on these communities.

One affected area is access to food. Seventy per cent of survey respondents said that they had to cut the number of meals for their household since the pandemic broke out. Zayno, a Syrian refugee father of five living in Lebanon, explained to NRC the terrible choices this crisis requires families to make, and the stress it causes: “Our children haven’t had meat or fruit for months. It breaks my heart as a parent to know I can’t improve their living conditions or provide for their needs. I would sacrifice my life for them, but I can’t give them enough. The financial support we receive barely covers the rent and electricity bills. It’s even harder to afford basic products like rice and oil.”

Loss of income is also affecting access to other basic services:
• Seventy-one per cent of respondents said that they had difficulty
paying rent or other basic housing costs and many reported they had
been evicted since March.
• Seventy-three per cent of respondents who had children said that
they were less likely to send them to school because of the current
economic situation.
• Seventy-seven per cent of respondents said that they had to cut
medical expenses.

Refugees and internally displaced people (IDPs) are among the most vulnerable people in the world and were already facing multiple crises before Covid-19. They have been forced to flee their homes, have limited access to work and education opportunities for their children, often the result of insecure legal status, and in some cases they are faced with continuing violence, or hazards such as locusts threatening their crops. The pandemic and governments’ responses to it have tipped many people into a downward spiral that will be difficult to reverse.

[…]

Even a fully-funded humanitarian response plan, or action by the World Bank and other international financial institutions, would not be able to meet the scale of the challenge. Quick and decisive action is required to stem the growing catastrophe that crisis-affected communities are facing. This will require political leadership and will, prioritising the lives and livelihoods of world’s conflict affected people in international and national economic responses to the Covid-19 pandemic.

Autore: Norwegian Refugee Council. Report written by Daniel Gorevan.

Anno: 2020

Lingua: inglese

Scarica qui: Downward Spiral: the economic impact of Covid-19 on refugees and displaced people

9 lezioni “Edu-Tech” imparate durante la risposta digitale al Covid-19

Di seguito un interessante articolo pubblicato sul sito https://www.ictworks.org/che passa in rassegna i più importanti insegnamenti del periodo della Pandemia in termini di utilizzo delle tecnologie per l’educazione. EduTech è un hub di ricerca internazionale che lavora per trovare soluzioni condivise per un corretto ed efficace utilizzo delle nuove tecnologie in ambito educativo. Quello che segue è una sintesi dei consigli che l’Help Desk dell’hub ha fornito agli operatori della Banca Mondiale o ai consulenti per l’istruzione del Dipartimento inglese per lo sviluppo internazionale (DFID) durante il periodo di lockdown.

NB: l’Help Desk si occupa di rispondere alle domande esclusivamente relative a 70 paesi a medio-basso reddito parte di una lista precedentemente stabilita.

In Italia si è parlato tanto di DAD negli ultimi mesi, e se ne riparla adesso che le scuole hanno riaperto con mille interrogativi e paure. Abbiamo pensato potesse essere interessante mostrare quali siano state le problematiche e le soluzioni sperimentate in altre aree del mondo. Segnaliamo infine il nostro report dedicato a tematiche simili ed intitolato Covid ed educazione in emergenza.

L’articolo originale si trova al seguente link ed è intitolato “9 EduTech Lessons Learned During COVID-19 Digital Response”. Di seguito la traduzione in italiano.

“Dall’inizio del periodo del Coronavirus, il team dell’helpdesk dell’hub EduTech si è occupato di rispondere alle richieste dei consulenti DFID e della Banca mondiale in 15 paesi in Africa, Asia e Medio Oriente per esaminare e fornire input su vari documenti relativi alla  risposta digitale alla crisi da COVID-19. Di seguito condividiamo un elenco di nove insegnamenti utili.

La maggior parte di questi insegnamenti è un risultato che dipende direttamente dallo specifico contesto creato dal Coronavirus; ma la loro rilevanza va aldilà della sola risposta alla pandemia. Si tratta di buone idee in ambito di tecnologie educative che qualsiasi decisore dovrebbe prendere in considerazione, in qualsiasi momento.

