Donne e uomini non sono uguali. È una banalità? No, se si vuole lavorare seriamente nei processi di sviluppo.
L’approccio di genere non è fare progetti per le donne, non è una disciplina e non è un ambito di intervento come tanti altri nella cooperazione internazionale. L’approccio di genere è un approccio trasversale a tutti gli ambiti, perché si tratta di un modo di guardare le cose.
Questa è la premessa da cui parte lunedì 28 novembre il nostro corso di formazione in diretta online “Approccio di genere nella cooperazione internazionale” tenuto da Luisa Del Turco. Si tratta, in concreto, di conoscere una serie di strumenti che permettono di analizzare ogni attività ponendo attenzione continua alle differenze, alle attitudini e alle competenze di uomini e donne.
https://www.ong2zero.org/wp-content/uploads/2022/11/Card-Approccio-di-genere-Post-di-LinkedIn.png12001200sarahttps://www.ong2zero.org/wp-content/uploads/2014/08/Logo1.pngsara2022-11-24 17:55:272022-11-24 17:55:27L'approccio di genere è una "cosa da donne"?
Tra i cambiamenti che la Digital Transformation porta con sé vi sono sicuramente quelli riguardanti il mercato del lavoro. Non solo l’industria hi-tech accoglierà sempre più lavoratori, con la grande espansione di mercato prevista nei prossimi anni, ma anche le imprese non direttamente coinvolte nella fornitura di beni e servizi tecnologici andranno verso la digitalizzazione dei propri meccanismi produttivi.
di Valentina Nerino
Questo avrà un impatto nelle competenze richieste ai nuovi assunti: un’indagine del World Economic Forumstima che per il 90% dei nuovi impieghi sarà richiesta la padronanza delle ICT (Information and Communications Technologies). Questa trasformazione dei profili lavorativi offrirà numerose opportunità d’impiego a tutta una serie di figure professionali specializzate nelle tecnologie digitali e nell’ingegneria informatica.
Nonostante le grandi possibilità lavorative in questi settori, vi sono alcuni dati che dovrebbero far riflettere, soprattutto per quanto riguarda l’uguaglianza di genere, il 5° obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Secondo un recente rapporto dell’ITU(l’agenzia ONU per le ICT), la percentuale di donne impiegate nel settore informatico è in calo dal 1991 – quando le donne detenevano il 36% delle posizioni lavorative in questo settore – ed ha raggiunto il minimo storico nel 2015, con percentuali attorno al 25%. Nella sola Unione Europea si calcola che, entro il 2020, vi sarà una penuria di circa 900’000 lavoratori delle ICT. La discrepanza tra domanda ed offerta di lavoro poterà all’aumento dei livelli di disoccupazione delle fasce di popolazione non specializzate. E questo diventerà un vero e proprio problema di genere se si guarda ai dati relativi all’occupazione femminile nel settore delle ICT. In Europasolo il 19% dei ruoli manageriali nel campo delle ICT è ricoperto da donne, mentre scende addirittura al 9% il numero di donne programmatricie sviluppatrici di software. Andando a ritroso fino ai percorsi accademici, solo il 17,2% degli studenti che studiano ingegneria informatica o materie affini è una donna.
Quindi, se i trend odierni continueranno in questa direzione, saranno proprio le donne le maggiori escluse da un settore che crea 120’000 nuovi posti di lavoro ogni anno. Un fenomeno che non farà altro che inasprire il cosiddetto “employment gender gap”, ovvero la disparità occupazionale tra uomini e donne, che impedisce a queste ultime di ottenere una piena indipendenza economica.
Vista l’importanza e la portata del fenomeno, in molti si sono interrogati sulle ragioni alla base dell’ineguaglianza di genere nel mondo IT. A parte commenti isolati, come quello dell’ormai ex-ingegnere Google James Damore – il quale ha pubblicamente affermato che la penuria di donne nella Silicon Valley è causata da fattori genetici, che renderebbero queste “biologicamente” meno capaci a programmare rispetto alla controparte maschile – il pensiero comune è quello che, alla base di questa disparità, vi siano due fattori dominanti: condizioni di lavoro e stereotipi.
