Ian Mangenga e le Digital Girl in Sudafrica
Digital Girl Africa è un hub digitale che attraverso la formazione sulle competenze digitali fondamentali mira a colmare il divario tra le donne e la tecnologia. Ian Mangenga, CEO e Founder dell’organizzazione, vuole vedere più donne imprenditrici in grado di gestire attività online e più contenuti online creati dalle donne per le donne.
È iniziato tutto nel 2018, quasi per caso. Siamo a Johannesburg, Ian Mangenga vuole fondare un magazine online per teenagers, ma ben presto realizza che c’è un grande gap tra donne e tecnologia. Così decide di cambiare i suoi progetti e lavora per dar vita a un hub in grado di avvicinare le donne al digitale.
Nasce Digital Girl Africa che, per dirla con le parole di Ian, «si propone di insegnare alle donne come utilizzare in modo efficace i loro telefoni cellulari, per farli diventare strumenti di trasformazione, in grado di educarle, responsabilizzarle e ispirarle quotidianamente.»
L’obiettivo del progetto era quello di contribuire all’eliminazione del divario di genere digitale in Africa. Ben presto, Ian si è resa conto che la questione ha molte sfaccettature. C’è una questione tecnica, certo. Ma problemi come la carenza di infrastrutture o il costo elevato della gestione dei dati e dei dispositivi mobili, trascendono l’ambito della sua azione, anche se rappresentano i primi problemi che vengono in mente quando si parla di divario digitale. Anche le limitazioni sociali giocano un ruolo importante nella scarsa alfabetizzazione digitale delle donne. E questo porta a un altro aspetto: le questioni culturali alla base del problema.
Il primo passo di Digital Girl Africa è cercare di diffondere la comprensione di quali sono le sfide implicite nella conquista del digitale, la lotta quotidiana che le donne devono affrontare ogni giorno sul web. In questo modo, vengono affrontate le questioni culturali e sociali correlate al rapporto delle donne con il web. La tecnologia è un potente abilitatore per affrontare le sfide sociali ed economiche. E il lavoro svolto sta dando i suoi frutti.
Ai seminari e ai bootcamp arrivavano donne senza alcuna conoscenza su strumenti e piattaforme e al termine avevano acquisito non solo nuove competenze, ma anche una nuova consapevolezza: avevano appreso come usare il web per esprimersi e migliorarsi
Una delle storie di successo, che meglio evidenzia l’importanza dell’attività di Digital Girl Africa è quella di Black Womxn Caucus, organizzazione di Johannesburg che contrasta la violenza di genere. Seguendo il workshop sui social media e sull’attivismo di Digital Girl Africa, sono riusciti a focalizzare al meglio il proprio messaggio e hanno ampliato significativamente il proprio raggio d’azione.