  • Utilizzare ciò che già esiste

Nel 2013, la Banca Mondiale ha pubblicato un post: “ la migliore tecnologia è quella che già possiedi, sai come usare e puoi permetterti.” Sagge parole. La nostra ricerca suggerisce che i programmi che utilizzano tecnologie educative siano effettivamente più efficaci quando dedicano del tempo a considerare le infrastrutture digitali già esistenti e come queste potrebbero essere utilizzate meglio. 

Dati riguardanti fenomeni quali la copertura di Internet, il possesso di telefoni cellulari,  radio e i contenuti digitali già esistenti sono utili, soprattutto se si concentrano sull’accessibilità di questi strumenti da parte dei gruppi marginalizzati (ad esempio le studentesse). A tal proposito, potete trovare maggiori informazioni consultando la nostra ricerca riguardante la creazione di infrastrutture TIC durante una pandemia.

  • Possedere un device non è abbastanza per imparare

Possedere un dispositivo digitale non significa che quest’ultimo sia utilizzato nel modo giusto, e non significa che il bambino stia imparando davvero. I dati di Uwezo dal Kenya mostrano che mentre il 62% delle famiglie keniote possiede una radio, solo il 19% circa degli studenti kenioti si sintonizza sulle “lezioni radio”.

Una minore percentuale di famiglie kenyote (45%) possiede una televisione, ma solo il 42% degli studenti kenyoti si sintonizzano su canali dedicati a programmi educativi. E’ utile per i decisori raccogliere dati sull’utilizzo (o il non-utilizzo) dei dispositivi da parte degli studenti e le loro famiglie.

Questo tipo di dati dovrebbe essere raccolto continuamente, con l’obiettivo di informare e migliorare i progetti educativi. 

  • A volte la carta funziona ancora molto bene

In paesi in cui le infrastrutture TIC sono molto limitate, il materiale cartaceo è ancora un ottimo metodo per raggiungere gli studenti più marginalizzati. Abbiamo visto che parecchi programmi di EdTech sono stati costruiti partendo da questo assunto di base. 

Ad esempio, un progetto prevedeva che gli studenti di consegnassero i compiti cartacei svolti a casa in luogo prestabilito affinché gli insegnanti della comunità potessero in seguito passare a prenderli e correggerli. Ci è piaciuta molto questa idea come soluzione per mantenere coinvolti sia gli studenti che gli insegnanti. Mancava soltanto l’ultimo step per rendere l’interazione totalmente riuscita: ovvero, la chiusura del ciclo con la riconsegna dei compiti agli alunni con feedback e correzioni spiegate dell’insegnante. 

  • L’apprendimento a distanza necessita di un approccio pedagogico

Come abbiamo scritto in un paper recentemente pubblicato, buone pratiche pedagogiche sono cruciali per incoraggiare gli studenti ad impegnarsi nell’apprendimento anche quando le scuole sono chiuse. Questo significa per esempio creare delle lezioni ben strutturate ed interattive con controlli frequenti per verificare la comprensione e/o il bisogno di incontri di approfondimento individualizzati. Invece, si è rivelato fin troppo comune che gli insegnanti creassero contenuti video o audio in cui semplicemente leggevano da un libro di testo.

Purtroppo, sappiamo che quest’ultimo approccio non sortisce alcun buon risultato. Al contrario, approfondire del materiale didattico digitale già disponibile e di alta qualità può accrescere la possibilità di accesso degli studenti a percorsi pedagogici di alto livello per due motivi. Primo, è più probabile che in questo modo gli studenti siano esposti ad una pedagogia che altrimenti sperimenterebbero difficilmente in classe; secondo, che gli insegnanti possono dedicarsi maggiormente alla loro “presenza” e l’incoraggiamento degli studenti, piuttosto che alla creazione di contenuti originali. A proposito di questo: 

  • Curare contenuti già esistenti è meglio che crearne di nuovi

Generare nuovi contenuti originali prende molto tempo ed è un processo costoso. Consigliamo invece di investire quel tempo nella ricerca di contenuti già esistenti, da curare sulla base degli specifici obiettivi di apprendimento. 

