Articoli

Il corso GIS compie 6 anni

Il corso dedicato all’uso del GIS per la Cooperazione Internazionale è giunto alla sesta edizione.

Rivisto e adattato alle novità in ambito tecnologico e strutturato in modo sempre più pratico e interattivo per fornire competenze utili e concrete, il corso “Il GIS Open Source per l’analisi ambientale nei PVS” resta una delle tappe obbligate del calendario formativo di Ong2.0.

Dal 2011 a oggi sono stati tantissimi gli studenti, le studentesse, gli operatori e le operatrici sul campo che hanno acquisito competenze pratiche per raccogliere, elaborare e raffigurare i dati territoriali e rendere più efficace il proprio intervento sul campo.

Anche quest’anno, i formatori d’eccezione saranno Giuliano Ramat e Maurizio Foderà, entrambi con una grande esperienza tecnica e di lavoro diretto sul terreno.

Questo è il loro messaggio di benvenuto ai partecipanti all’edizione 2017-2018.

 

Nelle attività legate ai progetti di cooperazione molte delle informazioni che si cercano o che si vogliono produrre hanno carattere spaziale, ovvero possono essere collegate ad una determinata area geografica. Ancora oggi molti credono che la raccolta ed elaborazione dei dati territoriali sia qualche cosa di molto difficile, ad appannaggio di spietati nerd informatici e che lavorare con le tecnologie GIS e GPS implichi un innalzamento stratosferico delle linee di budget progettuali: niente di più falso!

Se è vero che negli anni ’90 accedere a dati geografici ed immagini satellitari comportava un notevole sforzo economico, questo non è più vero nel 2017. Due termini di uso ricorrente quali Software Open Source ed Open Data consentono a tutti noi l’accesso gratuito all’ottenimento ed all’elaborazione dell’informazione spaziale. A questi due elementi si deve aggiungere una buona competenza tecnica che è l’obiettivo del corso “Il GIS Open Source per l’analisi ambientale nei PVS“, in partenza il prossimo 13 settembre.

Attraverso una serie di webinar in diretta audio-video (che potranno anche essere scaricati per ascoltarli e riascoltarli successivamente), videotutorial ed esercizi guidati vi illustreremo le principali componenti del GIS:

  • la raccolta in campo (con GPS e Smartphone) e la creazione di dati geografici,
  • la loro visualizzazione e classificazione,
  • la ricerca di Open Data disponibili sul web e la pubblicazione online delle informazioni create con i nostri progetti,
  • la corretta lettura ed uso di dati satellitari e le loro elaborazioni e… molto altro.

Una dinamica comunità virtuale ci permetterà di restare in contatto durante tutto il corso anche al di fuori dell’orario di lezione per fornirvi tutto il supporto necessario.

Visto che il termine “sostenibilità” è imprescindibile da ogni attività di cooperazione allo sviluppo, il nostro corso userà un software open source (ovvero senza costi di uso e aggiornamento), multilingua e multipiattaforma che si chiama gvSIG e che esiste da quasi 15 anni. Il costante sviluppo di questo software è assicurato dall’Associazione gvSIG che rilascerà il proprio certificato di Utente gvSIG ai partecipanti che completeranno l’esercizio che si snoderà lungo il corso affrontando la maggior parte degli argomenti trattati nei singoli webinar.

Speriamo veramente di conoscere tanti altri nuovi partecipanti che si potranno aggiungere ai nostri studenti/amici delle precedenti sette (mica una!) edizioni del corso e che, se vorranno, entreranno a far parte di alcuni gruppi social a cui siamo legati e che ci piace tenere costantemente attivi.

Ci vediamo il 13 settembre alle 18 in punto (o anche qualche minuto prima per poterci conoscere),

Giuliano e Maurizio

 

Se anche tu vuoi unirti al gruppo dei partecipanti, clicca qui per consultare il programma del corso ed effettuare l’iscrizione.

GIS (2)

Dove sono? Viaggio alle origini della geolocalizzazione

Tra i più antichi e difficili problemi che l’uomo ha sempre avuto fin dalla sua presenza sulla terra, vi è quello di capire dove si trova esattamente.

Continua a leggere

Sistemi Informativi Geografici | Mappare il mondo con i GIS

In Libia per monitorare e gestire i fiumi; in Somalia per fare un censimento e un catasto; in Montenegro per la costruzione di carte climatiche utili per le politiche agricole; in Ecuador per la raccolta differenziata. Le applicazioni concrete sono moltissime. Ecco come e dove si usano le tecnologie GIS e GPS in giro per il mondo.

di Lorenzo Ciancaglini 

Continua a leggere

Il GPS per i tuoi progetti di cooperazione | Videointervista a Maurizio Foderà

Avreste mai pensato che il Gps, ormai presente in tutti i nostri telefoni cellulari, possa essere utilizzato anche per la cooperazione internazionale? Maurizio Foderà, geomatico, ovvero esperto dei sistemi informativi geografici e docente del nostro prossimo corso sull’uso strategico dei Gps per la cooperazione, ci spiega l’utilità di questo strumento tanto comune, ma ancora poco conosciuto.

Il  GPS è ormai diventato un dispositivo di uso comune, ma non tutti saprebbero sfruttarne le potenzialità e modalità di funzionamento nella cooperazione internazionale. Proprio attraverso il GPS si alimentano le banche dati dei GIS, i Sistemi Infomativi Geografici,  progettati per unire cartografie, eseguire analisi statistiche e gestire i dati attraverso tecnologie database. Ormai il GIS si usa ampiamente anche nel mondo della cooperazione, vista l’utilità per i policy maker e i decision maker che operano in loco, che tramite queste nuove tecnologie possono pianificare i vari interventi in campo. Con il GPS possiamo archiviare la posizione di qualsiasi oggetto presente sul territorio, ossia qualsiasi cosa abbia una posizione geografica e necessiti di essere rappresentata su una mappa.

Guarda il video in cui Maurizio Foderà spiega i contenuti del corso sull’uso strategico del “GPS per la cooperazione” per capire se questa nuova tecnologia potrebbe aiutare la tua ong a progettare in modo innovativo interventi sul territorio.

Elementi di portfolio