Articoli

Competenze digitali: a che punto siamo in Europa?

Qual è ruolo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nello sviluppo economico e nella creazione di opportunità di lavoro in Europa? A rispondere a questa domanda è, come ogni anno, il “The e-Skills Manifesto“, il Manifesto delle competenze digitali prodotto da European Schoolnet e DIGITALEUROPE che fotografa il livello delle competenze digitali in Europa. Il lavoro digitale cresce ma l’educazione sembra non tenere il passo.

Di Federico Rivara

Continua a leggere

Harnessing; the Internet of Things for Global Development

Schermata 2016-03-03 alle 12.35.07After more than a decade of discussion and anticipation, the Internet of Things is now firmly on its way. This is a major development, which promises to extend our online world in a myriad of ways. Connecting things, as well as people, offers prospects of new ways of monitoring situations, learning and responding in real-time.

Today, the Internet of Things is improving the day-to-day lives of citizens around the world. In cities from Barcelona to Songdo to Rio de Janeiro, Internet Protocol (IP)-connected sensors are monitoring traffic patterns, providing city managers with key data on how to improve operations and communicate transportation options. Similar information flows are improving hospitals and healthcare systems, education delivery, and basic government services such as safety, fire, and utilities. Sensors and actuators in manufacturing plants, mining operations, and oil fields are also helping to raise production, lower costs, and increase safety.

In both developed and developing countries, the Internet of Things is also helping monitor critical vaccines through the use of IP-connected thermometers. Moisture sensors in agricultural fields now alert farmers to the exact needs of food crops, and acoustic sensors in protected rainforests are helping to curb illegal logging.

This report aims to serve as a guide for how the IoT can be fully utilized to improve the lives of people everywhere.

Autore: Itu – Cisco

Anno: 2016

Lingua: Inglese

Scarica il rapporto completo

WSIS Forum 2015: ICT e sviluppo sostenibile | Come partecipare dall’Italia

Ha aperto le sue porte lunedì 25 maggio a Ginevra il WSIS Forum 2015, l’appuntamento annuale co-organizzato da diverse agenzie delle Nazioni Unite (ITU, UNESCO, UNCTAD e UNDP) dedicato a fare incontrare chi lavora con le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per lo sviluppo (ICT4D). L’edizione 2015, in linea con i nuovi Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) attivi dal prossimo settembre,  si focalizza sul ruolo delle ICT nello sviluppo sostenibile. 106 le sessioni in programma, molte delle quali accessibili anche in remoto e in differita collegandosi a questo link. Per chi è interessato, consigliamo in particolare la cerimonia di apertura di martedì 26 maggio dalle 9 alle 10:30 (UTC + 1) in cui viene trasmesso il video messaggio del Segretario generale dell’ONU Ban-Ki moon. Si può inoltre seguire la diretta tramite la pagina Facebook, l’account Twitter e l’hashtag #WSIS e per finire lo stream di foto su Flickr. Se avete poco tempo, un link da non perdere è quello che riporta la lista dei progetti ritenuti più innovativi a livello mondiale: rimarrete impressionati dalla quantità e originalità di idee implementate ai quattro angoli del pianeta!

Un evento da non perdere: perché?

Ai WSIS Forum è riconosciuto il merito di coordinare le attività di scambio di informazioni, creazione di conoscenza e condivisione di buone pratiche tra gli stakeholder profit e non profit, del settore pubblico e di quello privato, singoli o in gruppo, che usano e promuovono le ICT per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo e che, soprattutto, vogliono farlo insieme. L’agenda delle sessioni è frutto di una consultazione pubblica avviata nel 2014 (l’Open consultation process), che rende così il programma condiviso tra tutti i partecipanti. Ai tavoli di discussione e sugli spalti si alternano ministeri e aziende, ong e organizzazioni della società civile, agenzie dell’Onu e università, blogger, attivisti e politici. Ci sono tutti (ma proprio tutti).

Dal 2009 i WSIS Forum sono l’occasione per fare il punto sui principi e le linee d’azione stabilite durante il processo bi-fase rappresentato dal World Summit on the Information Society (WSIS), avviato nel 2003 a Ginevra e nel 2005 a Tunisi con l’obiettivo di stabilire a livello internazionale un’agenda allo sviluppo relativa alla cosiddetta “società dell’informazione”.

photo credits: WSIS Forum 2015 Day 1, Flickr album

Donne e ICT | Il mondo ha bisogno di più geek girl

Una giornata internazionale per incoraggiare ragazze e giovani donne a interessarsi alle ICT, un ambito di studio e lavoro troppo spesso appannaggio del mondo maschile. È il Girls in ICT day, celebrato ogni anno ad aprile dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU).

[Serena Carta – dalla rubrica ICT4dev]

Continua a leggere