Raggruppare i contenuti in base ad obiettivi preposti, senza cercare o forzare una corrispondenza con i programmi scolastici risulta essere un approccio più efficace e adatto per rispondere alle esigenze dello studente. La “Guida per i principi di educazione accelerata” è un utile punto di partenza a tal proposito.

  • La fornitura di apparecchi informatici (computer, tablet e quant’altro) dev’essere mirata e supportata

Una fornitura indiscriminata di dispositivi elettronici non funziona, ma quando questi ultimi sono distribuiti a gruppi specifici possono essere d’aiuto. Per esempio, abbiamo assistito a delle proposte di fornitura di radio funzionanti attraverso pannelli solari o di altri dispositivi con contenuti già pre-scaricati da far arrivare agli studenti in situazioni di marginalità. Questo può funzionare.

Tuttavia, coloro che si occupano di definire i programmi dovrebbero pensare maggiormente a cosa potrebbe servire oltre ai dispositivi: ad esempio, un supporto all’alfabetizzazione digitale per i bambini e per coloro che seguono il loro apprendimento o una guida su come mantenere i dispositivi. Le campagne di comunicazione aiutano a rendere le famiglie consapevoli degli strumenti utilizzati nella didattica a distanza e mantengono gli studenti, i genitori e gli operatori sanitari in sintonia rispetto alle raccomandazioni per la salvaguardia della salute.

  • Coinvolgere i genitori e “gli insegnanti a casa”

Un recente studio dell’Istituto di Governance e Sviluppo BRAC sottolinea l’importante ruolo che i genitori e i fratelli maggiori giocano nell’apprendimento “remoto”. Per i bambini che vivono in zone remote del Bangladesh, il 35% ha ricevuto un supporto da un fratello o un parente e il 24% ha ricevuto aiuto dalla madre mentre studiava a casa. 

La conclusione è chiara: proprio come ci servono canali differenti per raggiungere gli studenti, ci servono anche molti metodi diversi per raggiungere i genitori. Le opzioni a bassa tecnologia o non-tecnologiche devono sempre e comunque essere prese in considerazione. 

  • Fare attenzione agli incentivi e l’affidabilità

Indipendentemente da quanto siano animati da buone intenzioni, gli incentivi che incoraggiano la frequenza e l’impegno di studenti e docenti possono delle volte essere controproducenti. A volte possono peggiorare problemi pre-esistenti di equità.

Ciò è più che mai evidente durante una pandemia globale, quando i bambini e le famiglie affrontano situazioni stressanti. Gli studenti non vengono aiutati dai voti dei compiti senza un feedback costruttivo da parte degli insegnanti. A loro volta gli insegnanti. se residenti in alcune località rurali, potrebbero avere un accesso limitato alla tecnologia e all’elettricità e quindi non essere in grado di partecipare ad attività di sviluppo professionale virtuale non per colpa loro.

Occorre dunque considerare attentamente le possibili conseguenze negative di un programma basato sugli incentivi prima di implementarlo.

  • Rimani agile

È bene fare piani dettagliati e specifici, ma questi ultimi dovrebbero anche includere una serie di momenti di “riflessione e adattamento” in cui non solo è accettato, ma è previsto che alcuni elementi possano essere modificati in base a ciò che può accadere di imprevisto. Piuttosto che pianificare in anticipo un anno di contenuti educativi, a volte è più efficace lavorare a fondo sullo svolgimento di alcune settimane; in base ai risultati, si potranno utilizzare gli insegnamenti utili per pianificare i momenti futuri.

Di Rachel Chuang, Tom Kaye, Sslim Koomar, Chris McBurnie e Caitlin Moss Coflan. Originariamente pubblicato sul sito di EdTech: Nine takeaways from our reviews of COVID-19 education responses

Co-design e digitalizzazione: un approccio vincente contro l’emergenza sanitaria nel Sud Globale

“Co-design” e “co-partecipazione”, comunicazione continua tra utenti e operatori e uso avanzato delle tecnologie digitali, sono queste le parole chiave per affrontare in modo efficace le situazioni di emergenza sanitaria. Ne sono esempi le piattaforme U-Report e mHero, realizzate per fronteggiare rispettivamente le epidemie di COVID-19 e Ebola e utilizzate in 52 paesi del mondo.