Difatti, tanto la disparità salariale (le donne che lavorano nel settore delle ICT guadagnano in media il 18.9% in meno degli uomini nella stessa posizione), quanto gli alti gradi di misoginia e sessismo, complicano sia l’accesso che la permanenza delle donne nell’industria delle tecnologie digitali. Stereotipi e preconcetti non colpiscono solamente le donne già impiegare nel settore, ma agiscono fin dai primi anni di scuola, allontanando le ragazze del mondo dell’IT. Nell’immaginario comune i computer, gli algoritmi e la programmazione sono “territorio maschile”, che non può e non deve essere zona di competenza delle donne.
Per far sì che le donne possano cogliere tanto quanto gli uomini le opportunità lavorative che la digital transformation offre, bisogna operare affinché gli stereotipi e le barriere presenti in questo settore vengano meno. Se da un lato vi è la necessità di ideare ed implementare politiche di contrasto alla disparità salariale e al mobbing, dall’altro è altrettanto importante riuscire a comunicare correttamente e senza stereotipi di genere il mondo delle ICT e il ruolo delle donne al suo interno.
Uno studio pubblicato quest’anno su Science, dimostra che gli stereotipi di genere sulle capacità intellettuali emergono presto e influenzano gli interessi dei bambini (un dato sconcertante sottolineato dalla ricerca è che le bambine, già dall’età di 6 anni, tendono ad auto-escludersi dalle attività che vengono definite come “per bambini molto intelligenti”).
Molti enti, nazionali ed internazionali, hanno creato campagne di sensibilizzazione per avvicinare le ragazze e le bambine al mondo delle tecnologie digitali e della programmazione. Non sempre, tuttavia, si è scelta la strada comunicativa vincente. In molti ricordano il fallimentare video di lancio della campagna della Commissione Europea “Science, it’s a girl thing”, in cui tre giovani donne saltano su una passerella mentre decodificano la composizione chimica di rossetti e smalto, condensando in 1 minuto di video tutta una serie di stereotipi riguardo la femminilità e gli interessi delle ragazze.
Più di recente, ha fatto molto discutere la campagna #9percentisnotenough (il 9% non è abbastanza), lanciata dall’istituto britannico IET (Institute of Engineering and Technology), la quale sottolineava, in maniera molto negativa, lo scarso numero di donne nel settore delle ICT nel Regno Unito.
Tuttavia, la maggior parte delle campagne di formazione e sensibilizzazione sul tema delle donne nelle ICT non sono state fallimentari. Si è compreso, infatti, che la chiave di una buona comunicazione sta nella positività del messaggio lanciato. Far conoscere a bambine e ragazze il ruolo importante che molte donne hanno ricoperto nel mondo delle ICT, creando dei modelli positivi, non solo da ammirare, ma anche da imitare, è il modo migliore per avvicinare le giovani allo studio delle nuove tecnologie.
Un esempio di campagna di sensibilizzazione che ha seguito queste linee guida è quella promossa dall’agenzia delle Nazioni Unite WOMEN UN.
Quest’anno, non solo l’agenzia dell’ONU per l’uguaglianza di genere si è unita all’ITU per celebrare la Giornata Internazionale delle Ragazze nelle ICT –avente lo scopo di promuovere tutti i modi in cui le donne e le ragazze stanno facendo progressi nelle ICT – ma ha anche lanciato un piano comunicativo che celebra le “Women Tech Heroes”, ovvero le donne che hanno fatto la storia delle ICT. Da Lucy Peng – co-fondatrice della piattaforma e-commerce Alibaba – a Juliana Rotich – co-fondatrice di Ushahidi, piattaforma opensource usata per monitorare e condividere informazioni durante le crisi umanitarie – l’elenco delle donne che hanno avuto e hanno un ruolo di rilievo nel campo delle ICT è lungo.
Come ha correttamente affermato la fondatrice di Girls Who Code, Reshma Saujani: “Parte tutto [dalla conoscenza] dai modelli positivi. Non puoi diventare quello che non conosci”.
Infografica della campagna “Women Tech Heroes” rappresentante Blanca Treviño; Photo Credit: UN WOMEN
https://www.ong2zero.org/wp-content/uploads/2018/07/Regina_Honu_01.jpg9831793valentinahttps://www.ong2zero.org/wp-content/uploads/2014/08/Logo1.pngvalentina2018-08-06 16:52:182018-08-07 17:00:08Digital Transformation e Uguaglianza di Genere: una strada in salita
Usiamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetere le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.