Di Anna Filippucci

Il distanziamento sociale e l’impossibilità di viaggiare liberamente nel mondo a causa del Covid-19 hanno costretto in pausa forzata molti progetti avviati nel Sud Globale e caratterizzati da un intervento fisico in loco degli operatori. In questa situazione straordinaria, la vera sfida che si è presentata per il settore della cooperazione e degli aiuti umanitari è stata di modificare e adattare al nuovo contesto i propri interventi; ne sono uscite vincitrici le organizzazioni che hanno saputo innovarsi e utilizzare un approccio di co-design (digitale) nella realizzazione di progetti. 

Ma cosa si intende per co-design? Letteralmente, con questo metodo, gli interventi diventano frutto di un processo partecipativo e dinamico che coinvolge tutti gli stakeholders e i destinatari dei progetti stessi. Più che mai adesso, in un contesto mutevole ed emergenziale, una “two-way communication”, che permetta di identificare chiaramente e rapidamente i bisogni effettivi dei destinatari di progetti, si è rivelata fondamentale per realizzare interventi efficaci nonostante la distanza fisica. L’interazione diretta tra organizzazioni e destinatari è stata sovente garantita da innovativi strumenti digitali, quali chatbot e sistemi di mapping, per esempio.

Come ha riassunto chiaramente Meg Kemp, fondatrice e consulente di Alma Major, durante il webinar Designing digital tools for COVID-19 response”, organizzato dal “Nethope Solutions Center” ,  gli interventi basati sul co-design in situazioni di emergenza devono essere necessariamente rapidi, ma attenti al contesto mutevole e caratterizzati da una costante ridefinizione degli obiettivi a breve termine. L’utilizzo di piattaforme digitali che permettano una comunicazione diretta e un feedback costante si è rivelato in questo contesto fondamentale per migliorare gli interventi. 

Foto di UNICEF, progetto U-Report

A tal proposito, sono stati raccontate due esperienze portate avanti da UNICEF e USAID in diversi paesi del Sud Globale e in cui l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali ha permesso di continuare a lavorare a distanza in situazioni di emergenza sanitaria. Il programma “U-Report” di UNICEF rappresenta un’esperienza di successo in questo senso: si tratta di una piattaforma di raccolta dati, che funziona attraverso un sistema di messaggistica istantanea e accessibile sia attraverso SMS (senza connessione dati), sia da piattaforme di social messaging (Whatsapp, Messenger, Viber…). L’utente che interagisce rimane anonimo e deve unicamente fornire informazioni relative alla propria età, il proprio genere e la location in cui si trova. I dati, raccolti e aggregati, sono utili a UNICEF, le altre ONG partner e le autorità locali per formulare interventi efficaci, ma anche per produrre consapevolezza, favorire l’empowerment delle comunità e conoscere in profondità i bisogni e i problemi delle comunità stesse. 

Dato il successo della piattaforma negli ultimi anni, utilizzata in 68 paesi a ritmo di 30 report al secondo, l’UNICEF ha deciso di adattarla e utilizzarla a partire dallo scorso febbraio come sistema di raccolta dati e informazioni relativamente all’emergenza Covid-19. Questo “Covid information Chabot” ha permesso una capillare diffusione delle informazioni nei 52 paesi dove è stato sperimentato; in Costa D’Avorio, per esempio, attraverso una partnership con le principali compagnie di telefonia mobile, esso è stato consultato 2,5 milioni di volte, soprattutto da un pubblico molto giovane. Oltre a fornire informazioni utili per auto-diagnosi e misure di prevenzione, il chatbot è diventato gradualmente la principale e più attendibile fonte di informazioni anche per il governo e i mezzi di informazione di massa, quali radio e giornali. 

Jaclyn Carlsen, ICT policy Advisor presso USAID ha raccontato invece l’esperienza dell’Agenzia in Liberia, durante l’emergenza sanitaria provocata da Ebola, nel 2014. In questo contesto, in collaborazione stretta con il ministero della salute liberiano, USAID ha promosso e implementato il programma mHero, un sistema di messaggistica e mappatura, volto a migliorare la comunicazione con gli operatori sanitari e le strutture situate in zone remote del paese e altrimenti difficilmente raggiungibili. mHero ha permesso la diffusione di informazioni e una migliore organizzazione del lavoro e delle risorse, dimostrandosi estremamente utile; tanto, da essere in seguito utilizzata anche da altri dipartimenti direttamente legati al ministero della Salute, quali l’Unità per la Salute Mentale, per l’Assistenza Familiare e la Gestione della Catena di Distribuzione. 
Entrambe le esperienze illustrano chiaramente i vantaggi di un approccio partecipativo alla realizzazione di progetti in situazioni emergenziali, così come il valore aggiunto dato dall’uso di tecnologie digitali. Solo attraverso delle partnership consolidate, una conoscenza profonda del contesto e un empowerment costante dei destinatari, è possibile sviluppare delle piattaforme che rispondano veramente alle esigenze specifiche di una comunità in situazione di emergenza.

CodyTrip 2020: una gigantesca gita scolastica virtuale

Il 26 e 27 maggio, circa 5000 studenti e studentesse di scuola primaria e secondaria di primo grado partiranno in esplorazione tra le vie e i monumenti della città di Urbino, patrimonio dell’Unesco, per una gita di due giorni all’insegna dell’arte, di Raffaello, del divertimento e del coding.

di Viviana Brun

Dopo essermi occupata di analizzare le sfide e le opportunità che il mondo della scuola si è trovato ad affrontare durante il primo mese di chiusura dovuto al corona virus, realizzando il il report “COVID-19 ed educazione in emergenza“, torno a dedicarmi a questo tema per raccontarvi un’iniziativa interessante, completamente “made in Italy“.

È proprio il caso di dirlo: la necessità aguzza l’ingegno!

In tempi di corona virus, si sa che gite scolastiche e assembramenti sono vietati. Eppure, soprattutto con l’avvicinarsi della bella stagione, c’è tanta voglia di tornare a viaggiare, di fare esperienze nuove da vivere in gruppo.

Com’è possibile realizzare una gita di classe, rispettando le restrizioni dovute a COVID-19?

Da questa domanda nasce l’idea del prof. Alessandro Bogliolo e del suo team dell’Università di Urbino di trasferire in ambiente virtuale l’esperienza di CodyTrip. Negli scorsi anni, infatti, la città marchigiana ha ospitato scolaresche da tutta Italia che si sono cimentate in esperimenti di coding e in una caccia al tesoro a squadre, basata su enigmi di logica e di programmazione che hanno portato i ragazzi a conoscere in modo insolito la città e il Palazzo Ducale.

Da un’esperienza che integrava il coding e gli strumenti digitali all’interno di un ambiente reale, si è passati a immaginare una situazione diametralmente opposta, capace di far vivere virtualmente un’esperienza reale di condivisione ed esplorazione del territorio.

Una gita virtuale ma dal sapore decisamente reale

Come ogni gita, anche questa, seppur virtuale, richiede una buona organizzazione e un po’ di lavoro di preparazione. Il team del prof. Bogliolo ha già elaborato un programma delle attività, che gli/le insegnanti potranno usare in modo più o meno flessibile, partecipando a tutti gli appuntamenti o solo ad alcuni.

L’invito è quello di affrontare le due giornate con lo stesso approccio di una gita vera. Ovvero, condividere in anticipo il programma con le famiglie, preparare la valigia con gli strumenti necessari, controllare che tutti possano effettivamente partecipare, rivedere il programma in base ad eventuali difficoltà, creare l’attesa ed eventualmente delle attività preparatorie per iniziare ad entrare nello spirito giusto.

Gli alunni, per partecipare da casa, avranno bisogno di poter interagire con l’insegnate e seguire la diretta streaming da Urbino negli orari in programma.

Oltre alle attività in diretta streaming (giochi di coding, visite guidate, cacce al tesoro, esplorazioni, risveglio muscolare), per completare l’esperienza delle gita è prevista la simulazione di tre ambienti:

  • la corriera, dove ogni classe si troverà prima di raggiungere Urbino, il 26 maggio, e alla ripartenza da Urbino, il 27 maggio
  • il ristorante, dove si svolgerà la cena tra le 19:30 e le 20:30 del 26 maggio
  • l’albergo, dove si svolgerà il pijama party in diretta streaming alle 21:00 del 26 maggio e si pernotterà.

Per ogni classe, trovarsi in uno di questi ambienti, significherà giocare un gioco di ruolo con la propria immaginazione interagendo con i propri insegnanti e compagni con gli strumenti online più familiari.

Per agevolare e contestualizzare il gioco di immaginazione, gli organizzatori forniranno descrizioni e immagini degli alberghi e dei ristoranti, nonchè il menù per la cena e le ricette per realizzarlo a casa.

Guarda il video di preparazione con i dettagli dell’attività

L’attività è consigliata soprattutto alle classi III, IV e V primaria, I e II secondaria di primo grado.

Tutte le informazioni per partecipare sono disponibili sul sito https://codemooc.org/codytrip-2020/.

COVID-19 ed educazione in emergenza

Il mio lavoro di ricerca sulle sfide e le opportunità legate alla didattica a distanza.

di Viviana Brun

Continua a leggere

ONG e COVID19, come riorganizzare il lavoro. Le mini guide di Ong2.0.

Molti sono i settori professionali che sono stati stravolti dall’emergenza corona virus e tra questi vi è anche quello delle associazioni, delle organizzazioni non profit e delle ong.

di Viviana Brun

Missioni all’estero cancellate, avvii di progetti rimandati, servizio civile in stand-by, progetti educativi che devono trovare velocemente formule nuove per supportare le scuole in questo periodo di trasformazioni inaspettate. Soprattutto, una grande preoccupazione per i cooperanti all’estero e un continuo monitorare l’evolversi del contagio nel mondo e le misure di contenimento adottate dai diversi governi.

Queste sono solo alcune delle sfide che stanno affrontando le organizzazioni del Terzo Settore, soprattutto quelle impegnate in attività di cooperazione internazionale. Il tutto unito alla consapevolezza che non tutti gli interventi possono essere sospesi o rimandati perché, anche in tempo di crisi, molti altri problemi continuano ad esserci e le fasce più vulnerabili della popolazione sono quelle che più di tutte risentono delle conseguenze.

Cosa fare in questo scenario?

Ovviamente, al prima cosa da fare è rispettare le indicazioni che giungono dalle istituzioni. Per cui gran parte delle organizzazioni hanno previsto il lavoro da casa o si sono attrezzate per riorganizzare gli spazi lavorativi in modo che solo le persone estremamente necessarie abbiano accesso agli uffici.

Le organizzazioni più grandi e strutturate hanno già attivi dei sistemi di comunicazione interna standardizzati che utilizzando per coordinare a distanza i progetti nei paesi terzi e per gestire i flussi di comunicazione con il proprio personale. Per le realtà più piccole, quest’emergenza può rappresentare una sfida, ma anche una grande occasione per digitalizzare i processi di comunicazione interna.

Quattro strumenti da cui partire

In questi giorni online si trovano moltissimi articoli che suggeriscono liste lunghissime di strumenti per lavorare a distanza. Le opzioni disponibili sono molte, ma spesso non è facile individuare quelle più adatte alla propria organizzazione, soprattutto quando si ha poca esperienza e poco tempo per sperimentare.

Proviamo quindi ad analizzare alcuni dei bisogni fondamentali delle piccole e medie organizzazioni. E fornire informazioni dettagliate per essere operativi subito.

VPN

Uno dei primi problemi che si è presentato nel momento in cui siamo stati chiamati a lavorare da casa è stato quello di accedere in remoto ai file che abbiamo in ufficio. Alcune realtà archiviano tutto in cloud, altre salvano principalmente sul Nas (dispositivo locale di archiviazione condiviso), mentre altre prediligono una formula mista. Per chi ha bisogno di accedere al server dell’ufficio, uno strumento fondamentale è la VPN (Virtual Private Network) che permette di ricreare a distanza le stesse caratteristiche della rete LAN (rete locale) e di replicare la postazione di lavoro che uno avrebbe in sede, mantenendo attivi anche tutte quelle misure di protezione dei dati attivate per adeguarsi al GDPR.

Per attivare la VPN è necessario coinvolgere un tecnico informatico che dovrà configurarla per i vostri indirizzi IP. Dopodiché l’utilizzo per gli utenti è molto semplice, si accede tramite un programma di login che vi verrà indicato dal tecnico, ognuno dovrà quindi inserire delle credenziali di accesso (spesso viene richiesto un doppio sistema di autenticazione) e il gioco è fatto. Potrete così accedere a tutti i file, esattamente come se foste connesso dall’ufficio mantenendo le stesse autorizzazioni di cui godevate quand’eravate seduti alla scrivania.

Slack

Mantenere viva la comunicazione e le relazioni con i colleghi e le colleghe a distanza non è sempre facile e spesso vengono messi in campo strumenti diversi, alcuni anche molto invasivi, come whatsapp. Uno strumento molto utile per gestire la comunicazione interna alla propria organizzazione in modo professionale è Slack.

Slack è disponibile come applicazione web e come app sia per sistemi Android che IOS. La versione gratuita risulta sufficientemente completa e permette di condividere file, di chattare, di gestire progetti di gruppo, di fare videochiamate.

A differenza di whatsapp, Slack è pensato per essere uno spazio dedicato esclusivamente alle conversazioni di lavoro. Inoltre, ha il grande vantaggio di permettere l’organizzazione delle conversazioni in canali tematici e di gestire la lista delle persone che possono accedere a ciascun canale. In questo modo, da un unico spazio potrete partecipare a tipologie di canali molto diversi ad esempio alcuni potranno essere aperti a tutti i collaboratori della vostra organizzazione, mentre altri saranno dedicati esclusivamente alle conversazioni del vostro team. Oltre a conversazioni di gruppo, potrete anche iniziare conversazioni private con singoli membri dell’organizzazione.

Per scoprire di più sul funzionamento di Slack, puoi scaricare la Mini Guida di Ong2.0.

Zoom

Ci sono casi in cui la conversazione via chat non è sufficiente ed è necessario organizzare delle riunioni sia interne alla propria organizzazione, sia con reti di partner e team di progetto. Questo bisogno è molto ampliato in questa fase in cui si ha spesso la necessità di confrontarsi per riprogettare o convertire delle attività che non si è più in grado di svolgere così com’erano state pensate.

Ci sono molti strumenti che permettono di organizzare meeting a distanza come ad esempio Jitsi, gotomeeting e molte altre.

A Ong 2.0 da alcuni anni utilizziamo Zoom, che prevedere un piano gratuito che consente di organizzare meeting di massimo 40 min con un massimo di 100 partecipanti. Sul sito si trovano anche molte opzioni a prezzi contenuti che permettono di organizzare riunioni molto più lunghe. Il vantaggio di Zoom rispetto ad altri strumenti simili è quello di avere diversi strumenti utili all’interattività online e consentire la creazione di “breakout room”, sotto aule per discussioni o lavori in gruppo.

Per scoprire di più sul funzionamento di Zoom, puoi scaricare la Mini Guida di Ong2.0.

Miro

Molte attività sono ferme, ma di certo c’è la necessità di continuare a guardare al futuro e progettare nuovi interventi.

Oltre a Google Drive, uno strumento molto utile per organizzare le idee e progettare in modo condiviso è Miro, un tempo conosciuto come RealtimeBoard. Si tratta di una bacheca virtuale che può ospitare una grande varietà di file in formati diversi, ad esempio tutti i documenti utili per lavorare alla scrittura di un progetto. Può essere utilizzata per creare mappe mentali, può ospitare commenti ed essere collegata a Slack.

È un buon modo per essere certi che tutti i progettisti e i partner abbiano tutto ciò di cui hanno bisogno a disposizione e in un solo luogo, che possano seguire l’avanzamento dei lavori, modificare i contenuti e condividere annotazioni e commenti.

Per scoprire di più sul funzionamento di Miro, puoi scaricare la Mini Guida di Ong2.0.